Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Cerato

Autonomia contesa

Autonomia contesa

Mario Cerato

Libro: Libro in brossura

editore: Saturnia

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il complesso rapporto fra i territori montani di Trentino e Alto Adige ad autonomia speciale e quelli confinanti. La vita in montagna nei territori al di qua e di là dei confini dell'autonomia raccontata da storie e avvenimenti di coloro che qui vivono. Un'analisi del problema del rapporto fra i ricchi territori di pianura e quelli disagiati di montagna.
15,00

Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento

Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento

Mario Cerato

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2019

pagine: 532

Due secoli fa, all’inizio dell’Ottocento, i montanari del Tirolo italiano ricavavano dai boschi gran parte di quanto era loro necessario per sopravvivere. Il libro documenta l’evoluzione del rapporto fra le autorità governative, le popolazioni e le loro foreste durante il XIX secolo. Attraverso molte storie avvenute nei più disparati ambiti territoriali viene ricostruita la storia forestale del Trentino. Vengono trattati molti argomenti: la rilevanza economica e sociale dei boschi, l’organizzazione forestale, la custodia dei boschi, le interazioni fra bosco e attività agricole, le utilizzazioni del legname, della legna e dei prodotti ricavabili dai boschi, le ricchezze (lecite e illecite) che dai boschi si generavano e, infine, le innovazioni tecniche avvenute negli ultimi decenni del secolo nel governo delle foreste. La storia raccontata è la storia dei boschi attuali del Trentino. Il libro si rivolge a tutti coloro che operano in bosco, ma anche al vasto pubblico che dei boschi si interessa per sensibilità culturale e ambientale.
32,00

La Fersina, antica signora della valle

La Fersina, antica signora della valle

Libro: Cartonato

editore: Publistampa

anno edizione: 2018

pagine: 464

Non si può non amare un fiume o un torrente, l’acqua che scorre, carica di simbologie, miti, paure, demoni, streghe e fate; l’acqua che scorre è vitale, ma è anche lotta dell’uomo per sopravvivere, per domare la sorte e la terra che calpesta. La vitalità dell’acqua fa della Fersina natura pura. Chi ha scritto queste pagine ha amato la Fersina, l’ha vista, l’ha vissuta da bambino, l’ha percorsa dalla sorgente alla foce, l’ha studiata, l’ha personificata, l’ha raccontata dal punto di vista storico, geografico, antropologico, scientifico, ingegneristico, letterario e iconico.
30,00

La stabilità dell'equilibrio. L'ingegnere Giuseppe Maria Ducati e il tema della difesa del suolo in area trentina nel corso dell'Ottocento

Mario Cerato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondaz. Museo Storico Trentino

anno edizione: 2017

pagine: 202

Le attività di bonifica e difesa idrauliche hanno conosciuto verso la fine del Settecento un'importante evoluzione tecnico-organizzativa. In Trentino questi cambiamenti hanno trovato piena applicazione solo un secolo dopo, grazie a un modello organizzativo rimasto sostanzialmente valido fino ai giorni d'oggi. Vi hanno contribuito in modo determinante gli eventi, ma anche le scelte operate nel corso della prima metà del secolo XIX. Fra i protagonisti di questa fase vi è da annoverare sicuramente l'ingegnere Giuseppe Maria Ducati (1776-1858), che ricoprì l'importante carica di ingegnere presso il Capitanato circolare di Trento. Giuseppe Maria Ducati ha saputo interpretare i mutamenti socio-economici e socio-politici in atto nel territorio di sua competenza e soprattutto cogliere le potenzialità delle progressive innovazioni tecniche. Nel corso della sua intensa vita professionale egli ha tenacemente sostenuto la necessità di introdurre alcuni principi che saranno i cardini sui quali s'affermerà poi la 'rivoluzione' tecnica registrata a fine secolo.
15,00 14,25

Il destino di jacopo

Il destino di jacopo

Mario Cerato

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 160

In un mercatino delle pulci l’autore ha reperito un manoscritto con la traccia della storia di Jacopo, un ragazzo di dieci anni, che nel 1868 accompagnò il padre nella transumanza del loro piccolo gregge di pecore dalla pianura veneta verso i pascoli degli Altopiani di Asiago e Lavarone. Da due anni, con la Terza guerra d’indipendenza del 1866, gli Altopiani erano stati divisi fra il Regno d’Italia e l’Impero d’Austria-Ungheria. Il padre, che conosceva da tempo i montanari, organizzò con loro un’intensa attività di contrabbando con il trasporto in pianura di legname, legna e carbone e in montagna dei cereali necessari a sfamare la popolazione trentina dell’Altopiano di Lavarone. In quella movimentata stagione Jacopo ebbe modo di scoprire i molteplici aspetti della montagna e di fare esperienze che gli segneranno la vita. Il racconto si chiude con un brano del manoscritto dal quale si evince quale fu il destino di Jacopo da adulto.
12,00

Attraverso l'autonomia e la storia foestale. Donato Nardin

Attraverso l'autonomia e la storia foestale. Donato Nardin

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2020

pagine: 152

Donato Nardin (Tello, 1926) è stato un dirigente forestale della Regione Trentino-Alto Adige e della Provincia autonoma di Trento che ha operato nei primi decenni dell’Autonomia. Il libro ne racconta la vita e le esperienze professionali, attraverso le quali si apprende come l’Autonomia sia stata interpretata, utilizzata e sia riuscita a governare un territorio di montagna che, nel secondo dopoguerra, era impoverito e a rischio spopolamento. Racconta la storia di una vita normale, ma nello stesso tempo eccezionale per la quantità di avvenimenti che ha intercettato. Vicende drammatiche come l’alluvione del 1966, la tragedia di Stava, ma anche i generosi aiuti del Trentino dopo i terremoti del Friuli del 1976 e dell’Irpinia-Basilicata del 1980. La vita di Tello ha anche incrociato molte vicende poco conosciute, ma importanti per la tutela dei paesaggi trentini e per uno sviluppo equilibrato della montagna. Particolarmente incisiva ed efficace è stata la sua propensione all'innovazione, così come interessante è stato l’utilizzo degli strumenti forniti dall'Autonomia per aprire uno sguardo verso altri mondi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.