Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Grasso

Keffaya. È ora di finirla

Mario Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Sensoinverso Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 145

Conflitto tra Israele e Palestina, uno scontro che affonda le sue radici nel passato, una guerra nella quale le ragioni di entrambe le parti sono confuse da bombe, ritorsioni, sangue di cittadini inermi. Forse è l'essere umano in senso lato il colpevole di tutto: il palestinese o l'israeliano, certo, ma anche l'occidentale che assiste da lontano, che si prodiga in aiuti di facciata, senza impegnarsi veramente a soffocare una guerra che sta spezzando vite e speranze, che costringe i bambini a nascere e crescere in campi profughi, con l'orrore davanti agli occhi. È in questo contesto che opera Vanni, giornalista italiano inviato per raccontare il conflitto, che affianca presto Helga, cooperante norvegese per un'organizzazione umanitaria. Vanni conoscerà poi l'israeliano Elia e la palestinese Sahida, giovani che desiderano gettare le basi per un riavvicinamento tra i due popoli. Riportando nei suoi articoli tragiche testimonianze, profonde riflessioni, descrizioni coinvolgenti di paesaggi deturpati, Vanni racconta inganni e intrighi, ma anche il lato umano e quotidiano di chi vive il conflitto in Terrasanta sulla propria pelle. E sullo sfondo il mistero di un antico documento che dimostrerebbe che Gesù non è mai risorto e che rischierebbe di far crollare la credibilità della Chiesa.
15,00 14,25

Destinazioni e imprese turistiche

Destinazioni e imprese turistiche

Clara Benevolo, Mario Grasso

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 492

Il volume, dopo alcune considerazioni generali sul fenomeno turistico e sulle sue più recenti tendenze, analizza le caratteristiche distintive dei servizi turistici e, con l'obiettivo di evidenziarne l'importanza nelle imprese che li producono, mette in rilievo i principi fondamentali inerenti all'attività organizzativa, alla gestione del personale, al marketing e all'analisi strategica. Grande importanza è attribuita allo studio della destinazione turistica mediante l'esame delle sue componenti e caratteristiche. Per difendere ed elevare la capacità competitiva di una destinazione appare necessaria l'esistenza di una destination management organization (DMO) che sappia favorire il coordinamento e la cooperazione fra tutti gli operatori e, quindi, assicurare la regia generale del sistema. In particolare, risulta fondamentale la comprensione del modo in cui si sono evolute le presenze, la consapevolezza dell'impatto del turismo sull'ambiente naturale e socio-culturale, l'individuazione dei punti di forza e di debolezza della destinazione rispetto alle località concorrenti, l'analisi dei fattori esterni che possono influire sul suo sviluppo. Vengono, quindi, affrontate le problematiche gestionali delle principali imprese turistiche: le imprese alberghiere, i tour operator e le agenzie di viaggio dettaglianti (tradizionali e online). Relativamente ad ogni tipo d'impresa sono analizzate le peculiarità della domanda e dell'offerta, le relazioni che instaurano fra loro, le tipologie di struttura organizzativa. In tali imprese le funzioni di marketing assumono un ruolo importante. Per meglio soddisfare i bisogni della clientela ed ampliare il mercato, le imprese turistiche devono considerare con attenzione sia l'evolvere delle esigenze dei consumatori, sia i loro punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti; in conseguenza a ciò, esse possono ricercare le più efficaci politiche di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di comunicazione. Le informazioni sul mercato consentono, inoltre, di intraprendere le più opportune strategie (fra le quali è rilevante la collaborazione fra le imprese del settore) che consentono di raggiungere lo sviluppo aziendale, di ricercare la dimensione ottima e di realizzare un vantaggio competitivo. Infine, sono considerati il mercato congressuale ed il mercato crocieristico che presentano aspetti molto significativi sia per la domanda turistica, sia per l'offerta. Le imprese che organizzano eventi e le imprese crocieristiche hanno, spesso, stretti collegamenti con le altre imprese analizzate. Il volume è rivolto principalmente alla formazione universitaria e a tutti i corsi specialistici che affrontano i problemi inerenti alla gestione delle imprese turistiche ma anche ad imprenditori, manager, esperti del settore turistico che intendano confrontare la loro esperienza specifica con le argomentazioni proposte.
44,00

25,00 23,75

Catania 48 ore

Catania 48 ore

Mario Grasso, Marcella Argento, Vladimir Di Prima

Libro

editore: Prova d'Autore

anno edizione: 2003

pagine: 120

10,00

Paternità e modelli familiari complessi

Paternità e modelli familiari complessi

Mario Grasso

Libro

editore: La Zisa

anno edizione: 2004

pagine: 152

11,00

Cu t'inghitau. Libro della saggezza e delle malizie siciliane
14,00

Disagio comunicativo, culturale e psichico nella migrazione: sistemi familiari ed educativi
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.