Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Voci dal basso. Una prospettiva su Cina e società

Voci dal basso. Una prospettiva su Cina e società
Titolo Voci dal basso. Una prospettiva su Cina e società
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 124
Pubblicazione 12/2024
ISBN 9791221816259
 
14,00

 
Il saggio nasce dal desiderio di condividere un lavoro di ricerca iniziato oltre dieci anni fa in Cina, e portato avanti tra Cina ed Europa. Il punto di osservazione sulla complessa realtà dell'odierna RPC è quello degli ultimi, degli sfruttati, di chi all'interno di un sistema sembra non avere spazio per far sentire la propria voce. Sapere che il miracolo economico cinese è stato costruito per più di trent'anni sullo sfruttamento di giovani lavoratori migranti, conoscere la situazione delle disuguaglianze tra le campagne e le città cambia il modo di guardare alla Cina di oggi, restituendo all'immaginario collettivo l'idea di un Paese con molteplici fragilità. In occasione delle Olimpiadi di Pechino 2022, il Governo ha scelto di mostrare sul palco del mondo una facciata ricca ma parziale, e nasconde nel retroscena ampie zone d'ombra. Una delle maggiori preoccupazioni della leadership attuale è il mantenimento di stabilità sociale in un'epoca in cui il divario tra città e campagna è ancora acuto. Per anni flussi di lavoratori migranti sono partiti dalle zone rurali per riversarsi in quelle urbane ('liudong renkou' la cosiddetta popolazione fluttuante). Motore di tali spostamenti è stata la speranza di un migliore tenore di vita, o nei casi estremi la ricerca di possibilità lavorative per sopravvivere. Anni di migrazione hanno determinato uno spopolamento delle campagne con ripercussioni negative sull'attività agricola; nelle aree urbane ed industriali invece il sovrappopolamento e le disuguaglianze di reddito hanno determinato profonde discrepanze sociali e tensioni endemiche. Zheng Xiaoqiong, lavoratrice migrante e poetessa, ha affermato nel 2022 in un'intervista rilasciata a Wang Han che i problemi attuali della Cina sono il risultato di un grave squilibrio del Dao, di un profondo smarrimento spirituale. Su quali valori sarà necessario costruire il futuro della RPC?
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.