Libri di Marialuisa Damini
CooperativaMente. Strategie per l’apprendimento cooperativo
Marialuisa Damini, Daniela Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
CooperativaMente è un manuale che affronta le caratteristiche del metodo cooperativo sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicativo. La prima parte è dedicata alla conoscenza del metodo cooperativo e delle sue peculiarità e del motivo per cui può essere considerato diverso dal lavoro di gruppo tradizionale. La seconda parte è invece maggiormente applicativa: vengono presi in considerazione gli aspetti che rendono l’Apprendimento cooperativo tale (interdipendenza positiva, responsabilità individuale, equa partecipazione e revisione metacognitiva) e quindi le caratteristiche dei vari approcci. Essi vengono presentati attraverso unità di lavoro esemplificative che ne illustrano gli snodi essenziali e aprono alla possibilità di sperimentazione di attività cooperative da parte di chi legge.
Ascoltare nel gioco. Percorsi di counseling educativo con i bambini
Marialuisa Damini
Libro: Libro in brossura
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 146
Il volume offre una panoramica su alcuni approcci di lavoro e di incontro con i bambini presentando anche alcune tecniche che possono facilitare l’ascolto dei piccoli, senza tralasciare la costruzione di una relazione proficua prima di tutto con i genitori. In particolare, il focus è rivolto al gioco come chiave di accesso al mondo interiore del bambino, in percorsi orientati, come proprio del counseling, allo sviluppo di sé e al raggiungimento di una maggior consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio benessere emotivo. Il testo può essere utile a chi lavora con i bambini e con i ragazzi fino alle soglie della preadolescenza, e quindi prima di tutto ai professionisti dell’educazione (counselor, pedagogisti, educatori ed educatrici), ma anche agli e alle insegnanti e ai genitori, che potranno trovare nel testo degli spunti teorici e pratici per ascoltare con attenzione rinnovata i bambini e per riflettere sulla propria pratica educativa.
Nel dialogo imparo: attività e strategie per la comunicazione a scuola
Marialuisa Damini, Alessio Surian
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 96
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Questo libro nasce dall'ascolto di un profondo desiderio di trovare sentieri per facilitare il dialogo e la comunicazione significativa a scuola tra insegnanti e studenti e fra pari. Raccogliendo l'eredità di educatori come Maria Montessori, Danilo Dolci, Mario Lodi, offre possibilità, a partire dal vissuto di chi abita quotidianamente la scuola, per coltivare uno sguardo, un ascolto interessati a diversità e affinità, alle risorse specifiche di ciascuna studentessa e ciascun studente. Senza pretese di esaustività né di prescrittività, cerca di mettere in luce, percorrendo strade già battute, quanto di generativo sia a disposizione delle scuole, provando a fornire delle risposte operative in termini di attività e suggerimenti pratici per costruire spazi significativi di dialogo e comunicazione a scuola. Per fare questo esplora alcuni presupposti teorici che mettono in relazione pensiero narrativo e educazione nonviolenta. La specificità di questo testo sta quindi nel continuo inter-relarsi di pratica e teoria, mettendo a disposizione descrizioni e commenti ad attività operative accanto a una cornice concettuale in cui inserirle, e favorendo uno sguardo lungo che, partendo dall'urgenza quotidiana, possa trascenderla e metterla a tema. Questo andare oltre il qui e ora cogliendone insieme problematicità e risorse ci sembra possa essere considerato un aspetto centrale in ogni percorso realmente educativo.
Insegnare le religioni. In classe con il cooperative learning
Marco Dal Corso, Marialuisa Damini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il pluralismo religioso porta nuovi temi all'interno della vita civile, sociale e poilitica, cioè nella convivenza quotidiana tra persone e culture. Si tratta di un fenomeno che non può che interessare direttamente le agenzie educative, in primis la scuola. Eppure proprio nella scuoila si procede come se così non fosse, o quasi. Magari se ne discute ma come emergenza o problema piuttosto che come realtà da indagare e codificare, o meglio, come occasione per ripensare un modello adeguato di laicità, che non sia semplicemente quella "per sottrazione". Questo libro, di taglio pratico, si rivolge a chi ha responsabilità educative nei confronti dei ragazzi; fornisce loro le ragioni e gli strumenti per far entrare il "fatto religioso" dalla porta principale attraverso il "metodo cooperative learning". Un metodo "cooperativo" che viene adeguatamente esemplificato in queste pagine con testi e schede.
Il senso della scrittura
Marialuisa Damini, Ivan Carlot
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Insegnare a scrivere è un compito che echeggia l'essenza su cui si fonda. È un lavorare con i segni e lasciare un segno, di variabili esperienze, nella formazione individuale. Che sia rivolta agli altri, a chi apprende, o a sé stessi, per affinarla, rimane anche per questo un'opera di reciprocità. Il libro prova a seguire e far affiorare le tracce che uniscono i versanti propri e altrui, sostenendo la vitalità di questa educazione, da proporre come percorso, esercizio evolutivo, ricerca aperta di conoscenza e crescente composizione nel prendersi cura. Attraverso la guida di metodo, con l'esempio e l'orientamento ai quattro ambiti fondamentali biografico, dialogico, simbolico e connettivo invita il lettore alla pratica di scrittura dei quaderni. Per compiere un vero gioco, un azzardo, un sogno, e riconoscersi.
Diversità e cooperazione. Percorsi di intercultura e cooperative learning nelle scuole secondarie di secondo grado
Alessio Surian, Marialuisa Damini
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il cooperative learning propone strategie e modalità di lavoro che incentivano l’ascolto e la collaborazione reciproca, agendo in modo intenzionale sulle interazioni e sui compiti dei gruppi di lavoro. I diversi approcci in cui il cooperative learning viene declinato permettono di considerare gli elementi di diversità come una risorsa, promuovendo relazioni dialogiche e capacità di decentramento, premesse che in ambiti multiculturali possono contribuire a decostruire progressivamente certezze precostituite anche rispetto ai propri sistemi culturali e di riferimento, spesso dati per scontati. Sono qui raccolti gli approcci di cooperative learning che nel tempo hanno mostrato di essere più adatti a favorire l’elaborazione di percorsi di didattica a carattere interculturale. Hanno in comune il tentativo di dare valore alle diversità, promuovendo contemporaneamente le abilità intellettuali e sociali che sembrano meglio rispondere ai contesti caratterizzati da diversità culturale. Le diverse attività proposte traducono in percorsi pratici queste premesse, in modo attento a dare spazio al dialogo e alla negoziazione, incoraggiando forme di attenzione e rispetto reciproco, per dar vita a pratiche di cittadinanza culturalmente consapevoli nella scuola e nella società.