Libri di Marta Maria Montella
Economia e gestione dei beni culturali e dei musei. Modelli e strumenti per la progettazione del sistema di offerta
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 530
In un contesto di crescente attenzione al ruolo della cultura nello sviluppo socio-economico dei territori, il presente manuale discute i paradigmi e gli strumenti dell'economia e della gestione delle imprese applicandoli ai beni culturali e ai musei attraverso il supporto di approfondimenti teorici e casi di studio. Il volume si rivolge a studenti dei corsi di laurea triennale in Beni culturali, dei corsi di laurea magistrale in Storia dell'arte e Archeologia e delle scuole di specializzazione in Beni storico-artistici e archeologici, ma può essere di utilità anche per coloro che studiano discipline economico-aziendali con un focus sulla cultura, oltre che per gli operatori del settore in un'ottica di formazione continua.
Il Tabacchificio Pietromarchi di Marsciano. Edifici e macchinari. Schede di catalogazione scientifica
Laura Mencarini, Marta Maria Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 182
Le schede sull’ex Tabacchifico Pietromarchi di Marsciano sono frutto della catalogazione commissionata dal Comune alla Cooperativa Crace (Centro ricerche ambiente economia cultura) in vista dell’attuazione di un Piano urbano complesso che prevedeva azioni che andavano dalla costruzione di abitazioni e strutture commerciali all’acquisizione degli edifici produttivi da destinare a contenitori sociali, culturali e di servizio. L’obiettivo dell’amministrazione era quello di riutilizzare gli edifici, mantenendone intatta la riconoscibilità di ambienti di lavoro. La catalogazione doveva rispondere a una domanda conoscitiva, attestando le funzioni degli edifici, la loro storia e lo stato di conservazione. La redazione delle schede venne conclusa nel 2007 da Laura Mencarini e Marta Maria Montella con la consulenza del professor Renato Covino; a quelle schede fu allegato, a scopo esemplificativo di riuso, il progetto, redatto da Donatella Gerolamini e Isabella Scaleggi per la loro tesi di laurea, Un’ipotesi di riuso: Poliart. Un Centro per l’arte, tesi dalla quale vennero ripresi prospetti e immagini che documentavano lo stato di conservazione del complesso agli inizi degli anni Duemila.
I musei d’impresa. Heritage e total relationship marketing
Marta Maria Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Bancaria
anno edizione: 2018
pagine: 262
Questo volume, risultato di un sistematico studio di più anni, illustra le determinanti, lo sviluppo e le condizioni attuali dei musei d’impresa in Italia, per mettere in luce quanto le loro modalità di impianto e di gestione colgano le potenzialità di nuovi strumenti di forte rilevanza strategica nella gestione imprenditoriale in ordine all’heritage marketing e nella più ampia prospettiva del total relationship marketing. La prima parte, di carattere teorico, concerne le potenzialità dell’heritage marketing applicato ai musei aziendali a fronte delle nuove istanze del contesto postmoderno con particolare riguardo alla responsabilità sociale delle imprese e allo stakeholder engagement. L’attenzione viene perciò rivolta anche alle condizioni di contesto che fanno di questi musei un fenomeno emblematico della nostra età, dovuto all’affermazione sia di una nozione antropologica di cultura, che riconosce le imprese quali attori anche culturali, sia di una nozione di valore dell’offerta e per la domanda che lega notevolmente il vantaggio competitivo delle imprese, oltre che alla loro rispondenza alle istanze di rispetto dell’ambiente e dei beni comuni in genere, alle qualità intangibili.

