Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Barioglio

La danza delle streghe. Energie femminili per una pedagogia spregiudicata

Marina Barioglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 214

Eretiche, guaritrici, erbaiole o fattucchiere? Sovvertitrici dell'ordine sociale, politico, sessuale e incarnazioni una diversità temuta e repressa? Mistiche, visionarie, prosecutrici della religione delle grandi dee? Indemoniate, isteriche, folli? Solo donne su cui da sempre sono proiettate le ombre collettive? Chi erano e chi sono oggi, le streghe? A questa domanda molti studiosi hanno tentato di dare risposte. A questa domanda, invece, la pedagogia si è perlopiù sottratta ritenendo, forse, che queste potenti figure dell'immaginario collettivo, da sempre presenti nelle fiabe, nel mito, nell'arte, fossero solo “favole per bambini” e confinandole nel campo dell'educazione infantile. Questo libro si propone di riconoscere la figura mitico-simbolica della strega, di comprendere il suo particolare sguardo sul mondo, il sapere di cui è portatrice e valorizzare il suo contributo per la cultura pedagogica e per la pratica educativa. Partendo da una prospettiva “immaginale” gli scritti qui raccolti si propongono di riconoscerla attraverso alcune delle sue incarnazioni nel mito e nella fiaba (Martino, Raimondi), nelle arti plastiche (Torelli), nel cinema immaginale (Barioglio, Mottana, Leontini) nella poesia (Morgigno e Seregni), nelle coreografie delle avanguardie del Novecento e nella danzaterapia di Maria Fux (D'Andreamatteo, Pellegata), nelle pratiche iniziatiche femminili (Bernardini) e nel pensiero e nell'azione educativa di alcune figure pedagogiche dimenticate come Louise Michel (Pedrazzini).
26,00 24,70

Poetica dello spazio educativo. La radura immaginale per abitare la Terra

Poetica dello spazio educativo. La radura immaginale per abitare la Terra

Marina Barioglio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 145

Lo spazio è una delle dimensioni entro cui si organizza la vita umana e attraverso cui il nostro dimorare sulla terra può essere interpretato: ora come polemico e dominatore ora come sensibile e responsabile. Differenti forme di posizionamento che ritroviamo nell’architettura, nell’urbanistica, nei luoghi della cura e dell’educazione, come dispositivi e disposizioni complesse delle relazioni sociali, culturali e personali. Con l’aiuto di poeti, artisti e di alcuni pensatori sensibili (Durand, Bachelard, Hillman), il volume si propone di offrire un contributo alla già ricca riflessione pedagogica sul tema, da una parte approfondendo la dimesione mitico-simbolica degli spazi educativi e, dall’altra, invitando il lettore a soffermarsi nella “radura immaginale”, uno spazio reale e simbolico aperto dalla Pedagogia Immaginale (Mottana) come luogo per un’esperienza formativa capace di risvegliare la nostra sensibilità e invitarci a soggiornare nel mondo in modo più rispettoso e partecipativo, ad abitarlo poeticamente, come suggeriva Hölderlin.
14,00

Nel regno dell'immaginazione. Da Jung alla pedagogia immaginale

Marina Barioglio

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2008

pagine: 278

Seguendo le tracce della straordinaria avventura di Jung nei luoghi del sogno, del mito, dell'arte, dell'alchimia, questo libro ci accompagna "nel regno dell'immaginazione" e ci propone il nòcciolo del pensiero dello psicologo zurighese: la restituzione della facoltà immaginativa al suo pieno potenziale cognitivo e trasformativo. È questo punto nevralgico che la ricerca di Jung si connette a quella prospettiva del pensiero contemporaneo che fa capo alla tradizione "immaginale", impegnandosi a rifondare l'alleanza tra uomo e mondo proprio attraverso l'immaginazione creatrice, come legante e luogo di radicamento di tutto e di ciascuno. Artefici di questa operatività "immaginatrice" nella modernità sono gli artisti, che nelle loro opere offrono l'esempio compiuto o in divenire di una ricucitura tanto più necessaria quanto più il lacerarsi dell'esperienza umana della realtà avanza in una progressione disperata e distruttiva. Tentare di fecondare con questo sapere salvifico la cultura pedagogica contemporanea è un compito arduo, un'opera di trasformazione che può e deve essere nutrita della ricerca di autori prodigiosi e liberatori come Jung. Un autentico maestro, come emerge dalle pagine appassionate dell'autrice, capace di attenuare l'isolamento tragico di un'umanità sradicata e perplessa e di restituire anima e vita all'architettura immensa e articolatissima di una realtà molteplice, integra e generosa.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.