Libri di Martin M. Lintner
Etica animale. Una prospettiva cristiana
Martin M. Lintner
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 304
Gli animali occupano un posto importante nella nostra società. Oggi sempre più persone mostrano di essere sensibili alla sofferenza che gli animali patiscono, specie a quella provocata da allevamenti intensivi. Nonostante ciò, il nostro comportamento nei loro confronti è stato ed è sempre caratterizzato da grande ambivalenza. Alcuni animali sono oggetto del nostro amore, della nostra protezione e sono sepolti in appositi cimiteri; altri, invece, li cacciamo, li uccidiamo e li mangiamo. Cosa è giusto fare? In base a quali princìpi etici? Quali conseguenze ne derivano per il nostro stile di vita e per le nostre abitudini di consumatori? Dobbiamo forse diventare tutti quanti vegetariani o vegani? Questo libro non sostiene una posizione del tipo «tutto o niente». Lintner cerca piuttosto di affrontare le questioni fondamentali per capire come si possa tenere, verso gli animali, un comportamento che sia rispettoso delle loro esigenze specifiche e individuali. Presenta poi le posizioni attualmente dibattute nel campo dell'etica animale e in particolare, tenendo conto di differenze e somiglianze tra essere umano e animali, mette in evidenza la nostra responsabilità, indicando come essa si concretizzi in ambiti come il nostro rapporto con gli animali domestici, l'allevamento a fini di reddito, la sperimentazione animale nella ricerca medica, la caccia e il consumo di prodotti di derivazione animale. Un libro di etica relativa agli animali. Per rispettarli e amarli in un modo che corrisponda alla loro natura. Con contributi di: Christoph J. Amor e Markus Moling.
Cinquant'anni di Humanae vitae. Fine di un conflitto, riscoperta di un messaggio
Martin M. Lintner
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2018
pagine: 176
A suo tempo, nel 1968, la pubblicazione di Humanae Vitae ha scatenato discussioni e controversie come nessun altro documento pontificio. Le discrepanze sulla valutazione morale dei metodi di regolazione delle nascite continuano tutt'oggi a sussistere - non solo tra coniugi e teologi/teologhe, ma persino tra vescovi e pastori. Ora, a cinquant'anni di distanza, occorre chiedersi seriamente se il mancato consenso non sia un segnale che induce a un ripensamento dottrinale. Il presente volume, nella traduzione dal tedesco di Antonio Staude, passa in rassegna la genesi e le vicende dell'enciclica. Studia le interferenze avutesi con il vivace dibattito sul matrimonio durante l'ultima sessione del Vaticano II, esamina criticamente la recezione di Gaudium et spes realizzata dalla stessa Humanae vitae, approfondisce altresì la recezione dell'enciclica da parte dei pontefici successivi a Paolo VI. Soprattutto però, coglie la sfida recentemente lanciata da Amoris Laetitia, in cui papa Francesco chiede di riscoprire il messaggio di Humanae vitae.
La riscoperta dell'eros. Chiesa, sessualità e relazioni umane
Martin M. Lintner
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 200
La morale sessuale cattolica viene ripetutamente rimproverata di avere "avvelenato l'eros" e di essere un accumulo poco aderente alla realtà di divieti ostili al corpo, caratterizzati in modo unilaterale da una visione maschile e celibataria della sessualità. In altri termini, l'etica proposta dalla Chiesa di Roma non risponderebbe in modo adeguato alla complessa realtà della vita e alle molteplici forme di relazione tra le persone. Nel volume il teologo Lintner accoglie la sfida di esaminare a fondo questi rimproveri e assume come filo conduttore una sessualità concepita come forma che crea relazione e dona vita, come linguaggio dell'amore e fonte di gioia e di piacere. Tuttavia, essa è anche il luogo in cui si esprime la vulnerabilità delle persone e dei loro rapporti, fino alle degenerazioni dello sfruttamento e dell'abuso sessuale.
Teologia morale sessuale e familiare. Una prospettiva di etica relazionale
Martin M. Lintner
Libro: Libro rilegato
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 720
La morale sessuale e la dottrina matrimoniale della Chiesa cattolica sono realtà in costante evoluzione. Per affrontare il compito del loro rinnovamento, è necessario rivolgere uno sguardo accurato alla storia, che mostri come la Chiesa abbia sempre reagito in modo creativo alle sfide del proprio tempo. Riguardo, poi, a ogni sviluppo, la domanda decisiva rimane questa: esso aiuta a comprendere in modo più profondo l’evento attestato dalla sacra Scrittura (e specialmente dai vangeli) e a rispondervi in modo più efficace? Ecco allora che il presente manuale fornisce, in secondo luogo, una dettagliata rassegna dei fondamenti biblici, in cui vengono analizzate in particolare le intuizioni dell’esegesi femminista. In terzo luogo, tenendo conto delle sfide attuali – gli sviluppi sociologici, le scoperte delle scienze naturali e delle scienze umane, l’esame critico degli studi di genere, ma anche lo scandalo degli abusi sessuali –, vengono elaborati aspetti e criteri di una rinnovata etica della sessualità, delle relazioni e del matrimonio, che prosegue coerentemente il cambio di paradigma del Vaticano II e del pontificato di papa Francesco. Un monumento a quel chiarimento che oggi è possibile, anzi necessario e doveroso. Sviluppi storici, fondamenti biblici, prospettive attuali: un manuale autenticamente postconciliare, per rispondere alle sfide dell’oggi.
Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della «Laudato si’» di Papa Francesco
Martin M. Lintner, Mauro Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 80
Nell’enciclica “Laudato si’” Papa Francesco descrive le gravi conseguenze dell’agire dell’uomo moderno sulla natura e sul clima, e critica con forza la forma di antropocentrismo dispotico che sta alla base del cosiddetto “antropocene”. Anche il suo è un antropocentrismo, ma ecologico e illuminato. Martin Lintner ne elabora il significato, evidenziando come, suo tramite, si possano mediare il diritto degli uomini, e dei poveri, a svilupparsi e le esigenze ecologiche del pianeta. Mauro Mantovani declina l’antropocentrismo di Papa Francesco secondo la nozione di “nuovo umanesimo”, mettendola in relazione con il “Patto Educativo Globale” e con il sistema educativo di Don Bosco. Ne deriva il “nuovo umanesimo integrale ed educativo”, una proposta formativa e culturale di ampio respiro, caratterizzata dalla cura delle relazioni, dal protagonismo dei giovani, dal dialogo transdisciplinare e intergenerazionale, dal dono di sé e dall’apertura ad un “noi” inclusivo. Introduzione di Michele Marchetto.
Pietre che rimbalzano sull'acqua. Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente
Giuseppe Pani
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 112
L'autore, lanciando «pietre che rimbalzano sull'acqua» per far «comparire dei cerchi sempre più grandi, che finiscono per abbracciare lo stagno intero», offre una serie di riflessioni attorno alle questioni sorte nel periodo del lockdown. Le meditazioni hanno origine dall'esperienza drammatica della pandemia, ma allargano l'orizzonte tematizzando le questioni esistenziali di ogni giorno, anche se spesso nascoste, e che in momenti di crisi e calamità arrivano a galla. Ci sono esperienze primordiali che l'uomo ha già vissuto prima di riflettere su di esse; esperienze primordiali come la paura, il dolore, l'angoscia, la gioia, la speranza, l'amore, il senso di colpa. […] Don Giuseppe Pani, con viva e profonda spiritualità, riflette sulle esperienze umane ed esistenziali in modo tale che divengano occasione per scrutare il mistero di Dio. Rilegge molte pagine della Sacra Scrittura evidenziando come in esse incontriamo un Dio di cui nessuna immagine è adeguata, un Dio che non si presta come risposta semplice e pronta alle inquietudini della vita, un Dio che sa sorprendere sempre di nuovo, perché la sua presenza salvifica rompe schemi umani ed opera al di là delle frontiere. Dalla Prefazione di Martin M. Lintner.
Teologo morale e vescovo Karl Golser-Moraltheologe und Bischof
Martin M. Lintner, Jörg Ernesti, Ulrich Fistill
Libro: Copertina rigida
editore: Weger
anno edizione: 2013
pagine: 424
Den Eros entgiften. Plädoyer für eine tragfähige sexualmoral beziehungsethik
Martin M. Lintner
Libro: Copertina morbida
editore: Weger
anno edizione: 2011
pagine: 182
Weil das Leben siegen wird! Luis Lintner. Mystiker, Kämpfer, Martyrer
Martin M. Lintner, Christl Fink, Francesco Comina
Libro: Copertina rigida
editore: Athesia
anno edizione: 2007
pagine: 271
Due mondi una vita. Luis Lintner. Prete fidei donum martire
Martin M. Lintner, Christl Fink, Francesco Comina
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 288
Il 16 maggio 2002 p. Luis Lintner fu ucciso con due colpi di pistola all'imboccatura della via in cui abitava, a Salvador Bahia. Era in Brasile da 22 anni come prete Fidei Donum, cioè come inviato della sua Chiesa locale, la Chiesa di Bolzano e Bressanone, per l'annuncio e la testimonianza del Vangelo. In Brasile si era amalgamato con i poveri ed era diventato con loro un germe di liberazione. Era un mite e un mistico: "Cercava sempre il silenzio per dare spazio alla parola di Dio" (suor Felixine). Dall'ascolto della Parola, la radicalità evangelica del suo amore e del suo servizio. Questo libro contiene, nella seconda parte, 25 lettere circolari che inviò alla sua comunità di origine, perché i "due mondi" si evangelizzassero a vicenda.