Libri di Marialaura Simeone
Viaggio in Italia. Itinerari letterari da Nord a Sud
Marialaura Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 192
Leggere un libro permette di viaggiare stando comodamente seduti sulla poltrona di casa. Le parole degli scrittori hanno la capacità di farci immaginare i luoghi che fanno da cornice e sfondo alle storie che raccontano: la periferia romana, i trafficati viali milanesi, le calli di Venezia, le morbide colline delle Langhe e quelle a pochi passi da Recanati, i vicoli dell'Oltrarno... Ma se uscissimo dal nostro salotto e partissimo davvero per un viaggio - libri alla mano - avendo come mappa le trame dei romanzi e le vite degli autori, i percorsi letterari che da Nord a Sud hanno ispirato i protagonisti del Grand Tour? "Viaggio in Italia" si propone proprio di attraversare il nostro Paese in compagnia di D'Annunzio, Hemingway, Savinio, Buzzati, Merini, Leopardi, Levi, Pirandello, Gadda, Pasolini, Bassani, Dante, Pratolini, Lawrence, Deledda (per citarne alcuni); dalle Alpi ai laghi, dai tracciati storici (via Emilia, via Appia) alle isole; a piedi, in treno, in bici, in auto. Meta del nostro percorso le case, i parchi, le rive, le sponde, le cime, i panorami, i luoghi della memoria, quelli di passaggio e dell'infanzia, fonte di ispirazione per gli artisti della penna. A corredare ciascuna tappa, stralci dai resoconti dell'itinerario di Goethe e le cartoline "inviate" dagli autori. E abbiamo pensato anche alla colonna sonora, da ascoltare in viaggio o una volta tornati a casa, per rivisitare anche con i ricordi l'immensa, imperdibile Italia letteraria.
Storia di una donna bella
Elsa De'Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: 13Lab (Milano)
anno edizione: 2023
pagine: 320
Elsa Giorgi Alberti, in arte Elsa de' Giorgi, nasce nel 1914 a Pesaro in una famiglia di antichissima aristocrazia bevanate, i Giorgi Alberti. Scrittrice, poetessa, attrice e antifascista. Animatrice di salotti culturali frequentati da personaggi illustri come Renato Guttuso, Carlo Emilio Gadda, Anna Magnani, Alberto Moravia, Carlo Levi, Luchino Visconti, Alberto Savinio, Massimo Bontempelli, Paola Masino e Pier Paolo Pasolini. Durante la stesura del primo romanzo I coetanei (1955) incontra un giovane trentenne Italo Calvino, che ne cura l'editing per Einaudi. Il libro vince il premio Viareggio. Da quell'episodio inizia con Calvino un'appassionata storia d'amore. La de' Giorgi condizionerà la vita intellettuale e artistica dello scrittore. Nel 1958 scrive Storia di una donna bella, un romanzo autobiografico con protagonista Elena e ambientato nella Città Eterna degli anni difficili del Fascismo. È la testimonianza delle tremende esperienze del periodo della guerra, dell'occupazione tedesca, di quando la sua casa ospitava i perseguitati, dello spirito della Resistenza di quella generazione di ragazzi che aveva sognato un’Italia più libera e coraggiosa. Ma anche di due grandi passioni: prima il cinema e poi il teatro, che definisce una cosa vera, difficile, che fa paura come la guerra. Elsa, secondo l’introduzione di Marialaura Simeone al libro, «inventa Elena perché sa che una performance artistica può dare concretezza alla realtà, lo aveva provato lei stessa negli anni della guerra, sovrapponendo la finzione scenica al Dolore e alla Morte del mondo. È un romanzo che si interroga sulla responsabilità individuale e collettiva, sulla libertà, sulla follia, sull’arte, sulla bellezza (che avrebbe dovuto salvare il mondo) e sul sentimento della pietas». Muore nel 1997 nella sua amata Roma, “la sola città, quasi per destino, dove ritrovare radice”. Postfazione di Elio Pecora.
Il pigiama del moralista
Amalia Guglielminetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Il pigiama del moralista è una raccolta di sketch umoristici, pubblicata per la prima volta nel 1927. Amalia Guglielminetti, l'autrice dai tanti volti e dalle molte maschere, al centro delle cronache mondane del suo tempo, rielabora alcuni dei suoi temi prediletti con una libertà del tutto nuova, ben lontana dagli influssi di D'Annunzio come di Gozzano o di Pitigrilli, che avevano contraddistinto altre volte la sua scrittura. Con fine ironia e un linguaggio ricercato e mai banale, gli sketch presentano una folla di uomini e donne senza scrupoli, avventurieri, artisti in cerca di fama e ladri in incognito, modelle e cartomanti, vedove e mogli scaltre: un mondo pieno di contraddizioni, che sa parlare ancora al nostro presente.
Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia
Marialaura Simeone
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2017
pagine: 124
Da sempre l'amore è il motore della letteratura. Ma cosa succede quando questo supera la pagina scritta e diventa realtà? Quando uno scrittore o una scrittrice si innamorano? E per di più di un collega di penna? “Amori letterari” racconta alcune delle più belle storie d'amore tra scrittori da un'affascinante prospettiva: quella del sentimento come fonte d'ispirazione letteraria. Spesso, infatti, gli autori che fanno coppia si amano e influenzano così il proprio stile. Marialaura Simeone ci guida dunque nell'intreccio delle loro vite sentimentali, raccontate attraverso le lettere d'amore e i loro scritti sul tema, con stile leggero ma elegante, accurato nella ricerca e nella selezione dei protagonisti e dei testi. Immancabili le coppie d'oro della letteratura internazionale Sartre-Simone de Beauvoir, Scott Fitzgerald-Zelda Sayre, Virginia e Léonard Woolf, ma ci sono anche Anai's Nin ed Henry Miller, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Mary e Percy Shelley. Tante anche le coppie italiane come Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao, Elsa Morante e Alberto Moravia, Eugenio Montale e Maria Luisa Spaziani, Annie Vivanti e Giosuè Carducci, Alda Merini e Giorgio Manganelli. Storie di cui è difficile non innamorarsi.
Il palcoscenico sullo schermo. Luigi Pirandello: una trilogia metateatrale per il cinema
Marialaura Simeone
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 173
Tra i soggetti e le sceneggiature di Pirandello, l'autrice ha individuato tre progetti cinematografici che possono formare un'ideale "trilogia metateatrale per il cinema"; questo, sia per via dell'ambientazione teatrale, sia per le dicotomie presenti nel teatro di Pirandello che qui tornano e trovano espressione: la distanza tra testo e messinscena, la rappresentazione dei diversi piani di realtà, il rapporto tra l'autore e le proprie creature. Questi soggetti per il cinema stabiliscono, dunque, un dialogo costante con la produzione pirandelliana, teorica e creativa, e costituiscono un ulteriore tassello di approfondimento della sua poetica. Il volume si divide in due parti: la prima tiene conto del progressivo interesse di Pirandello per il cinema e ricostruisce il binomio cinema/teatro in alcuni suoi scritti letterari e teatrali, anche in rapporto alla riflessione coeva. La seconda si focalizza sulla trilogia metateatrale per il cinema, costituita dai progetti tratti dalla novella "Il pipistrello" (1920) e dai drammi "Sei personaggi in cerca d'autore"( 1921) e "Trovarsi" (1932) In appendice è presente una breve analisi di un soggetto inedito di Hans Neumann, "Sei personaggi"(1938).