Libri di Marina Cicogna
Imitatio vitae. Ediz. italiana e inglese
Marina Cicogna
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2019
pagine: 80
Scelti con sguardo cinematografico da Marina Cicogna, colpita da tanta bellezza e verità antiche, i dettagli dei capitelli di Palazzo Ducale a Venezia si animano e ci proiettano in storie remote e affascinanti. Lo stesso effetto producono sui tanti personaggi famosi che ci raccontano le loro emozioni davanti a questi veri e propri prodigi di scultura, da Valentino a Vanessa Redgrave, da Valeria Golino a Liliana Cavani, da Marina Abramović a Jeremy Irons, per citarne solo alcuni. Il critico d'arte inglese John Ruskin li descriveva come "un corso di storia sacra e naturale" nel suo "The stones of Venice" del 1851, e proprio perché "potevano essere letti come le pagine di un libro da coloro (i più nobili di Venezia) che abitualmente passeggiavano all'ombra delle arcate", i capitelli marciani ci portano indietro nel tempo, tra colture dei campi e pratiche artigianali, cesti di frutta e animali, putti e scene d'amore, rapporti coniugali e gruppi di famiglia, cosmologia e case astrologiche. Realizzati da anonimi straordinari maestri, ci mostrano un passato lontano, che appare tuttavia vivace, avvincente, tridimensionale, minuziosamente descritto e a noi vicinissimo. Fotografie dell’archivio Cameraphoto Arte scelte da Marina Cicogna e scatti da lei stessa realizzati ci raccontano queste opere a una a una e a distanza ravvicinata, quasi come i frame di una sequenza filmica, nel volume concepito con la direzione artistico-creativa di Alessandro Michele e prodotto in collaborazione da Gucci e Marsilio. Questo libro ci mostra l'inestricabile rapporto che lega l'arte alla vita. Con testi di: Marina Abramovic, Urbano Barberini, Liliana Cavani, Saverio Costanzo, Paolo Di Paolo, Valeria Golino, Andrea Griminelli, Ginevra Elkann, Rupert Everett, Pierfrancesco Favino, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, Diane von Fürstenberg, Salma Hayek, Jeremy Irons, Marie Christine Princess Michael of Kent, Alessandro Michele, Dacia Maraini, Paolo Mereghetti, Franco Nero, Martin Parr, Pier Luigi Pizzi, Vanessa Redgrave, Giuseppe Tornatore, Valentino, Ornella Vanoni, Lina Wertmüller.
Io brillo. Diamanti, amori, casinò e un dolore che non finisce mai
Ljuba Rizzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Cairo
anno edizione: 2017
pagine: 254
Stesa sul lettone della villa di Monza, il petroliere Ettore Tagliabue le fa chiudere gli occhi e le infila all'anulare un cerchio neanche tanto leggero. Quando Ljuba Rosa alza la palpebra, mette a fuoco un diamante di 26 carati grande come una noce. A vent'anni e poco più, dopo le sofferenze della Seconda guerra mondiale, il freddo vissuto da sfollata in Valle Staffora e una violenza subita, Ljuba finalmente sorride grazie a quella pietra che le illumina il futuro, un brillante che chiamerà "brillo". Bellissima, occhi cerbiatti, con quell'uomo tanto più grande di lei incontra i potenti della Terra come Onassis o Churchill; si intrattiene con il principe Aly Khan, frequenta Edda Ciano che le insegna l'importanza di avere in tasca un sacchetto di brilli. Ma soprattutto Tagliabue la porta a vivere le emozioni più forti, quelle della roulette. Anche la contessa Marina Cicogna, incrociata per caso a Cortina, è un incontro per la vita. Con lei Ljuba vive l'allegria e s'immerge nel jet set con Alain Delon, Brando Brandolini, Edmond de Rothschild o Gianni Agnelli, fil rouge (quasi) per sempre. Però è con Andrea Rizzoli, figlio del Commenda che aveva costruito un impero editoriale, che Ljuba diventa donna e soprattutto mamma di Isabellina, il suo amore totale. Con loro vive a Cap-Ferrat, in Costa Azzurra, in una villa pieds dans l'eau che ospita i grandi del cinema italiano, da Fellini a Sordi alla splendida Silvana Mangano. Sono gli anni d'oro. Finché una serie di eventi tragici, il tracollo finanziario, la morte del marito e poi della figlia segnano l'inizio di un periodo buio. Periodo attraversato solo da bagliori accecanti di dolore, al quale è sopravvissuta per raccontarci, come si chiacchiera con gli amici di sempre, la sua incredibile vita.
Ancora spero. Una storia di vita e di cinema
Marina Cicogna
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 272
«Non ho mai prodotto un film per ragioni anche vagamente politiche, né mi interessava se il regista e i protagonisti fossero di sinistra o di destra. Mi premeva piuttosto che la trama e gli attori risultassero convincenti.» Una serie di capolavori fa di Marina Cicogna un personaggio unico. Ma che cosa vuol dire essere Marina? Come si raggiunge il successo lavorando con artisti del calibro di Pasolini e Buñuel? Come si attraversano dolori indicibili e decenni vissuti da donna libera e anticonformista? Oggi, lontana dalla sfavillante mondanità del passato e di fronte all’esperienza della malattia, sente il bisogno di raccontarsi, di accedere a quei ricordi più profondi che si evocano come scene di un film, si descrivono per immagini e, messi in sequenza, restituiscono il senso di una vita. Inizia così un viaggio nel tempo che dall’infanzia dorata al Lido di Venezia approda alle fredde stanze di un collegio svizzero, dall’America degli anni ottanta alle atmosfere del Brasile, dalla New York degli esordi agli eccessi delle notti a Los Angeles, dalle spiagge di Miami al ritorno nella sua amata Roma. Tra mondi in dissoluzione e altri in trasformazione, set turbolenti e dimore paradisiache, leggende e aneddoti si intrecciano a verità e tragedie, nel racconto incalzante di oltre ottant’anni di amicizie indissolubili – da Valentino a Jeanne Moreau, da Franco Zeffirelli a Ljuba Rizzoli –, sodalizi professionali che hanno lasciato il segno – da Giuseppe Patroni Griffi a Gian Maria Volonté, da Ennio Morricone a Elio Petri –, i flirt – da Farley Granger ad Alain Delon e Warren Beatty –, e i legami più duraturi, con Florinda Bolkan e con l’attuale compagna, Benedetta. Nell’autobiografia di una grande ambasciatrice della cultura italiana, l’intensità di un’esistenza trascorsa non a inseguire, ma a creare sogni, senza mai scendere a compromessi.
Scritti e scatti. Catalogo della mostra (Roma, 4 giugno-3 luglio 2009). Ediz. italiana, francese e inglese
Marina Cicogna
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 189
Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Villa Medici, 4 giugno - 3 luglio 2009). Attraverso un percorso composto da ottanta fotografie, scandite come pagine di un diario personale o un album di ricordi, si ripercorrerà la vita di Marina Cicogna, donna di grande intelligenza e indipendenza, nota come produttrice cinematografica negli anni d'oro del cinema italiano e francese. Nipote del conte Volpi, ex governatore in Libia e fondatore del primo festival cinematografico della storia, nel 1932 (il Festival di Venezia, Coppa Volpi), Marina Cicogna impara ad apprezzare la settima arte sin dalla prima infanzia. Nel 1967 presenta a Venezia Belle de Jour, che vincerà il Leone d'Oro, nel 1970 sarà produttrice di Indagini su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, premiato con un Oscar, seguito da La classe operaia va in paradiso, vincitore della Palma d'Oro a Cannes. E questo è soltanto il promettente inizio di una lunga serie di successi: da Teorema a Medea, a C'era una volta il West, Una stagione all'inferno, e ancora Bella di giorno, Il cerchio rosso, il Conformista, Ultimo tango a Parigi, Portiere di notte... Una sensibilità tutta particolare per l'immagine e per la bellezza, che ella coltiva dunque anche personalmente: la fotografia è stata la sua prima passione e frutto di questa passione sono gli scatti, oggetto della mostra, che lontano dai riflettori restituiscono una immagine degli anni che Marina Cicogna ha condiviso con personalità del mondo del cinema e dell'alta società.