Libri di Mario Piotti
A carte per aria. Problemi e metodi dell'analisi linguistica dei media
Libro
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 254
L'importanza linguistica, culturale e sociale dei nuovi media appare indiscutibile: l'aver progressivamente affidato alle nuove tecnologie una serie importante di funzioni comunicative e relazionali, ma anche di puro e semplice servizio, sta modificando in parte il nostro modo di percepire gli altri e il mondo e, naturalmente, incide sul nostro rapporto con la lingua, soprattutto, per quanto non solo, con quella scritta. Ai problemi e metodi dell'analisi linguistica dei media sono dedicati i contributi raccolti nel volume: i nuovi media innanzitutto, ma anche i mezzi di comunicazione più tradizionali (tipografici e audiovisuali: la stampa, il fumetto, la canzone, il cinema, la radio, la televisione). I vari contributi si soffermano sulla relazione che si stringe tra i vari mass media; sugli usi, i consumi e la produzione disseminata di oggetti mediali, le abitudini espressive di chi ne fa uso e la situazione linguistica attuale, specie per quanto riguarda il rapporto tra la lingua nazionale e le sue varietà, i dialetti, le altre lingue; sul concetto e la percezione della norma; sugli effetti dell'interazione continua dei molti linguaggi in uso e gli ambienti multimodali del web.
La lessicografia dialettale lombarda tra Sette e Ottocento
Mario Piotti
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 172
Un oggetto desueto: così si potrebbe definire oggi il vocabolario dialettale. Al di fuori dell’ambito ristretto degli studiosi, il vocabolario dialettale appare uno strumento ignoto ai più, ad altri un curioso reperto di tempi lontani o, nei casi più fortunati, l’appassionata autobiografia lessicale di cultori di storie locali. Diverse erano le cose nei secoli studiati nel presente lavoro. I vocabolari dialettali occupavano un posto dignitoso nella cultura sette ottocentesca: a loro spettava primariamente un ruolo importante nella conquista della lingua nazionale, ma erano anche, in qualche caso, preziosi contenitori delle reliquie di un passato documentabile soltanto attraverso le sopravvivenze del lessico. Il volume traccia un profilo della produzione lessicografica dialettale lombarda, di una delle regioni più ricche di dizionari vernacolari tra Sette e Ottocento.
Tra fumetti e tv. Studi sulla lingua dei media
Mario Piotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2020
pagine: 159
Si raccolgono in questo volume alcuni saggi dedicati all'italiano messo alla prova dei mass media. Il lavoro si apre con un saggio che si sofferma sulla lingua e lo stile dei fotoromanzi usati come strumenti di propaganda politica dal Pci, tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni settanta del Novecento. Quindi si indaga la lingua come immagine nei fumetti delle edizioni Bonelli. Alla televisione sono poi dedicati tre studi concentrati sulle trasmissioni sportive. Infine il cinema, con uno studio che scandaglia alcuni film di Carlo Verdone, nei quali rintraccia alcuni tratti linguistici innovativi dell'italiano contemporaneo.
Un puoco grossetto di loquella. La lingua di Niccolò Tartaglia (la «Nova scientia» e i «Quesiti et inventioni diverse»)
Mario Piotti
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1998
pagine: 272
Dalla «scripta» all'italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2016
pagine: V-308
Annali di storia bresciana ha accolto il primo approfondimento monografico, con un volume dedicato alla storia economico-finanziaria di Brescia tra Medioevo ed Età contemporanea. Il nuovo Annale affronta un tema che - a discapito del suo interesse - non aveva trovato sinora uno sbocco scientifico ed editoriale uniforme, ovvero la storia linguistica della città e del territorio di Brescia.