Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariassunta Cuozzo

Un contesto «principesco» femminile da Pontecagnano

Mariassunta Cuozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Pandemos

anno edizione: 2025

pagine: 110

Questo volume è dedicato alla tomba “principesca” 2465 di Pontecagnano con l’obiettivo di immettere nel circuito della discussione scientifica un contesto eccezionale, focalizzandone la logica deposizionale, l’apparato di cultura materiale, la sua posizione all’interno del processo culturale di definizione della figura femminile sia nella sequenza locale che in una più ampia dimensione tirrenica. Il volume si chiude con un capitolo dedicato ai codici di un nuovo immaginario che, attraverso il paradigma del corpo e del ruolo femminile, naturalizza e legittima la formazione di una comunità verticale, fondata sulla diseguaglianza: di un nuovo sistema di gestione e riproduzione del potere, di cui la tomba di Pontecagnano costituisce un episodio non irrilevante anche rispetto alla coeve e più note sepolture femminili principesche etrusche e laziali. Lo studio deve contestualizzarsi nel quadro storico-sociale locale, in rapporto ai profondi cambiamenti in atto nell’ultimo quarto dell’VIII sec. a.C. quando, contemporaneamente ad altri importanti centri dell’Italia tirrenica, Pontecagnano consolida il proprio assetto urbano e rimodella i propri contorni ideologici.
35,00 33,25

Empowerment delle donne. Una lettera interdisciplinare

Empowerment delle donne. Una lettera interdisciplinare

Mariassunta Cuozzo, Loredana Tullio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il volume raccoglie i lavori di un gruppo di studiose e studiosi dell'Università degli Studi del Molise appartenenti a diversi settori scientifico-disciplinari, volti a intessere un proficuo dialogo su taluni aspetti di quell'ampia tematica sintetizzabile con l'espressione «Empowerment delle donne». Le coordinate all'interno delle quali si muove lo studio contemplano, dunque, diverse prospettive, dedicando un momento di riflessione alle donne: ricordando la loro "irruzione" sulla scena pubblica, l'evoluzione della figura femminile, la sua presenza nella letteratura, nella storia, nell'arte, in archeologia, e le tante conquiste sociali, economiche e politiche realizzate.
45,00

Archeologia, storia dell'arte e paesaggio all'Università del Molise. Atti della giornata di studi (Campobasso, 5 dicembre 2017)

Archeologia, storia dell'arte e paesaggio all'Università del Molise. Atti della giornata di studi (Campobasso, 5 dicembre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il libro, che contiene gli Atti del Convegno “Archeologia, storia dell'arte e paesaggio all'Università del Molise”, rappresenta una occasione di dialogo tra discipline complementari nei contenuti e l'opportunità di creare una piattaforma di confronto e un clima di sinergia tra il nostro Ateneo e le Istituzioni operanti sul territorio.
15,00

Archeologia delle identità e delle differenze

Archeologia delle identità e delle differenze

Mariassunta Cuozzo, Alessandro Guidi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 109

Cosa si intende quando si parla di identità e differenze nell'indagine archeologica sulle genti del passato? Il testo descrive il contributo dell'archeologia a tematiche di scottante attualità connesse alla definizione delle identità di genere, di età, alle differenze culturali ed etniche, raccontando la storia della "gender archaeology", un indirizzo di studio scaturito nei paesi anglofoni dall'incontro tra l'archeologia teorica, i movimenti femministi e alcune agguerrite minoranze etniche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.