Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marta Senesi

Voci dal basso. Una prospettiva su Cina e società

Voci dal basso. Una prospettiva su Cina e società

Marta Senesi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 124

Il saggio nasce dal desiderio di condividere un lavoro di ricerca iniziato oltre dieci anni fa in Cina, e portato avanti tra Cina ed Europa. Il punto di osservazione sulla complessa realtà dell'odierna RPC è quello degli ultimi, degli sfruttati, di chi all'interno di un sistema sembra non avere spazio per far sentire la propria voce. Sapere che il miracolo economico cinese è stato costruito per più di trent'anni sullo sfruttamento di giovani lavoratori migranti, conoscere la situazione delle disuguaglianze tra le campagne e le città cambia il modo di guardare alla Cina di oggi, restituendo all'immaginario collettivo l'idea di un Paese con molteplici fragilità. In occasione delle Olimpiadi di Pechino 2022, il Governo ha scelto di mostrare sul palco del mondo una facciata ricca ma parziale, e nasconde nel retroscena ampie zone d'ombra. Una delle maggiori preoccupazioni della leadership attuale è il mantenimento di stabilità sociale in un'epoca in cui il divario tra città e campagna è ancora acuto. Per anni flussi di lavoratori migranti sono partiti dalle zone rurali per riversarsi in quelle urbane ('liudong renkou' la cosiddetta popolazione fluttuante). Motore di tali spostamenti è stata la speranza di un migliore tenore di vita, o nei casi estremi la ricerca di possibilità lavorative per sopravvivere. Anni di migrazione hanno determinato uno spopolamento delle campagne con ripercussioni negative sull'attività agricola; nelle aree urbane ed industriali invece il sovrappopolamento e le disuguaglianze di reddito hanno determinato profonde discrepanze sociali e tensioni endemiche. Zheng Xiaoqiong, lavoratrice migrante e poetessa, ha affermato nel 2022 in un'intervista rilasciata a Wang Han che i problemi attuali della Cina sono il risultato di un grave squilibrio del Dao, di un profondo smarrimento spirituale. Su quali valori sarà necessario costruire il futuro della RPC?
14,00

Dottor Disney e Mister Hyde. Il crimine nelle favole

Monica Calderaro, Marta Senesi, Danila Pescina

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 159

Il libro, incredibilmente originale nel suo genere, evidenzia il lato criminologico e più oscuro, nonché psicopatologico, dei film classici di Walt Disney. Si parlerà di storie d'amore malate, di principesse psicologicamente instabili e di un Paese delle Meraviglie intriso di disturbi mentali, e quindi ne "La Bella e la Bestia" della Sindrome di Stoccolma con l'umanizzazione perversa del proprio carnefice. Saranno considerate le prospettive più drammatiche e inquietanti dei capolavori Disney che hanno accompagnato l'infanzia di ogni bambino, non dimenticando neanche la Sindrome del Cappellaio Matto e il suo "Avvelenamento da Mercurio". Si riscontreranno gravi sindromi e aspetti tenebrosi di favole da sempre note per romanticismo e magia. Ecco che la Sirenetta si trasforma, così, in ossessiva accumulatrice seriale e le scoiattoline de "La Spada nella Roccia" si rivelano deliranti erotomaniache. Verrà persino svelato il significato macabro di una pellicola innocente e pura come quella di "Biancaneve e i Sette Nani", con il bacio del principe necrofilo, giungendo finanche a riconsiderare le armi biologiche di cui rimane vittima Maga Magò, nonché Tarzan nella sua involuzione a quattro zampe e la principessa Mulan con la sua disforia di genere. Si assisterà, dunque, a un avvicinarsi di temi tanto distanti che per un attimo si intersecheranno, e a una miscela esplosiva di male e di bene che andrà a combinarsi, così come nella tavolozza di un pittore si mescolano il nero e il bianco, il giallo e il rosa.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.