Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Dini

I settori toscani di produzione del vino e dell'olio di oliva: un'analisi attraverso la matrice intersettoriale

Mario Dini, Benedetto Rocchi, Gianluca Stefani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 176

Il vino e l'olio costituiscono produzioni fortemente caratterizzanti l'agricoltura toscana. Questa ricerca contribuisce alla conoscenza dei due settori studiati non come realtà isolate ma visti come inscindibilmente connessi al resto del sistema economico regionale, attraverso lo strumento delle tavole intersettoriali. L'analisi svolta, oltre a permettere l'inserimento di una branca per ciascun prodotto all'interno della matrice intrasettoriale dell'economia toscana, ha costituito l'occasione per alcuni approfondimenti metodologici sulle procedure di stima delle tavole "input-output". I risultati presentati costituiscono un contributo alla messa a punto di politiche regionali.
22,00 20,90

Arrigo Serpieri georgofilo

Arrigo Serpieri georgofilo

Mario Dini

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 72

Viene pubblicato il discorso su Arrigo Serpieri georgofilo pronunciato l'11 novembre 2010 presso la sede dei Georgofili dall'accademico Mario Dini, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa del professore. Serpieri fu docente e rettore dell'Ateneo Fiorentino, studioso, maestro sommo e ricercatore nelle discipline economico-agrarie e politico-agrarie, e ancora pianificatore, uomo di governo e legislatore. Presidente dell'Accademia dei georgofili dal 1926 al 1944, impresse alla gloriosa istituzione un nuovo slancio e la rese strumento di analisi degli aspetti più importanti e controversi dell'agricoltura italiana, nella sua accezione più completa (coltivazioni, foreste, allevamenti, territorio, società rurale). In questa sede, egli realizzò importantissime innovazioni nel settore agricolo: le iniziative di bonifica, la revisione e aggiornamento dell'imposizione fiscale in agricoltura, l'attuazione di una "carta della mezzadria", la proposta di un'adeguata legislazione in materia di contratti agrari, e infine l'analisi di strumentazioni per l'ammodernamento tecnico e colturale delle produzioni agricole assunte come strategiche in quel periodo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.