Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marina Docci

Lugnano comunità operosa. Dai mulini alla fabbrica di lampadine. Atti dei convegni di studio (Lugnano in Teverina, 24-25 luglio 2021, 12-13 novembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 154

Il volume raccoglie gli esiti dei due convegni svoltisi a Lugnano in Teverina che hanno visto collaborare l’AIPAI con l’Amministrazione comunale, al fine di far emergere caratteri e qualità del patrimonio della produzione. I convegni sono stati anche occasione per visite e sopralluoghi preliminari che hanno dato luogo a ulteriori studi riportati nel volume. Si parte dall’inquadramento del processo di identificazione, attualizzato nei seminari del 2021 e riportato nel delineamento delle imprese dell’archeologia industriale in Umbria, a cura di Renato Covino. Si passa poi alla descrizione dell’evoluzione tecnologica dei mulini nel contributo di Antonio Monte e alla definizione metodologica per lo studio dei mulini dell’Alto Lazio e dell’Umbria, proposti da Renato Covino e Marina Docci. Seguono i casi di studio “industriali”, attraverso tre contributi di analisi e recupero di fabbriche storiche e delle relative produzioni. Da un lato il saggio sul mulino a olio - fabbrica di lampadine, a cura di Marina Pennini e Sonia Trenta; dall’altro i testi di Lucilla Ciuchi sulla ex Fabbrica di Pasta di Amelia e di Filippo Cagnotto sul progetto di restauro dello stesso Pastificio Federici.
25,00 23,75

Frammenti sangalleschi

Frammenti sangalleschi

Gaetano Miarelli Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2022

pagine: 346

La raccolta di saggi qui pubblicati intende illustrare alcuni aspetti della complessa vicenda che ha segnato il fare architettonico della cosiddetta “setta sangallesca”; “vecchi” testi selezionati e riproposti in forma monografica, così da configurare un profilo di sintesi che lasci intravedere ulteriori spunti di riflessione. Si tratta di studi che, seppur come “frammenti”, presentano una certa organicità storiografica, in quanto illustrano in profondità casi molto significativi della produzione dei tre più importanti Sangallo; scritti di carattere puramente storico che Gaetano Miarelli Mariani, con metodo sicuro e articolato, dedica al chiarimento e all’approfondimento di temi quasi sempre problematici, spesso dibattuti, ma di notevole rilevanza storico-critica. In tale ottica, come osserva anche Arnaldo Bruschi nella sua “nota introduttiva”, i saggi qui nuovamente pubblicati sono contributi “pienamente esemplificativi di una storia dell’architettura fatta da storici-architetti, secondo una tradizione ormai consolidata e, per molti contributi, variamente articolata e maturata nel tempo”.
50,00

Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura. Volume Vol. 5

Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2022

pagine: 234

30,00

L'architettura dell'altra modernità. Atti del 24° Convegno di storia dell'architettura (Roma, 11-13 aprile 2007)

Marina Docci, Maria Grazia Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 767

La storiografìa ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento.
69,00 65,55

Bollettino del Centro di studi per la storia dell'architettura. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 144

30,00 28,50

San Paolo fuori le mura. Dalle origini alla basilica delle «origini»

Marina Docci

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 240

Il complesso romano di San Paolo fuori le mura è un caso paradigmatico del divenire di un edificio che, pur profondamente mutato nel tempo, continua a trasmettere il suo specifico e riconoscibile messaggio di intrinseca, persistente, validità e unità concettuale.
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.