Libri di Marina Lessona Fasano
Abbasso la perfezione. Una morale su misura
Marina Lessona Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 2012
Le tematiche del libro riguardano le difficoltà che l'uomo generalmente incontra nel cercare di conseguire miglioramenti in ogni campo delle sue capacità e attività: fisiche, intellettuali, speculative e pratiche; e ancora di più nello sforzo di ottenere, anche se occasionalmente e raramente, risultati eccellenti o perfetti. L'imperfezione è inerente alla debole e difettosa natura umana. Tuttavia l'uomo non deve scoraggiarsi, né sospendere i suoi tentativi, né dismettere la buona volontà né la vigilanza continua delle sue facoltà e il continuo sforzo per il loro affinamento. Occorre perciò contentarsi di graduali progressi e acquisire la consapevolezza che i risultati soddisfacenti o eccellenti non sono meccanicamente e necessariamente legati all'attività, sia pure zelante, dell'individuo, ma una conquista discontinua, faticosa, incerta e occasionale, che spesso si verifica (quando si verifica) attraverso un impegno assiduo e attento.
La disperazione rassegnata
Marina Lessona Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 268
La "disperazione rassegnata" è un'espressione formulata da Leopardi per indicare lo stato d'animo a cui, per poter vivere meglio, dovremmo pervenire dopo una certa esperienza della vita: la rassegnata, anche se sofferta e riluttante, accettazione della realtà, senza speranza che vicende, persone (noi stessi), possano cambiare oltre un certo limite. Disperazione, dunque, nel senso di "non speranza"; una disposizione d'animo dolente, ma pacata, rassegnata, pervasa da mancanza di conflitto, e in ultima analisi, da una forma di serenità e di sottile ironia, perché "la disperazione ha sempre sulla bocca il sorriso". Quando non si può cambiare la realtà, all'uomo saggio non rimane altro "conforto e rimedio" che "ridere dei mali comuni". Un'impostazione a cui gli autori proposti cercano in certo modo, chi più chi meno, di accostarsi.
Terzo millennio. L'enigma uomo. All'inizio del terzo millennio qualche considerazione sugli uomini
Marina Lessona Fasano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 148
Le orme dell'amore. Il rispetto degli animali nei grandi pensatori
Marina Lessona Fasano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 196
Guido Morselli. Un inspiegabile caso letterario
Marina Lessona Fasano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 184
Terzo millennio. L'enigma uomo
Marina Lessona Fasano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 76
Le ragioni della letteratura. Scrittori, lettori, critici
Marina Lessona Fasano
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1999
pagine: 208
Un'opera in cui, attraverso le testimonianze di grandi autori, viene condotta un'indagine sull'attuarsi della creazione letteraria, dal suo miracoloso e misterioso sorgere al suo lontano approdo presso lettori e critici. L'autrice delinea i momenti essenziali e le caratteristiche principali dei fenomeni artistici, intervenendo con ricchezza e pertinenza di riferimenti e di citazioni a interpretarne e arricchirne il senso.