Libri di Mario Casini
Le piaghe d'Egitto. Come leggo la storia
Mario Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 142
L'interessante saggio di Mario Casini, attraverso una personale riflessione sulla storia in generale e dell'ultimo secolo in particolare, vuole offrire una lettura coerente con alcuni principi fondativi. L'autore ritiene di aver vissuto un lungo frammento di un tempo straordinario, di averne potuto fare una particolare esperienza attiva e di poterne scrivere, a suo modo, secondo uno schema sempre sintetico ed euristico. La sua formazione culturale, ingegneristica e religiosa, che sottostà alla sua riflessione, è evidenziata con chiarezza tramite la suddivisione del testo in due Parti, per un verso nettamente distinte, profondamente integrate per un altro. Nella Prima di esse, attraverso un'analisi radicale della Modernità, l'autore vuole dimostrare che molti indizi ne fanno prevedere la sua prossima fine e aprono alla speranza in un mondo nuovo e migliore, forse più felice. Nella Seconda Parte, da credente, vuole dimostrare che la Storia dell'umanità non è costruita solo dagli uomini e dalle donne di ogni tempo, ma anche dalla mano nascosta di un Dio che profondamente li ama.
Orienta salute. Storie, reti e buone pratiche per un racconto della salute non convenzionale
Mario Casini, Carolina Laperchia
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 68
Professionista sanitario e paziente sono oggi in una condizione relazionale più aperta, di maggiore uguaglianza eppure anche di conflitto. Le persone sono maggiormente informate e poste di fronte a un'ampia offerta assistenziale, mentre la medicina, se da un lato è diventata più scientifica e tecnologica, risulta sempre meno capace di relazionarsi e di comunicare con efficacia. Da qui la necessità di creare un portale come Orienta Salute per contribuire allo sviluppo, attraverso la comunicazione multimediale, di una nuova cultura disposta a superare una concezione monolitica delle prestazioni e dei servizi a favore di percorsi di cura a misura di paziente, integrati e accessibili. Prefazione di Silvio Brusaferro.
I materiali dell'ottica. Le montature
Mario Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Fabiano
anno edizione: 2014
pagine: 187
Una buona medicina che lascia ammalati i sogni. Il rapporto complesso tra medico e paziente
Mario Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2013
pagine: 36
L'invecchiamento della popolazione, l'aumento delle malattie croniche, l'importanza del ruolo sussidiario delle reti sociali, la richiesta di una diversa qualità dell'assistenza fanno emergere le contraddizioni esistenti tra le mentalità professionali degli operatori sociali e sanitari e i nuovi modi di concepire e interpretare l'assistenza e il modo di essere dei servizi sanitari e sociali. Ecco perché il rispetto delle persone, la garanzia di un intervento terapeutico per migliorare la qualità della vita, un'effettiva disponibilità di risorse multidisciplinari qualificate e fortemente integrate sono oggi alla base dei modelli organizzativi da privilegiare.
Le relazioni di cura nell'era delle intelligenze artificiali
Stefano Ivis, Alessandro Addorisio, Sandro Bolzonella, Mario Casini
Libro: Libro in brossura
editore: Cultura e Salute Editore Perugia
anno edizione: 2025
pagine: 114
Le relazioni di cura fiduciarie e prolungate sono un potente strumento in grado di migliorare il processo ed i risultati della cura producendo benefici sia per i pazienti che per i medici e al tempo stesso possono divenire il luogo in cui riconciliare gli aspetti razionali, scientifici e tecnologici della moderna medicina con quelli umanistici e valoriali. Questi benefici producono effetti virtuosi che contaminano positivamente tutte le organizzazioni del sistema sanitario, migliorandone i risultati in termini di esiti di salute collettiva. Vengono riportati i risultati di una specifica indagine sociologica e le evidenze emerse da numerosi studi, che mostrano come una forte relazione fra medico e paziente, costruita nel tempo attraverso la continuità interpersonale, possa determinare un miglioramento della cura sia nei suoi parametri di valutazione qualitativa che quantitativa. Come salvaguardare questo valore nelle attuali condizioni, in cui gli operatori sanitari, numericamente insufficienti e oberati da un carico di lavoro eccedente, manifestano problemi di disaffezione e burnout?