Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Markus Tymister

L'orazione dei fedeli. The prayer of the faithful

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2024

pagine: 176

La costituzione conciliare sulla liturgia predispone nell’art. 53 un ripristino dell’«orazione comune». Da quando la preghiera dei fedeli è stata inserita nell’Ordo missae del 1969, essa suscita domande e perplessità mettendo le nostre assemblee davanti a problemi che, 60 anni dopo la proclamazione della costituzione liturgica, ancora non sono stati totalmente risolti. I contributi raccolti in questo volume vogliono mantenere viva la discussione a livello sia accademico sia pratico-pastorale, al fine di mettere in luce il significato della preghiera dei fedeli e dare indicazioni per la prassi liturgica.
18,00 17,10

Studi sulle fonti della liturgia romana. Messale. Lezionario. Pontificale. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 336

Vengono qui presentate le ultime nuove scoperte nel campo della storia della liturgia romana, in modo particolare la storia dei libri liturgici nelle loro diverse tipologie – messale, lezionario, pontificale, ecc. – nel corso di diverse epoche storiche. È una raccolta di contributi di diversi autori, tra cui alunni e studenti del Pontificio Istituto Liturgico a Roma, che bramano una divulgazione più diffusa. Il libro permette di entrare nell’affascinante mondo della scienza liturgica e di ispirare ulteriori ricerche sulle fonti della liturgia romana.
26,00 24,70

Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo - Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy (Rome, Pontifical Athenaeum S. Anselmo - Pontifical Liturgical Institute. 20-22 October 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Domenicana Italiana

anno edizione: 2022

pagine: 256

La pandemia causata dal coronavirus ha imposto alla Chiesa cambiamenti significativi nella sua vita liturgica. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. I contributi raccolti in questo volume cercano di valutare la problematica dal punto di vista antropologico, storico e liturgico-pastorale.
20,00 19,00

La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito

Markus Tymister

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2018

pagine: 330

Nel suo studio l’autore espone la storia della concelebrazione eucaristica in Occidente, attraverso il contatto diretto con le fonti patristiche, liturgiche, magisteriali e canoniche, tenendo conto della mentalità di ciascun’epoca per evitare di giudicare la storia partendo da acquisizioni teologiche più recenti. Il percorso storico arriva fino al dibattito prima e durante il Concilio Vaticano II e prende in esame il rito della concelebrazione nella sua prima stesura del 1965 e come si trova oggi nella terza edizione tipica del Messale Romano del 2008. Non mancano indicazioni per la pratica del rito, con accenno alla problematica attuale delle celebrazioni con grandi numeri di concelebranti.
38,00 36,10

La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito

La concelebrazione eucaristica. Storia. Questioni teologiche. Rito

Markus Tymister

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2017

pagine: 330

Nel suo studio l’autore espone la storia della concelebrazione eucaristica in Occidente, attraverso il contatto diretto con le fonti patristiche, liturgiche, magisteriali e canoniche, tenendo conto della mentalità di ciascun’epoca per evitare di giudicare la storia partendo da acquisizioni teologiche più recenti. Il percorso storico arriva fino al dibattito prima e durante il Concilio Vaticano II e prende in esame il rito della concelebrazione nella sua prima stesura del 1965 e come si trova oggi nella terza edizione tipica del Messale Romano del 2008. Non mancano indicazioni per la pratica del rito, con accenno alla problematica attuale delle celebrazioni con grandi numeri di concelebranti.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.