Libri di Mario Barboni
Il mio primo libro di inglese
Laura Aceti, Mario Barboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edibimbi
anno edizione: 2023
pagine: 283
Un libro per imparare divertendosi tanti nuovi vocaboli, traducendo le prime frasi e scoprendo le nozioni di base della grammatica. Età di lettura: da 5 anni.
Il mio primo libro di inglese
Laura Aceti, Mario Barboni
Libro: Libro in brossura
editore: Edibimbi
anno edizione: 2019
pagine: 126
Un libro per imparare divertendosi tanti nuovi vocaboli, traducendo le prime frasi e scoprendo le nozioni di base della grammatica. Età di lettura: da 5 anni.
Federico II. Stupor mundi
Mario Barboni, Mauro Bocci
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 208
Federico II Hohenstaufen, imperatore del Sacro romano impero, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme, Stupor Mundi, come lo chiamarono i suoi contemporanei, è forse la figura più affascinante di sovrano che l’Europa abbia mai conosciuto. La sua personalità poliedrica, carismatica, liberissima suscitò grande amore ed enorme odio, rendendolo un vero e proprio mito, intorno al quale si sono prodotte molte leggende popolari. Discendente di Costantino e Federico Barbarossa, coltissimo, amante delle lettere, delle arti e della filosofia, fu egli stesso scrittore e musicista, oltre che grandissimo legislatore (forse il più grande del Medioevo, dopo Giustiniano), fondò università e riuscì a ridare ai cristiani la città di Gerusalemme senza perseguire la logica violenta delle crociate. Ospitò alla sua corte i più grandi intellettuali cristiani, arabi ed ebrei dell’epoca a rappresentare i tre grandi popoli monoteisti che, durante il suo regno, come mai prima, vissero in pace e armonia.
Federico Barbarossa
Mario Barboni
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 192
Federico di Hohenstaufen, divenuto imperatore con il nome di Federico I e noto come il Barbarossa, è una figura leggendaria: simbolo dell'antagonismo del potere imperiale e di quello papale, fu acerrimo nemico dei pontefici, a cui contese diritti e privilegi imperiali. Ma soprattutto il Barbarossa è celebre per la sua opposizione contro i comuni dell'Italia settentrionale, che si batterono contro di lui uniti nella Lega lombarda, per liberarsi dal giogo economico e politico dell'impero. A più riprese l'imperatore giunse in Italia dalla Germania per affermare con le armi la propria supremazia e far valere i suoi diritti di imperatore, assediando, mettendo a ferro e fuoco, radendo al suolo città ricche e potenti come Milano. Barbarossa fu anche un re crociato: combatté in Terra Santa accanto ai re di Francia e d'Inghilterra e qui trovò la morte. Il mistero che avvolge la sua scomparsa, tramandataci dagli storici arabi, ha contribuito ad alimentare la sua fama leggendaria di guerriero implacabile e di difensore del Sacro Romano Impero.
Alessandro Magno
Mario Barboni
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2019
pagine: 224
In poco più di dieci anni, Alessandro Magno, divenuto re a vent’anni e morto imperatore a trentatré, cambia il volto del mondo antico. Conquistando prima i Balcani, poi l’Asia Minore, la Siria, la Fenicia, l’Egitto, la Persia, la Battriana, fino all’India, Alessandro compie un’impresa militare senza pari in tutta la storia umana. Affronta eserciti enormi e re spietati con poche migliaia di uomini, è sempre in testa all’attacco, si inoltra in territori sconosciuti, sconfigge sovrani di imperi millenari. Gli storici antichi lo descrivono bello come un dio, più coraggioso di un leone, mosso da un impeto irrefrenabile a spingersi sempre oltre i propri limiti, in guerra così come nella vita privata. Grande trionfatore in battaglia, Alessandro fallirà solo nel suo sogno supremo: unire l’Oriente e l’Occidente non solo entro i confini di un unico impero, ma anche in una fusione culturale e linguistica che superi l’antico pregiudizio della divisione fra “greci” civilizzati e “barbari” selvaggi.
Il mio primo libro di inglese
Laura Aceti, Mario Barboni
Libro: Copertina morbida
editore: Crealibri
anno edizione: 2013
pagine: 127
Un libro semplice e prezioso per imparare l'inglese divertendoti. Impara le tue prime parole, esercitati con le frasi e scopri le prime nozioni di base della grammatica. Età di lettura: da 5 anni.
Federico Barbarossa
Mario Barboni
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 145
Federico di Hohenstaufen, divenuto imperatore con il nome di Federico I e noto come il Barbarossa, è una figura leggendaria: simbolo dell'antagonismo del potere imperiale e di quello papale, fu acerrimo nemico dei pontefici, a cui contese diritti e privilegi imperiali. Ma soprattutto il Barbarossa è celebre per la sua opposizione contro i comuni dell'Italia settentrionale, che si batterono contro di lui uniti nella Lega lombarda, per liberarsi dal giogo economico e politico dell'impero. A più riprese l'imperatore calò in Italia dalla Germania per affermare con le armi la propria supremazia e far valere i suoi diritti di imperatore, assediando, mettendo a ferro e fuoco, radendo al suolo città ricche e potenti come Milano. Barbarossa fu anche un re crociato: combatté in Terra santa accanto ai re di Francia e d'Inghilterra e qui trovò la morte. Il mistero che avvolge la sua scomparsa, tramandataci dagli storici arabi, ha contribuito ad alimentare la sua fama leggendaria di guerriero implacabile e di difensore del Sacro romano impero.
Alessandro Magno
Mario Barboni
Libro: Libro in brossura
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: IX-163
In poco più di dieci anni, Alessandro Magno, divenuto re a vent'anni e morto imperatore a trentatré, cambia il volto del mondo antico. Conquistando prima i Balcani, poi l'Asia Minore, la Siria, la Fenicia, l'Egitto, la Persia, la Battriana, fino all'India, Alessandro compie un'impresa militare senza pari in tutta la storia umana. Affronta eserciti enormi e re spietati con poche migliaia di uomini, è sempre in testa all'attacco, si inoltra in territori sconosciuti, sconfigge sovrani di imperi millenari. Gli storici antichi lo descrivono bello come un dio, più coraggioso di un leone, mosso da un impeto irrefrenabile a spingersi sempre oltre i propri limiti, in guerra così come nella vita privata. Grande trionfatore in battaglia, Alessandro fallirà solo nel suo sogno supremo: unire l'Oriente e l'Occidente non solo entro i confini di un unico impero, ma anche in una fusione culturale e linguistica che superi l'antico pregiudizio della divisione fra "greci" civilizzati e "barbari" selvaggi.
Federico II
Mario Barboni, Mauro Bocci
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2008
pagine: 159
Federico II Hohenstaufen, imperatore del Sacro romano impero, re di Germania, di Sicilia, di Gerusalemme, Stufar Mundi, come lo chiamarono i suoi contemporanei, è forse la figura più affascinante di sovrano che l'Europa abbai mai conosciuto. La sua personalità poliedrica, carismatica, libe-rissima gli attirò grandi amori ed enormi odii, rendendolo un vero e proprio mito, da cui si sono prodotte anche molte leggende popolari. Discendente di Costantino e Federico Barbarossa, coltissimo, amante delle lettere, delle arti e della filosofia, fu egli stesso scrittore e musicista, oltre che grandissimo legislatore (forse il più grande, nel corso del Medioevo, dopo Giustiniano), fondò università, riuscì a riconquistare ai cristiani Gerusalemme senza spargimenti di sangue rifiutando la logica violenta delle crociate, ospitò alla sua corte i più grandi intellettuali dell'epoca cristiani, arabi ed ebrei, a rappresentare i tre grandi popoli monoteisti che, durante il suo regno come mai prima, vissero in pace e armonia.