Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimiliano Granieri

24,00 22,80

Innovation law and policy in the European Union. Towards Horizon 2020
51,95

La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria. Invenzioni accademiche e trasferimento tecnologico

Massimiliano Granieri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 325

Da luoghi di generazione e trasmissione della conoscenza, le università e gli enti pubblici di ricerca stanno affermando il proprio ruolo nella produzione di tecnologia e nel trasferimento tecnologico. Si tratta di una funzione nuova e dai complessi risvolti etici, economici e sociali per le implicazioni anche a livello di mercato e per la derivazione prevalentemente pubblica dei finanziamenti che consentono la ricerca. Altri Paesi hanno compreso da tempo come le politiche di trasferimento tecnologico siano parte integrante delle strategie di crescita tecnologica ed economica di una nazione, in quanto fonte del vantaggio competitivo per chi, come le imprese, ha bisogno di innovare come condizione di sopravvivenza. La lezione proveniente da altre esperienze richiede di essere metabolizzata e adattata a una realtà, quale quella italiana, dai tratti affatto particolari. Il libro ripercorre presupposti, finalità, soggetti e strumenti del trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca pubblica al mercato, a partire dalla titolarità delle invenzioni accademiche, e si interroga sulla posizione e sul ruolo del diritto nella gestione di processi nei quali l'economia e la tecnologia appaiono come i riferimenti dominanti della materia.
28,00 26,60

44,00 41,80

Standard, proprietà intellettuale e logica antitrust nell'industria dell'informazione

Mario Calderini, Andrea Giannaccari, Massimiliano Granieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 133

Nell'industria delle comunicazioni e dell'informazione il problema della protezione dell'innovazione, attraverso l'attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale, deve trovare un punto di compromesso con la necessità di definizione degli standard. Questo volume si propone di esplorare le tappe rilevanti della fenomenologa della standardizzazione, i rapporti tra proprietà intellettuale e le norme che regolano l'accesso al mercato, l'abbattimento dei costi transattivi e il benessere dei consumatori.
14,00 13,30

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti

Giuseppe Conti, Massimiliano Granieri, Andrea Piccaluga

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2011

pagine: 218

Il trasferimento tecnologico è divenuto centrale nella gestione dell'innovazione e della proprietà intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attività relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, l'opera affronta in primo luogo il tema dell'organizzazione: come l'ente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attività di trasferimento tecnologico, cioè l'attività negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.
39,51

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.