Libri di Marzia Morena
Investment tools for the enhancement of Italian properties
Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 120
The rapprochement of the real estate market with that of finance has led to a major innovation in the real estate industry, which has had a considerable impact on the whole construction cycle. Finance participates in the construction cycle, not only as a mere financing instrument to support planning and construction activities, but also for its capacity of renewing the sector, a capacity which derives from its close link with all phases of the construction cycle and, above all, with that of the “property management” which closes and re-opens any construction cycle. The effects of real estate financing are so significant that they have a financial impact on capital markets, economic repercussions on the construction industry, they influence town development and land management and, finally, they have social repercussions. Through this process, we have come to the definition of the economic-financial and technical standards that have distinguished and steered the real estate market in recent years. Marzia Morena is Professor of Financial Management of Real Estate Transaction of Management of Built Environment (MSc) at Politecnico di Milano. Since 1996 she has collaborated with Lab. Gesti. Tec of Dep. ABC of the Politecnico di Milano. In 2008 she was among the founding partners of the “Permanent Observatory on the Local Public Administrations” (OPPAL) and is now a member of its Scientific Board. Coordinator of Post Graduate Master on Real Estate Management at Politecnico di Milano and SDA-Bocconi. Co-Director of Executive Course of MIP, the Business School of Politecnico di Milano. Since 2016 member of The Continental Europe Educational Standards Board (CESB) of The Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS). Chair of Federimmobiliare from 2014 to 2016. Chair of the Italian chapter of The Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS) from 2010 to 2016 and member since 2006. Founder member in 2006 of AREL (Associazione Real Estate Ladies) and member of board until 2013.
The Italian prisons. Requalification, conversion and valorisation of the Italian public real estate
Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 122
Le strutture socio-assistenziali e residenziali per anziani e disabili
Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 164
Il modello di accompagnamento tradizionale alle esigenze della vecchiaia è orientato soprattutto alla cura delle malattie e al sostegno delle più gravi perdite dell'autonomia La realtà urbanistica e i modelli di organizzazione urbana sono però raramente pensati in relazione alle esigenze quotidiane delle diverse età della vita. Così, città e case possono arrivare a rappresentare vere e proprie barriere alla libera espressione dei più anziani, soprattutto in presenza di disabilità e fragilità correlate con l'età. Gli stessi modelli istituzionali di accoglienza di persone con autonomia ridotta sono spesso inadatti a soddisfare le loro esigenze e i loro desideri. La maggior parte dei paesi a economia avanzata ha già avviato riforme importanti dell'organizzazione e della tipologia di servizi, ma anche in assenza di interventi normativi o regolativi le soluzioni ricercate dalla persone vanno oggi in direzioni diverse rispetto alla normale tradizione istituzionale. Il testo analizza alcune linee di sviluppo di questi scenari, a partire dalla delicata linea di confine tra le normali soluzioni abitative e quelle in grado di integrare la casa con servizi proporzionati. Esistono molte variabili e il quadro di insieme è estremamente fluido, anche perché si tratta di coniugare il desiderio delle persone di abitare in luoghi che sente propri e che può vivere nella pienezza della propria esistenza con le necessità imposte dalle soluzioni organizzative e dai modelli di servizio.
Trasformazione e sviluppo delle città
Maria Luisa Del Gatto, Antonio Invernale, Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 262
Modalità e tempi di approvazione costituiscono un importante parametro per l'efficienza delle Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL), un dato imprescindibile da cui partono gli investitori per lo svolgimento delle analisi di fattibilità. Tempi brevi e certezze dell'iter di rilascio delle autorizzazioni sono, infatti, fra i principali requisiti di contesto invocati da chi vuole investire, sulla base della considerazione che la mutevolezza dell'economia esige che sia perfetta la sincronia fra il momento decisionale ed i dati sui quali il calcolo stesso si basa, mentre l'incertezza sugli esiti delle pratiche inoltrate alla PAL acuisce i rischi dei quali si tiene conto in sede decisionale. Questo testo si propone l'obiettivo di costituire un punto di riferimento per l'investitore immobiliare ed uno stimolo per le Pubbliche Amministrazioni a migliorare le proprie prestazioni in grado di innescare un processo di emulazione verso quelle più efficienti ed efficaci nell'attuazione dei processi di trasformazione del territorio. Un approfondimento particolare è rivolto alle procedure autorizzative per il Social Housing ritenuto oggi una delle principali forme di investimento la cui fattibilità dipende fortemente dall'efficienza della Pubblica Amministrazione.
Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio
Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 238
Le aree urbane ed i loro territori di riferimento, indipendentemente dalla loro dimensione, si trovano oggi inserite a tutti gli effetti in un nuovo clima competitivo che ha origine nella crescente internazionalizzazione e globalizzazione dei mercati, dei sistemi produttivi, della società. In questo contesto, le Amministrazioni locali sono chiamate a divenire soggetto strategico, capace di individuare un proprio ruolo, solido e innovativo, all'interno del panorama competitivo internazionale e di perseguirlo attraverso l'attivazione di tutte le risorse che sono in grado di reperire e di tutte le energie progettuali che possono essere mobilitate. La programmazione strategica dello sviluppo è, per sua natura, un'attività orientata a definire il posizionamento del sistema economico locale nel contesto nazionale/internazionale e a costruire uno scenario evolutivo della città e del suo territorio a partire dalle risorse disponibili e attivabili, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Un processo di programmazione di questo tipo ha come punto di riferimento la centralità del territorio: orientamenti e strategie delineano una matrice di riferimento entro la quale vengono ordinate, secondo priorità condivise, le azioni da compiere e i progetti ritenuti più importanti per lo sviluppo di un territorio, la Provincia di Monza e Brianza in questo caso, che coordina e incentiva le potenzialità e le istanze della propria area di riferimento.
Morphological, technological and functional characteristics of infrastructures as a vital sector for the competitiveness of a country system...
Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 195
A close association between cities and water is inherent since the history of civilization whereby most cities are located on or near a water body of some type. Throughout the history of civilisation and contrary to contemporary conditions, there has always been a close and integrated water-city relationship. Water played also a major and to a certain extend a determinant part in the development of urban form and pattern and the type of water resourcebe it a river, sea, lake or canal, shaped the development of the settlement. In this context, by being an interface between city and water, waterfronts are one of the most complex and challenging urban lands in cities and it is very critical, prior to embarking on a revitalisation project, to understand the changing structure of urban waterfronts and their integration with the existing city structure. The urban waterfront development is widely regarded as a frontier on contemporary urban development. Sydney, London, Amsterdam, Hong Kong, Tokyo, Toronto, Osaka, Kobe and Dublin are examples of cities developed through the waterfront development process. Waterfront revitalization has been the most remarkable urban development attempt in the world during the last two decades. It is not therefore a coincidence when waterfront rehabilitation as lately been defined as a "genuine urban revolution".Marzia Morena is a researcher with the BEST Department (Building Environment Sciences and Technology) at the Politecnico di Milano, with which she has collaborated since 1996. She does teaching, research and consulting work, specializing in the area of technological innovation and in the relationship between the construction process, real estate development and facility management. In 2010 she was appointed Chair of the Italian chapter of the Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS). Since 2006 she has been founding associated of the AREL board (Associazione Real Estate Ladies).She has authored and co-authored several publications on the topics of real estate and construction management.
Real estate propertyas a tool in territorial development
Marzia Morena
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 168
This book gives the opportunity to compare Italy with various European countries, where the property market is more grounded and mature and the Public Administrationis perhaps more efficient. It also analyses some positive projects of territory and pro-perty development and upgrading in Italy. This work also analyses the "vertical" pro-perty markets that are recording a substantial growth trend, as in the case of spafacilities and science and technology parks. These in-depth studies are an opportunityto become acquainted with the "virtuous" side and the potentials of a mature and re-sponsible market; an opportunity to think of the manifold possibilities and opportunitiesto improve our environment and our territory, with the aim of making Italy a more beautiful and attractive country.
Marketing territoriale
Liala Baiardo, Marzia Morena
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 210
L'intensità del rapporto tra pubblico e privato in un determinato contesto territoriale - un concetto espresso dalle "Tre P", "Partnership Pubblico Privato" - costituisce indubbiamente un parametro per valutare la capacità e il livello qualitativo della governance di una Pubblica Amministrazione Locale. Ruolo dello strumento marketing territoriale è comunicare con i potenziali partner della città e, più in generale, con tutti gli stakeholder del proprio territorio per rappresentare loro i progetti e gli obiettivi e suscitare interesse e condivisione a livello sociale. Obiettivo del marketing territoriale è, quindi, quello di svelare le potenzialità della città, di elaborare una visione dei progetti per renderla più competitiva e attrattiva. Conoscere il territorio costituisce un elemento propedeutico fondamentale rispetto alla realizzazione di qualunque piano di marketing territoriale. Questa pubblicazione evidenzia l'importanza del marketing territoriale attraverso l'analisi e la presentazione di una rassegna dei migliori piani/progetti presentati al Concorso Nazionale "Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio" promosso dal Comitato Scientifico di "Expo Italia Real Estate", dal Politecnico di Milano Dip. BEST_Lab. Gesti.Tec, da Ge.Fi. SpA.
Finanza e costruzioni. Il nuovo mercato immobiliare: dall'investimento alla gestione della redditività
Marzia Morena
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 184
La crisi del settore immobiliare, che si è manifestata nel nostro paese durante gli anni Novanta ha generato una profonda riflessione sulle modalità e le problematiche connesse all'investimento in immobili. Il ciclo negativo del mercato ha determinato un'inversione di tendenza nella rivalutazione nel tempo degli asset immobiliari. Questo ha prodotto un nuovo modo di "guardare" agli edifici, ovvero ai relativi investimenti, spostando il focus sui flussi di cassa periodici che un bene immobile è in grado di produrre. Il passaggio da una logica patrimoniale ad una logica nuova, di tipo reddituale, ha comportato una significativa riconfigurazione dei criteri di investimento immobiliare. Oggi, infatti, il valore di un immobile viene posto in relazione al suo possibile utilizzo e soprattutto alla sua redditività.
La progettazione delle strutture di lungodegenza
Marzia Morena
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 263
La sempre maggiore specializzazione delle funzioni cliniche indispensabile per affrontare la grande variabilità delle malattie e, quindi, delle cure da offrire ai pazienti ha reso le strutture sanitarie dei sistemi a elevata complessità. Complessità che si trasmette, ovviamente, anche sul piano organizzativo, gestionale, tecnologico ed economico. Da questa premessa deriva la necessità che l'approccio progettuale in ambito sanitario abbia un'impostazione di tipo interdisciplinare e globale in grado di integrare in una visione unitaria i molti specialisti necessariamente coinvolti. lì volume affronta molteplici tipologie di strutture di lungodegenza, da quelle per malati psichici a quelle per i malati di Alzheimer, passando attraverso il tema della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) e le strutture per il recupero delle abilità dei bambini disabili, per arrivare alle problematiche della riqualiificazione ospedaliera e a quella altrettanto importante del mantenimento delle persone anziane e disabili nel loro proprio habitat domestico. Nel CD-Rom allegato si riportano le leggi nazionali per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per una progettazione accessibile ed un elenco di normative suddiviso per regioni.