Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Cancro

Le gloriose pietre storiche di Atena. La vita sociale, politica, economica, amministrativa, militare, religiosa di Atena Romana

Le gloriose pietre storiche di Atena. La vita sociale, politica, economica, amministrativa, militare, religiosa di Atena Romana

Mario Cancro

Libro: Libro in brossura

editore: Et Cetera

anno edizione: 2024

pagine: 516

Il libro tratta delle epigrafi di Atena, incise sulla pietra, che rappresentano il maggiore ed unico patrimonio letterario di Atena romana e pre-romana. Esse rappresentano la storia della città atinate dal III secolo a. C. al IV secolo d.C.; su di esse è stata raccontata la vita dei nostri antenati in tutte le sue manifestazioni: politiche, economiche, amministrative, sociali, pedagogiche, religiose e relazionali con le altre città. Il loro grande interesse storico-linguistico, suscitato negli storici e negli specialisti della materia epigrafica di tutti i tempi, costituisce il nostro vanto, il nostro orgoglio, il bene culturale più pregiato, il nostro biglietto da visita da esibire all’Umanità. L’opera è rivolta a tutti e, particolarmente, ai giovani atinati, che hanno l’obbligo di rinvenire le loro origini e ritrovare, attraverso esse, la nostra vera identità storico-culturale.
38,00

Terre lucane. Frammenti di storia e di civiltà lucana osservati nel più ampio quadro storico meridionale e nazionale

Terre lucane. Frammenti di storia e di civiltà lucana osservati nel più ampio quadro storico meridionale e nazionale

Mario Cancro

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 640

Il saggio è composto da due parti, di cui la prima è più storico-rievocativa e tratteggia le fasi più rilevanti di un angolo di terra meridionale in correlazione parallela con gli avvenimenti fondamentali e più significativi del Mezzogiorno e dell’Italia. Questa parte è, perciò, più basata sulla vera e propria tradizione storica e sui fatti antichi, quindi è più didattica. La seconda parte è incentrata sui grandi temi, come la terra, la scomparsa delle grandi famiglie feudali e principesche e l’avvicendarsi ad esse della borghesia, la riforma agraria del 1950 e la successiva traslazione della proprietà fondiaria. Questi sono contenuti più attuali per vicende e personaggi più vicini e, quindi, più emotivi e capaci di stimolare la riflessione, la sensibilità e il giudizio del lettore. Il testo si presenta, perciò, vario e va dal descrittivo al narrativo, all'espositivo, all'argomentativo e regolativo; le funzioni linguistiche ci sono tutte, da quella referenziale a quella emotiva, da quella fatica a quella poetica.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.