Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Monti

Storie di animali chiusi nell'aria. Spallanzani e la respirazione in vita e in morte

Maria Teresa Monti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 270

La carriera scientifica di Lazzaro Spallanzani fu tutta percorsa da un’inguaribile bulimia dell’occhio e della mano. Nessuna ricerca regge tuttavia il confronto con la seconda indagine sulla respirazione e nessuna fu concentrata in un tempo così breve (1795-1799), per una massa così imponente di risultati. Presupposto ne fu la passione per la nuova chimica, che infiammò gli ultimi anni di Spallanzani e lo riconciliò con lo studio della respirazione, invero già frequentato vent’anni addietro e abbandonato proprio per avversione alla chimica flogistica. Questo libro tira dunque le fila di quattro direzioni di ricerca solidamente intrecciate: il backstage, rappresentato dalle teorie respiratorie classiche; la prima ricerca di Spallanzani (prelavoisieriana e quindi “sbagliata”); le “novità francesi” e la seconda inchiesta, che d’impeto le superò, travolgendo se stessa nella narrazione impossibile di un canone (postlavoisieriano) della respirazione “in vita e in morte”.
25,00 23,75

51,50 48,93

69,50 66,03

69,50 66,03

43,50 41,33

Catalogo del Fondo Haller della Biblioteca nazionale Braidense di Milano. Volume Vol. 2/2
59,00

64,50 61,28

35,00 33,25

Ecriture et mémoire. Les carnets medico-biologiques de Vallisneri a E. Wolff. Atti delle Giornate di studio (Milano, 17-18 marzo 2005)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

I diari di laboratorio sono strumenti imprescindibili per la comprensione dei percorsi intellettuali della scienza moderna. Nel volume si presentano gli Atti di giornate di studio che hanno rivolto attenzione specifica alla tipologia del quaderno medico-biologico. Si è indagato come i protocolli vengano coordinati e si trasformino in procedure logiche, tanto più credibili quanto più lontane dalla prima attività. Si sono contestualmente affrontati i problemi ecdotici posti dal lavoro sui diari. L'analisi storica ed epistemologica ha offerto un contributo d'intelligenza critica per la messa a punto di modelli d'edizione che stabiliscano la forma ultima del testo, la stratificazione della scrittura e della ricerca.
25,00 23,75

59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.