Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariangela Vandini

Verità e menzogna nel falso-Truth and lies in fakes and forgeries

Verità e menzogna nel falso-Truth and lies in fakes and forgeries

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale di studi "Truth and Lies in Fakes and Forgeries-Verità e menzogna nel falso", tenutosi presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, campus di Ravenna, negli giorni 16-17 marzo 2017 e ha l'obiettivo fondamentale di analizzare il tema del "falso nei beni culturali" attraverso un approccio interdisciplinare, che, percorrendo i vari ambiti scientifici (giuridico-economico, storico-filologico-documentario e archeometrico), dimostri da un lato la sua complessità nella società moderna e dall'altro che esso, oltre a costituire una costante nella storia dell'uomo, non si limita agli oggetti artistici in senso stretto ma riguarda i beni culturali nella loro più ampia espressione.
35,00

Teoria e tecniche di integrazione delle lacune nei mosaici
15,00

I colori del vetro antico. Il vetro musivo bizantino

Cesare Fiori, Mariangela Vandini, Valeria Mazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2004

pagine: 208

13,00 12,35

Teoria e tecniche per la conservazione del mosaico

Teoria e tecniche per la conservazione del mosaico

Cesare Fiori, Mariangela Vandini

Libro

editore: Il Prato

anno edizione: 2002

pagine: 160

Negli ultimi decenni è maturato sempre più un atteggiamento di rispetto per tutte le opere musive, data la loro importanza di documento storico, che ha condotto ad un miglioramento dei metodi di intervento conservativi su tali manufatti. Una conoscenza approfondita, non solo di tipo storico-artistico, ma anche della funzionalità, delle tecniche, dei materiali originali e dei materiali utilizzati in restauri storici, deve costituire la base per qualsiasi intervento sul mosaico. Nel corso di un restauro sono da preferire i consolidamenti in situ che, al contrario della tecnica di distacco, permettono il salvataggio dei segni grafici delle compagini musive, con tutte le informazioni che essi contengono. Inoltre, si evitano i traumi che i mosaici inevitabilmente subiscono nelle operazioni di distacco, a cui si deve ricorrere solo come ultima risorsa per salvare l'opera. Nei restauri più recenti è stata attuata una reale collaborazione fra competenze diverse, interessate tutte alla medesima problematica della conservazione. Inoltre, il rapido progredire del degrado da inquinamento atmosferico ha richiesto un intervento più massiccio di discipline scientifiche. Dalla chimica e dalla fisica sono arrivate spesso risposte adeguate a problemi per i quali non esistevano metodologie di intervento consolidate nell'esperienza dei restauratori. Ristampa integrale del libro editato nel 2002.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.