Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Romana De Gasperi

Diario 1930-1943

Alcide De Gasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 271

Già deputato popolare, perseguitato e incarcerato dal regime fascista, senza un impiego stabile, nel 1929 De Gasperi fu assunto come bibliotecario nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Lì, in una sorta di esilio interno, trascorse gli anni della dittatura, durante i quali tenne in un suo quaderno segreto il diario che vede oggi la luce. Non un diario intimo ma, dall'osservatorio privilegiato del Vaticano, riflessioni e note sulle relazioni fra la Chiesa e lo Stato fascista, la situazione dei cattolici in Italia e nella Germania nazista, più tardi sugli albori della Democrazia cristiana. Si tratta di pagine assai rilevanti per il loro valore storico e documentale, che gettano luce sul percorso intellettuale di De Gasperi ma anche sull'evoluzione della politica cattolica durante il pontificato di Pio XI e Pio XII.
22,00 20,90

De Gasperi scrive. Corrispondenza con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici

Alcide De Gasperi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 468

Le lettere ai politici che, negli anni, De Gasperi ha scritto, vengono qui ripresentate con una nuova curatela da parte delle figlie Maria Romana e Paola: il lettore si trova di fronte a una storia personale dello statista, una vicenda di relazioni concretissime e intense con le grandi figure che hanno costruito il sogno europeo; una storia in cui politica e vita interiore si compongono in maniera originalissima, in un’epoca in cui la politica era ancora sentita come impegno e vocazione; in qualche modo, una storia spirituale incarnata nel tempo del dopoguerra e della ricostruzione dell’Italia. Un modo per cominciare a riscoprire una delle grandi figure morali della nostra storia recente, che seppe coniugare desiderio di integrità, scelta evangelica e comunione sociale. Il carteggio qui raccolto riguarda politici italiani non solo della Democrazia Cristiana, ma anche rappresentanti dei partiti laici (Nenni, Togliatti, Luigi Einaudi...); personaggi che hanno segnato la nostra cultura, cattolica e non (da papa Giovanni XXIII a Benedetto Croce...), la politica europea (Schuman e Adenauer), la storia democratica cristiana (Fanfani, La Pira, Dossetti, Scalfaro...). Ne viene un ritratto di uomini la cui signorilità avrebbe molto da insegnare ancora oggi: una pagina di Italia di cui andare orgogliosi.
28,00 26,60

Mio padre, Alcide

Mio padre, Alcide

Maria Romana De Gasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2023

pagine: 120

Figlia amatissima, stretta collaboratrice, biografa acuta: Maria Romana De Gasperi dedicò la sua vita alla missione di custodire la memoria del padre Alcide. I testi raccolti in questo volume mostrano la profonda intersezione tra l'azione pubblica e il vissuto privato del più grande statista italiano del Novecento, per il quale ogni scelta – sia nell'ambito politico sia in quello famigliare – fu sempre sorretta da un rigore etico che radicava la sua solidità nella fede. La voce della figlia, sempre misurata eppure calda e partecipe, ne offre un'immagine viva, lontana da ogni astrazione e al contrario perfettamente calata nella concretezza della quotidianità di ogni uomo. A un anno dalla morte, Maria Romana De Gasperi continua a trasmetterci quell'esperienza straordinaria che fu la sua vita accanto ad Alcide, anche attraverso le sue stesse parole raccolte da Riccardo Michelucci e proposte nella postfazione di questo volume. Un'esperienza e un esempio che vanno al di là della memoria storica e sono capaci di parlare allo spirito morale di ciascuno di noi.
14,00

La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento

La tonaca e la penna. Introduzione a Giuseppe De Luca e al suo Novecento

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Telemaco (Acerenza)

anno edizione: 2018

pagine: 206

Nella lunga e inquieta storia dell’umanità si è giunti a un punto in cui la Chiesa, dismesse le armi per la difesa della fede, ha contribuito con il dialogo ad avvicinare popoli e culture. Questo momento è coinciso con la fine della seconda guerra mondiale quando, in un moto di epocale rigenerazione, ha promosso il Concilio Vaticano II e ha gettato i ponti tra i due blocchi usciti vincenti nello scontro con il nazifascismo. Don Giuseppe De Luca, attento osservatore dei flussi culturali e politici del Novecento italiano, si è messo in un dialogo con Bottai e con Togliatti, come riscopritore del grande valore della pietà popolare si è confrontato con i più grandi protagonisti del Concilio, come interprete del grave momento politico mondiale è stato ascoltato consigliere di Giovanni XXIII contribuendo a inaugurare un sommesso dialogo tra il rigido blocco comunista e la Chiesa di Roma. L’azione di De Luca ha lasciato una profonda traccia nella storia. Ma si tratta di una traccia talmente profonda che rischia di perdersi nelle pieghe della storia. Questo libro tenta di portarla in superficie per trasmetterla alle future generazioni.
12,00

Mio caro padre

Maria Romana De Gasperi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2003

pagine: 200

La lunga lettera che l'autrice scrive a suo padre è un viaggio nella memoria, alla ricerca delle radici più profonde e più vere del "cristiano" De Gasperi. Un ritorno alle sorgenti di spiritualità su cui si è fondata la lunga militanza sociale e politica dello statista. Il testo è corredato da interventi su Alcide De Gasperi di Giovanni Battista Montini, Enrico Medi, Giulio Delugan, Giovanni XXIII e Alessandro Maria Gottardi.
15,00 14,25

De Gasperi. Ritratto di uno statista

De Gasperi. Ritratto di uno statista

Maria Romana De Gasperi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2004

pagine: 333

In questo libro la più preziosa collaboratrice di Alcide De Gasperi, la figlia Maria Romana, traccia un ritratto del grande statista, protagonista della rinascita democratica italiana del dopoguerra e del movimento per l'unificazione europea. Attingendo a un ricco materiale documentario (appunti, lettere, discorsi, articoli...) ma anche al ricordo di un'esperienza personale e quotidiana, l'autrice racconta la storia di una formazione umana e politica fatta di lotte, di lavoro oscuro e paziente, di vigile e fiduciosa attesa, di delusioni e di amarezze. Un'immagine in cui si fondono cronaca, politica e aneddoti famigliari, uno studio sulla personalità dell'uomo che ha dato il suo nome a un intero periodo della storia d'Italia.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.