Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariano Menna

Il processo penale monofasico

Il processo penale monofasico

Mariano Menna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

13,50

La giuria elettiva di esperti nel processo penale

La giuria elettiva di esperti nel processo penale

Mariano Menna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 232

20,00

Temporali d'estate

Temporali d'estate

Mariano Menna

Libro: Copertina morbida

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2016

pagine: 40

"Menna scrive col dono di una casta, disarmata politezza morale che restituisce alla poesia la sua più nobile finalità: e cioè la volontà di rilevare e di registrare le meraviglie, grandi e piccole, degli accadimenti del mondo, il loro schiudersi inafferrabile, senza aggiungere, tuttavia, il peso e l'arroganza del giudizio e della sentenza." (dalla prefazione di Mario Fresa)
10,00

Studi sul giudizio penale

Studi sul giudizio penale

Mariano Menna

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: IX-272

26,00

La motivazione del giudizio penale

La motivazione del giudizio penale

Mariano Menna

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2000

pagine: XIV-242

22,00

Logica e fenomenologia della prova

Logica e fenomenologia della prova

Mariano Menna

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1992

pagine: XII-224

22,00

La pagina bruciata

La pagina bruciata

Mariano Menna

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

pagine: 120

Il percorso esistenziale portato avanti all'interno della presente raccolta annovera fra le sue pagine il frutto di quattro anni di parole, emozioni e riflessioni ed è suddiviso in sei sezioni: "Gli avanzi della società", "Amore e non amore", "Il diavolo mortale", "Briciole d'inquietudine", "Delirio" e "Tempo ingrato". In questa ultima sezione l'essere umano giunge, dopo un lungo e tortuoso cammino, alla costatazione dell'unidirezionalità del tempo e, quindi, alla rassegnazione e all'accettazione del dramma della vita. È appunto il tempo la tematica più importante della raccolta. Il filosofo Friedrich Nietzsche parla di entusiastica accettazione della vita; dunque la rassegnazione è la più umana reazione di fronte a una lancetta che corre inesorabilmente e ad un mondo che cade sempre più in un baratro. L'unica illusione che più si avvicina a una soluzione, seppure temporanea, sarà l'arte. Essa però col tempo può isolare l'uomo dal mondo, portandolo all'inettitudine. La vita è un enigma privo di soluzione: molti filosofi ne hanno cercata una al problema esistenziale, ma il loro sforzo è stato vano come inesorabilmente sarà vano ogni altro tentativo umano.
12,00

Il giudizio d'appello

Il giudizio d'appello

Mariano Menna

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 386

Oggetto del lavoro è l'analisi dell'appello sui capo penali della sentenza di primo grado da parte del pubblico ministero e dell'imputato.
29,95

La grande legge

Mariano Menna

Libro: Libro in brossura

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2013

"In una società che più cambia e più resta immutata, in una realtà che ormai è sempre più sinonimo di degrado, l'uomo ha più che mai bisogno dell'arte, del bello, di mezzi per provare almeno a sfiorare l'infinito con un dito, dato che ciò che offre la materia ha perso ogni valore. La sensazione che si può avere osservando un quadro, leggendo una poesia o ascoltando musica può, in parte, sopperire al vuoto che sempre più ci circonda. Senza presunzione, spero che questa raccolta di poesie possa stampare sul viso del lettore un sorriso o, magari, possa far nascere una riflessione: non conta la loro durata, perché spesso i piccoli momenti valgono l'intera esistenza." (dalla nota introduttiva dell'autore)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.