Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marianna Madia

Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali

Marianna Madia

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 200

L'aspettativa di vita media, la salute della popolazione e l'accesso a una vita sana sono un parametro fondamentale per misurare le disuguaglianze. Il divario sociale tra benessere e condizioni di necessità si va allargando e si manifesta in tanti ambiti, ma trova la sua più tangibile espressione nelle aspettative di vita e nella disponibilità di cura. La capacità di prevenire le malattie e le possibilità di vivere una vita salutare dipendono da politiche sanitarie, economiche, educative, sociali e ambientali indispensabili per ridurre le disuguaglianze. Questo tema assume un'importanza sempre maggiore alla luce degli effetti delle crisi - sanitaria, economica e sociale - che hanno investito l'Italia (e non solo l'Italia) negli ultimi anni. Il livello di disuguaglianze ha un impatto violento anzitutto sui bambini e sulle nuove generazioni. Secondo l'ultimo Atlante pubblicato da Save the Children, le disuguaglianze sociali si traducono nell'impossibilità di soddisfare esigenze di base: già nel 2019 l'indagine EU-SILC-Eurostat certificava in Italia un tasso di povertà alimentare del 6% delle bambine e dei bambini nella fascia d'età 1/15 anni. Le disuguaglianze nella salute e nella mortalità socialmente determinate e, pertanto, almeno in parte evitabili e modificabili, dovrebbero essere preoccupazione primaria delle politiche economiche, educative, sociali, ambientali e di salute pubblica. La consapevolezza di queste tematiche è invece ancora modesta. Questa pubblicazione ha l'obiettivo di mettere in evidenza l'aspettativa di vita come parametro per la misura delle disuguaglianze sociali per promuovere politiche volte a favorire un benessere più diffuso, un giusto accesso alle cure e a uno stile di vita sano.
20,00 19,00

La misurazione e la valutazione della performance organizzativa nelle Amministrazioni Pubbliche attraverso la costruzione di un Performance Index

La misurazione e la valutazione della performance organizzativa nelle Amministrazioni Pubbliche attraverso la costruzione di un Performance Index

Enzo Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il volume approfondisce il tema della performance della Pubblica Amministrazione e, in particolare, degli enti locali. Dopo un inquadramento dell'evoluzione normativa sul tema del performance management delle amministrazioni pubbliche italiane, vengono analizzate le principali innovazioni apportate dalla Riforma Brunetta e dalla successiva Riforma Madia. Segue un'indagine su un campione costituito da trenta Comuni capoluogo di provincia, analizzando i documenti del ciclo della performance. Il grado di adeguamento alla Riforma Brunetta degli stessi documenti è stato misurato grazie all'implementazione di un indicatore sintetico appositamente costruito, denominato Performance Index. I risultati dell'indagine empirica hanno consentito, infine, di effettuare delle valutazioni ante e post Riforma Madia. Prefazione di Marianna Madia.
13,00

L'impresa pubblica in Italia e i servizi per i cittadini. Riflessioni su mercato, società pubbliche e pubblica amministrazione dopo la legge Madia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 146

Le imprese pubbliche soffocano o soccorrono il mercato? In una fase di crisi economica, ha senso ridurre il peso dell'intervento pubblico o l'Italia rischia di avviare in ritardo un processo che, a questo punto, può rivelarsi inefficace? La principale responsabilità del legislatore, oggi, è quella di diminuire la spesa pubblica o di migliorarne la qualità? È più corretto riportare le imprese pubbliche al mercato o liberare il mercato dalle imprese pubbliche? Qual è il punto di equilibrio tra autonomia organizzativa, interesse pubblico, benessere dei cittadini e tutela del mercato? La presenza di una pubblica amministrazione nel capitale di una società ne trasforma la natura giuridica o, al contrario, a dover essere neutralizzato è il carattere pubblico del socio? Una società pubblica deve funzionare come un'impresa o come un ente pubblico? Qual è il confine tra autonomia dell'impresa e diritto alla conoscenza da parte dei cittadini? Il volume mette insieme alcuni degli estensori del nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica e dei principali studiosi della materia, per una riflessione non convenzionale sull'attualità dello strumento dell'impresa pubblica alla luce degli assetti dell'organizzazione amministrativa e dei nuovi bisogni della collettività. A emergere è una trama frastagliata; la fotografia di un processo in continua trasformazione e che impone un attento e costante lavoro di implementazione e “manutenzione”.
19,00 18,05

Precari. Storie di un'Italia che lavora

Marianna Madia

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 95

Non sono soltanto giovani. Sono più che adulti e con famiglie a carico. Molti dei 30 milioni di italiani nati dopo il 1970 sopravvivono, quando sono fortunati, con lavori precari. Contratti brevi - o niente contratti - che costano poco. In cambio, ricevono bassi stipendi e basse pensioni. I precari non hanno tutele quando si ammalano o vogliono avere un figlio; spesso a quarant'anni si trovano a dover pietire uno stage gratuito, pur di mantenere un piede nel mercato del lavoro. Quando perdono il lavoro sono per strada senza un giorno di preavviso, né un euro di indennità. L'unica scelta che rimane è la protesta. Si arrampicano sui tetti e manifestano il loro disagio, la loro ansia di essere riconosciuti come lavoratori con pari diritti. Il volume racconta l'opposizione politica e parlamentare al governo Berlusconi sui temi del lavoro e del precariato. L'obiettivo di questo libro è sfidare l'idea che l'unico modo per avere diritto a un lavoro è accettare la negazione dei diritti sul lavoro. Una visione che non ha portato a una società più sviluppata e felice. Ne va cercata un'altra. Prefazione di Susanna Camusso.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.