Libri di Marina Ciampi
Vivere il quartiere. Esperienze di socialità e partecipazione a Tor Pignattara e Trullo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il libro – che presenta i risultati di una ricerca sociologica empirica di tipo qualitativo – analizza il fenomeno urbano tramite varie modalità prospettiche. Obiettivo dell’indagine è documentare un modo di abitare Roma, circostanziandolo attraverso le esperienze comunitarie di due quartieri: Tor Pignattara e Trullo, che si configurano come spazi circoscritti ove le pratiche sociali, i rapporti di convivenza e vicinato, l’agire politico, le forme di partecipazione, ma anche di esclusione, assumono per gli abitanti significati diversi, ma pur sempre riferibili a un destino comune. Dalla ricerca emerge un tratto unificante delle zone, pur differenti sul piano morfologico, storico-sociale ed economico, ascrivibile ad azioni creative, estetiche (tra cui la street art) e di partecipazione solidale. Tali esperienze, descritte nelle interviste, testimoniano un sistema di valori condiviso, una scena culturale vivace e una convivenza globalmente orientata alla pluralità, aspetti che non escludono, però, le criticità tipiche di una realtà urbana complessa come quella della capitale.
Abitare al Quadraro. Uno studio di caso qualitativo e visuale
Alessandro Ippoliti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 292
L'opera affronta il tema dell'"abitare", concentrandosi sulle modalità con le quali l'individuo esperisce il suo quartiere. Utilizzando come linea guida gli elementi di successo di un quartiere individuati da Jane Jacobs nella sua teoria sul "capitale sociale", viene svolta una ricerca sul Quadraro, un quartiere periferico di Roma. Il lavoro è stato sviluppato seguendo una metodologia di ricerca innovativa, che ha visto l'utilizzo di tecniche della sociologia visuale accanto a procedure più classiche della ricerca sociale. Prefazione di Marina Ciampi.
Sociologia. Concetti fondamentali
Marina Ciampi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2017
pagine: VIII-168
Si può pensare alla Sociologia come a una disciplina da indagare e proporre al lettore secondo diverse modalità: quella incentrata sulla storia del pensiero, quella manualistica finalizzata a chiarire i vari approcci teorico-empirici, gli studi condotti su problematiche settoriali (anche in chiave interdisciplinare), i dizionari etimologici. Tante ‘lenti’ per guardare alla realtà sociale e riflettere su di essa, utilizzando strumenti di analisi che non possono prescindere dalle grandi concettualizzazioni, ovvero dai fondamentali epistemologici della sociologia. Su alcuni di questi si concentra il lavoro dell’autrice per approfondirne, in prospettiva paradigmatica e diacronica, la valenza cognitiva e definitoria, offrendo così al lettore, studente universitario o curioso della materia, una competenza più specialistica e integrata.
Forme dell'abitare. Un'analisi sociologica dello spazio borghese
Marina Ciampi
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 175
Lo studio sulle forme dell'abitare parte dal presupposto che tra il corpo e lo spazio vi sia una relazione di coappartenenza e si attivi una comunicazione che diviene fortemente significativa nella casa, luogo dell'identità e della memoria, dell'esperienza personale e intersoggettiva. L'autrice analizza i modelli abitativi che accompagnano la borghesia in ascesa dell'Ottocento e quella avanzata del Novecento; essi, infatti, restituiscono fedelmente e processualmente il "volto" dell'individuo e della classe sociale di appartenenza. Nella casa del borghese si collocano e si cristallizzano i valori in cui egli si identifica e che caratterizzano la sua vita privata e pubblica: razionalità, ordine, solidità familiare, relazione con Alter, definizione dei ruoli e condivisione dello status. Quello della casa è un bisogno individuale e collettivo che mobilita e contiene dinamiche fisiche, psichiche, antropologiche, sociali e culturali: l'abitazione garantisce - a livello simbolico e materiale - la "fissità" necessaria ad allontanare il senso di spaesamento e sradicamento che caratterizza l'individuo-flâneur contemporaneo.
La sociologia visuale in Italia
Marina Ciampi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 212
Questo libro ripercorre la storia della sociologia visuale, area disciplinare complessa e relativamente giovane, che si occupa da alcuni decenni dell'universo delle immagini. Nata negli Stati Uniti, la visual sociology è scienza di osservazione e di analisi con un campo operativo assai vasto, che spazia dalla fotografia al film; il sociologo visuale è colui che prende in esame materiali già esistenti (sociologia sulle immagini) o che si avvale di tecniche di analisi ormai consolidate, per divenire "costruttore" di icone (sociologia con le immagini).