Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Lancisi

La scuola di don Lorenzo Milani

La scuola di don Lorenzo Milani

Mario Lancisi

Libro

editore: Imagicom

anno edizione: 2016

14,46

I folli di Dio. La Pira, Milani, Balducci e gli anni dell’Isolotto

Mario Lancisi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 224

Chi sono i Folli di Dio? Nella spiritualità russa, sono i portatori di una sapienza che vive nella stoltezza. Ma con questa espressione sono indicati anche gli esponenti della Chiesa cristiana nella Firenze del dopoguerra: il cardinale Elia Dalla Costa, don Giulio Facibeni, Giorgio La Pira, padre Balducci, don Milani, padre Turoldo, padre Vannucci sono alcuni dei protagonisti di quella stagione religiosa e civile. Una stagione, per tutta l’Italia, di profonde trasformazioni socioeconomiche (dalla ricostruzione al boom) , politiche (l’avvento del centrosinistra) e religiose (il Concilio Vaticano II). Ogni personaggio che si incontra in questo libro ha il proprio percorso, un’origine e un destino diversi, ma tutti sono accomunati da uno spirito "folle" che — come ha riconosciuto di recente anche papa Francesco — arde nel nome della giustizia, in terra ancor prima che in cielo, e della Verità divina. Mario Lancisi sceglie una scrittura in cui mescola il racconto della storia nazionale e quello delle storie locali a curiosità, retroscena e aneddoti personali, restituendo un’immagine nitidissima della storia della Chiesa e del nostro Paese nel Novecento.
18,00 17,10

Il segreto di don Milani

Il segreto di don Milani

Mario Lancisi

Libro

editore: Piemme

anno edizione: 2002

pagine: 120

12,00

Processo all'obbedienza. La vera storia di don Milani

Mario Lancisi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2016

pagine: 157

Il 15 febbraio del 1966 si concluse a Roma un processo destinato a segnare la storia politica e culturale del nostro paese. In quel giorno, infatti, don Lorenzo Milani venne processato per il reato di apologia e incitamento alla diserzione e alla disobbedienza civile. La colpa del priore di Barbiana era quella di aver scritto la "Lettera ai cappellani militari" in cui aveva difeso l'obiezione di coscienza al servizio militare e il dovere della disobbedienza a ordini sbagliati. Nel pieno della guerra fredda, questa provocazione doveva essere punita in modo esemplare. Don Lorenzo, già gravemente malato, si difese con una "Lettera ai giudici" poi pubblicata in "L'obbedienza non è più una virtù", uno dei testi antesignani del '68 italiano. Assolto in primo grado, il priore di Barbiana fu condannato nel processo di appello, tenutosi nell'ottobre del 1967, ma la pena fu estinta per la morte del 'reo' avvenuta il 26 giugno dello stesso anno. Seguendo il filo della vicenda processuale, il libro ricostruisce il clima di quegli anni cruciali, i dibattiti e le polemiche intorno al Concilio Vaticano II, il ruolo e il peso di personalità straordinarie come il teologo del dissenso Ernesto Balducci, il 'sindaco-santo' Giorgio La Pira e il cardinale di Firenze Ermenegildo Florit. E soprattutto ricorda a tutti noi la grande lezione di don Milani: non esiste obbedienza vera, profonda, non formale, senza disobbedienza come processo critico di assunzione di responsabilità.
16,00 15,20

14,46 13,74

Nient'altro che la verità. La mia vita per la giustizia, fra misteri, calunnie e impunità

Gian Carlo Caselli, Mario Lancisi

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2015

pagine: 264

A Palermo abitava in un bunker. Una vita sotto scorta fin dal 1974, quando da protagonista della lotta al terrorismo rosso si trovò sotto il peso di preoccupanti minacce. Una moglie coraggiosa e due figli costretti fin da piccoli a crescere in compagnia di uomini in armi. Almeno quattro i tentativi di attentato subiti e sventati per un soffio. Gian Carlo Caselli, il magistrato più scomodo d'Italia, rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e professionale. Non è fiction. È la storia vera di un "uomo di legge" che ha dedicato la propria vita alla giustizia, pur consapevole dei limiti delle norme. Una storia raccontata per la prima volta senza reticenze, senza tralasciare i dettagli più inquietanti: misteri, calunnie, colpi bassi, depistaggi. Il viaggio nei ricordi diventa occasione per una riflessione sferzante sull'attualità del nostro Paese, sugli intrecci fra mafia, economia e politica, con particolari inediti sulle recenti scottanti inchieste svolte sulla 'ndrangheta nel Nord d'Italia. Un viaggio che non dimentica le radici familiari e culturali, la fede religiosa e la laicità sempre coltivate, insieme a quella passione per il senso ultimo della legge: la difesa del debole, affinché chi è diseguale possa sempre crescere in eguaglianza rispetto agli altri.
18,00 17,10

La scuola di don Lorenzo Milani. Una lezione per i genitori, gli insegnanti e gli studenti

Mario Lancisi

Libro: Libro in brossura

editore: Sarnus

anno edizione: 2017

pagine: 200

Rielaborazione sintetica di un testo edito da Polistampa nel luglio del 1997, dà conto di cosa sia stata la scuola di Barbiana, ricostruendone la vicenda e riportando le lettere del priore a Gian Paolo Meucci e a Mario Gozzini. L’autore racconta, attraverso un viaggio a Barbiana, che cosa di quella scuola è rimasto. Prendono la parola anche i ragazzi di Barbiana, la professoressa cui era indirizzata la lettera, e alcuni amici: Erenesto Balducci, Giorgio Falossi, Gian Paolo Meucci, Luca Pavolini.
15,00 14,25

David Maria Turoldo. Vita di un poeta ribelle

Mario Lancisi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2024

pagine: 368

Scomodo, moderno, di sinistra: queste alcune delle etichette affibbiate a padre David Maria Turoldo. Che, sappiamo, le detestava. Personalità fra le più importanti della Chiesa del Novecento, fu uomo di fede e di poesia capace di parlare a credenti e non credenti. Mario Lancisi, autore di biografie di successo nonché tra i massimi studiosi e conoscitori della storia ecclesiale del post-Concilio, riscostruisce in questo libro la parabola esistenziale di una delle figure più amate e discusse della Chiesa e cultura italiana. Una corposa biografia che con passione narrativa descrive e svela i passaggi più cruciali, con abbondante mole di aneddoti poco noti, documenti inediti e nuove testimonianze.
29,00 27,55

Davide Astori. Ci sono storie che...

Mario Lancisi, Marcello Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 128

Ci sono storie capaci di unire una città come Firenze, patria di guelfi e ghibellini, in un cuore solo e in un sentire comune. Momenti in cui perfino le antiche rivalità perdono di significato, e uomini diversi tra loro si scoprono fratelli. Con la scomparsa di Davide Astori, il capitano della Fiorentina che se n'è andato a soli trentun anni, la città si è trovata ad affrontare una tragedia improvvisa, e lo ha fatto dimostrando tutto il suo affetto verso un ragazzo che, per qualità sportive e umane, è destinato a restare nel cuore di tutti. Lo testimoniano le parole dei compagni di squadra, i ricordi di colleghi e amici, la folla riunita in piazza Santa Croce il giorno del funerale. E quel muro fatto di sciarpe, maglie, poster, lettere, fiori e fotografie che ha tinto di viola i cancelli dello stadio Artemio Franchi. Così anche la vicenda più triste può farci crescere e acquisire un significato importante e profondo. Prefazione di Dario Nardella.
15,00 14,25

Il libro proibito. Le «Esperienze pastorali» di don Lorenzo Milani (1958-2018)

Mario Lancisi

Libro: Libro in brossura

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il 25 marzo 1958 viene pubblicato «Esperienze pastorali», il primo libro scritto da don Lorenzo Milani e l'unico a portare la sua firma. Pochi mesi dopo l'opera viene ritirata dal commercio per volere del Sant'Uffizio: soltanto in tempi recenti, con l'interessamento di papa Francesco, è uscita dal cassetto dei testi proibiti. Mario Lancisi ci offre in queste pagine una guida alla lettura acuta e approfondita, dove i brani del testo originale sono affiancati ad una trattazione che ripercorre i punti salienti della vita e del pensiero di don Milani. Il periodo trascorso come parroco di San Donato in Calenzano, che è al centro di «Esperienze pastoriali», ci avvicina alla figura di un sacerdote che s'interroga sulla vita dei fedeli, sulla loro condizione sociale e sul loro rapporto con la religione. Un pastore di anime determinato, come si vedrà anche in seguito nella scuola di Barbiana, a sanare tramite l'istruzione l'inferiorità e culturale del popolo che lo circonda, perché solo chi ha piena coscienza di sé e della realtà circostante potrà vivere la fede cattolica nel pieno della sua sostanza, anziché un obbligo dettato da conformismi sociali.
7,00 6,65

7,00 6,65

Preti verdi. L'Italia dei veleni e i sacerdoti-simbolo della battaglia ambientalista

Mario Lancisi

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 192

Questa inchiesta è un viaggio nell’Italia dei veleni e delle morti per inquinamento ambientale attraverso le denunce di preti e cittadini coraggiosi. In nome della natura da salvare e del Creato da custodire come istanza civile, prima ancora che religiosa, culturale e politica. L’itinerario – da Sud verso Nord – prende le mosse dalla Sicilia e risale in Campania, Puglia, Toscana, Veneto e Piemonte: dall’inquinamento del petrolchimico a quello dei rifiuti, da quello dell’acciaio a quello dell’amianto e dei pesticidi. I sacerdoti incontrati da Mario Lancisi sono uomini semplici, ma di grande statura: caparbi nella denuncia e miti nello stile, attenti alle persone e tuttavia capaci di tenere testa ai potenti di turno; soprattutto ispirati dalla Laudato si’, la grande enciclica di papa Francesco, che nel 2015 ha aperto la nuova stagione della “ecologia integrale”. Sullo sfondo di questo viaggio contemporaneo si staglia il flagello della pandemia, le cui origini incerte sono oggetto di discussione fra pareri e tesi differenti: c’è forse un nesso causa-effetto tra inquinamento e coronavirus? Forse. I “preti verdi” non si sbilanciano. Preme loro soprattutto richiamare l’attenzione sulla dicotomia irrisolta tra salute e lavoro, che in molti casi – dall’Italsider all’Eternit, dai rifiuti industriali alla cementificazione selvaggia – pone la domanda cruciale: viene prima la borsa o la vita?
15,90 15,11

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.