Libri di Marina Valente
Un sacchetto di biglie
Joseph Joffo
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età. Età di lettura: da 10 anni.
Un sacchetto di biglie
Joseph Joffo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 285
L'autobiografia di un ebreo che racconta la propria infanzia e le persecuzioni subite nella Francia occupata dai tedeschi duante la seconda guerra mondiale. Dalla fuga da Parigi alla ricerca di un rifugio fino alla salvezza definitiva avvenuta grazie all'intervento di un sacerdote cattolico, il coraggio di due fratelli disposti ad affrontare le situazioni più pericolose per salvarsi e le esperienze che li fanno maturare nonostante la giovane età. Età di lettura: da 10 anni.
Un sacchetto di biglie
Joseph Joffo
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 384
Joseph ha solo dieci anni quando suo padre gli chiede di partire insieme al fratello più grande, Maurice, e di lasciare Parigi. La città è occupata dai nazisti, e tutti gli ebrei sono in pericolo. I due ragazzi dovranno affrontare da soli un lungo viaggio attraverso la Francia, in fuga dalla guerra e dalle deportazioni, guidati da un'unica speranza: poter tornare a casa, un giorno, e riabbracciare la famiglia intera. Età di lettura: da 10 anni.
Se la strada potesse parlare
James Baldwin
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2018
pagine: 192
In "Se la strada potesse parlare" James Baldwin ci racconta una struggente storia d'amore in un mondo fatto di dolore e ingiustizia. Attraverso gli occhi di Tish, una diciannovenne bella e innamorata, conosciamo Fonny, il giovane scultore da cui aspetta un figlio. I due sono cresciuti insieme, nello stesso quartiere, insieme hanno giocato, si sono rincorsi, hanno fatto l'amore ridendo e riso facendo l'amore. Il racconto mescola romanticismo e tristezza. Tish e Fonny avevano programmato di sposarsi ma Fonny viene accusato ingiustamente di aver stuprato una donna portoricana. Unico nero in un confronto all'americana, viene riconosciuto colpevole e incarcerato. Fonny è innocente eppure spetta a lui e alla sua famiglia dimostrare - "e pagare per dimostrare" - la sua innocenza. Tish tenta con ogni mezzo di sostenere l'uomo che ama mentre la gravidanza diventa sempre più visibile. Come il blues - dolce, malinconico e pieno di verità - questo libro ci colpisce, prima di tutto, emotivamente. Ci sono la rabbia e il dolore, ma sopra ogni altro sentimento a dominare è l'amore - l'amore potente di una donna per il suo uomo e l'amore avvolgente di una famiglia disposta a tutto, fino all'estremo sacrificio. Da "Se la strada potesse parlare" è stato tratto l'omonimo film di Barry Jenkins, regista premio Oscar per "Moonlight". Postfazione di Joyce Carol Oates.
Se la strada potesse parlare
James Baldwin
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2024
pagine: 216
"Nell’anno di celebrazione del centenario di James Baldwin, torna Se la strada potesse parlare, uno dei più dolorosi e poetici romanzi del ventesimo secolo portato sul grande schermo dal Premio Oscar Barry Jenkins. Una storia di amore e di ingiustizia. In questo romanzo James Baldwin ci restituisce una toccante storia d’amore in un mondo fatto di dolore e ingiustizia. La forza della narrazione di Baldwin e la verità di situazioni e personaggi fanno di questo romanzo un vero e proprio classico da non perdere, uno dei migliori dell’autore."
Osteria Calcutta
Marina Valente
Libro: Copertina rigida
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2007
pagine: 232
L'uomo dei dadi
Luke Rhinehart
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2017
pagine: 5414
Psicanalista affermato, Luke vive 'in stato di libertà congelata'. La moglie è splendida, i figli adorabili, ma la famiglia gli appare 'un nodo scorsoio attorno alla gola', e la psicanalisi 'un lussuoso tranquillante'. Una sera, Luke affida a un dado una decisione a luci rosse. Ingolosito dal risultato, decide di continuare nei giorni successivi. Il dado si rivela un mezzo oracolo: risponde a ogni domanda, lanciando Luke in situazioni assurde, ma anche splendide e illuminanti. Prefazione di Marco Malvaldi.
L'uomo dei dadi
Luke Rhinehart
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2016
pagine: 682
Psicanalista affermato, lucido, prestante, Luke Rhinehart, pseudonimo di George Cockroft, conduce una vita "impegnata o, meglio, banale, intricata, in stato di libertà congelata". Stufo di blaterare di psicanalisi, borsa e orgasmi, di "far passare i propri pazienti da uno stato di stagnazione tormentata a uno stato di stagnazione compiaciuta", Luke è in crisi. Al termine di un'ennesima serata di poker, Luke tenta un rimedio alla noia: scorge fra le carte da gioco un dado e gli affida una prima decisione a "luci rosse", che coinvolge la moglie del suo socio e amico. Il dado reagisce bene, si rivela un oracolo: risponde a ogni domanda, dalla più banale alla più estrema, lanciando Luke in situazioni splendide quanto assurde. Prefazione di Marco Malvaldi.
L'uomo dei dadi
Luke Rhinehart
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2011
pagine: 542
Psicanalista affermato, lucido, prestante, Luke Rhinehart, pseudonimo di George Cockroft, conduce una vita "impegnata o, meglio, banale, intricata, in stato di libertà congelata". Stufo di blaterare di psicanalisi, borsa e orgasmi, di "far passare i propri pazienti da uno stato di stagnazione tormentata a uno stato di stagnazione compiaciuta", Luke è in crisi. Al termine di un'ennesima serata di poker, Luke tenta un rimedio alla noia: scorge fra le carte da gioco un dado e gli affida una prima decisione a "luci rosse", che coinvolge la moglie del suo socio e amico. Il dado reagisce bene, si rivela un oracolo: risponde a ogni domanda, dalla più banale alla più estrema, lanciando Luke in situazioni splendide quanto assurde. Prefazione di Marco Malvaldi.
L'uomo dei dadi
Luke Rhinehart
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2004
pagine: 511
Psicanalista affermato, lucido, prestante, Luke Rhinehart, pseudonimo di George Cockroft, conduce una vita "impegnata o, meglio, banale, intricata, in stato di libertà congelata". Stufo di blaterare di psicanalisi, borsa e orgasmi, di "far passare i propri pazienti da uno stato di stagnazione tormentata a uno stato di stagnazione compiaciuta", Luke è in crisi. Al termine di un'ennesima serata di poker, Luke tenta un rimedio alla noia: scorge fra le carte da gioco un dado e gli affida una prima decisione a "luci rosse", che coinvolge la moglie del suo socio e amico. Il dado reagisce bene, si rivela un oracolo: risponde a ogni domanda, dalla più banale alla più estrema, lanciando Luke in situazioni splendide quanto assurde.