Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano De Simone

Da che parte stai? Immigrazione, lavoro, guerre! Viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America tra storia e canzoni

Mariano De Simone

Libro

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 1996

pagine: 664

L'autore, facendo sue alcune considerazioni di Howard Zinn e avendo come riferimento la storia degli Stati Uniti vista dalla parte delle classi sociali non garantite, degli emarginati, degli esclusi, ha costruito un percorso che si sofferma su eventi e questioni che hanno un riscontro nei testi delle canzoni, raccontando "una storia che non si incentra sui governi ma sui movimenti di resistenza popolari". Dietro l'apparenza di un paese monolitico e compatto emergerà una realtà ben diversa in cui il consenso non è sempre stato così esteso come si pensa comunemente. Il lettore troverà spunti per riflettere su una realtà 'altra' rispetto a quella corrente; ne deriverà un'immagine degli Stati Uniti non necessariamente positiva ma sicuramente più aderente alla realtà. La musica popolare contiene le espressioni più istintive e più immediate della voce del popolo e in alcuni casi è l'unica a raccontare quello che la storia ufficiale ha taciuto, espressione della stessa popolazione coinvolta negli eventi trattati.
26,00 24,70

Blues! Afroamericani: da schiavi a emarginati

Blues! Afroamericani: da schiavi a emarginati

Mariano De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2016

pagine: 190

Gli afroamericani sono il gruppo etnico presente negli Stati Uniti sul quale si è più scritto e indagato, soprattutto sotto l'aspetto musicale. La loro impronta sulla cultura musicale americana della seconda parte dell'Ottocento e di tutto il Novecento ha un rilievo che neanche i loro più agguerriti denigratori potrebbero disconoscere. La forzata schiavitù e l'ingresso nel Nuovo Mondo come forza-lavoro a bassissimo costo, la promessa e poi mancata emancipazione con la fine della Guerra Civile, la successiva emarginazione, il razzismo e la ghettizzazione nelle città sono le dolorose tappe che hanno accompagnato il difficile inserimento dei discendenti degli schiavi africani nella società americana. L'aspetto sul quale è focalizzato questo libro è quello musicale, uno dei segmenti culturali che sopravvivono con minori contaminazioni presso comunità che mantengono una qualche forma di autonomia. Ma le radici e l'evoluzione di questo segmento possono essere comprese solo se si analizza nei dettagli la drammatica storia che ha accompagnato il cammino degli schiavi e dei loro discendenti nella società americana. Al di là del titolo, però, qui la prospettiva è più ampia. Non solo blues dunque, ma anche ragtime e jazz e cenni sul negro spiritual. Sono inoltre trattati argomenti come le black string band o le jug band - spesso trascurati anche dagli addetti ai lavori. Un percorso utile sia all'appassionato sia a chi voglia accostarsi per la prima volta al panorama delle musiche degli afroamericani.
14,50

Stati di tensione

Stati di tensione

Mariano De Simone

Libro: Copertina morbida

editore: Tempesta Editore

anno edizione: 2014

pagine: 108

"Comincia a scrivere i primi versi e a comporre le prime canzoni da adolescente, ispirato dalle coetanee delle quali si innamorava. Ha continuato a farlo per tutta la vita. Questa raccolta contiene, compresa la dedica iniziale, trentaquattro riflessioni su innamoramenti, infatuazioni non corrisposte, pure fantasie. Non vuol dire che si è innamorato trentaquattro volte: possono essere state di più o di meno, non ha alcuna importanza. Anche quando il tema delle composizioni può sembrare un altro, all'origine c'è sempre lo stesso sentimento: l'amore." (Prefazioni di Giovanna Marini e Sandro Portelli)
11,00

Blues! Afroamericani: da schiavi a emarginati

Blues! Afroamericani: da schiavi a emarginati

Mariano De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2012

pagine: 190

Gli afroamericani sono il gruppo etnico presente negli Stati Uniti sul quale si è più scritto e indagato, soprattutto sotto l'aspetto musicale. La loro impronta sulla cultura musicale americana della seconda parte dell'Ottocento e di tutto il Novecento ha un rilievo che neanche i loro più agguerriti denigratori potrebbero disconoscere. La forzata schiavitù e l'ingresso nel Nuovo Mondo come forza-lavoro a bassissimo costo, la promessa e poi mancata emancipazione con la fine della Guerra Civile, la successiva emarginazione, il razzismo e la ghettizzazione nelle città sono le dolorose tappe che hanno accompagnato il difficile inserimento dei discendenti degli schiavi africani nella società americana. L'aspetto sul quale è focalizzato questo libro è quello musicale, uno dei segmenti culturali che sopravvivono con minori contaminazioni presso comunità che mantengono una qualche forma di autonomia. Ma le radici e l'evoluzione di questo segmento possono essere comprese solo se si analizza nei dettagli la drammatica storia che ha accompagnato il cammino degli schiavi e dei loro discendenti nella società americana. Al di là del titolo, però, qui la prospettiva è più ampia. Non solo blues dunque, ma anche ragtime e jazz e cenni sul negro spiritual. Sono inoltre trattati argomenti come le black string band o le jug band - spesso trascurati anche dagli addetti ai lavori. Un percorso utile sia all'appassionato sia a chi voglia accostarsi per la prima volta al panorama delle musiche degli afroamericani.
16,50

Una rivoluzione a metà

Una rivoluzione a metà

Mariano De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2009

pagine: 128

12,00

Benvenuti in America! Scotch-Irish, Cajuns, Tex-Mex. Musica di gruppi etnici emarginati nel sud degli Stati Uniti

Benvenuti in America! Scotch-Irish, Cajuns, Tex-Mex. Musica di gruppi etnici emarginati nel sud degli Stati Uniti

Mariano De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 2004

pagine: 332

Da un esperto del genere, una trattazione completa dei generi e sottogeneri che caratterizzano la musica folklorica del sud degli Stati Uniti. Una guida ai repertori Scotch-Irish, Cajuns e Tex-Mex. Un ritratto sonoro di un popolo di pionieri, coi suoi usi, costumi, strumenti, dialetti, incontri di culture. Il volume è completato da un'ampia discografia commentata e da un glossario esplicativo.
28,80

Doo-dah! Doo-dah! Musica e musicisti nell'America dell'Ottocento
15,00

Le danze popolari nordamericane. Storia e tecnica delle country dances
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.