Libri di Massimiliano Malavasi
L'eroicomico
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 308
Padelle come armi, asini al posto di cavalli, pentole che fungono da elmi e, ancora, duelli improbabili, battaglie trasformate in risse o in grandi mangiate, eroi insozzati con lo sterco, cavalieri cialtroni che si arrabattano per saziare i bisogni primari del corpo. Questi sono solo alcuni degli elementi che danno vita alla poesia eroicomica, genere letterario tutto italiano, che fonde, per l’appunto, caratteristiche della poesia eroica, ossia epica, e di quella comica. Inventato ufficialmente dal modenese Alessandro Tassoni nella prima metà del Seicento come risposta all’esperienza del severo poema epico di Torquato Tasso, l’eroicomico ha conosciuto una straordinaria e inaspettata fortuna nella Penisola e in Europa, con sorprendenti ricadute fino ai nostri giorni. Il volume ricostruisce la storia e lo sviluppo del genere eroicomico, guardando anche alle esperienze burlesche, epiche e cavalleresche del Quattrocento e del Cinquecento che ne hanno costituito le premesse indispensabili.
Ascoltando le rime degli arcadi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia dell'Arcadia
anno edizione: 2025
pagine: 95
Sono qui raccolti gli interventi presentati al seminario tenutosi nella Biblioteca Angelica di Roma il 21 marzo 2023, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, e dedicati ad alcuni dei temi delle prime raccolte delle Rime degli Arcadi, le sillogi di liriche lette nel Bosco Parrasio tra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento e pubblicate negli anni 1716-1717. Il seminario intende proseguire il lavoro svolto l'anno precedente, il 21 marzo 2022, e del quale si possono leggere i risultati nel primo volume di questa serie (Ascoltando le Rime degli Arcadi I: «Occasioni arcadiche», 2). Anche in questa seconda occasione quattro studiosi hanno attraversato ecloghe, sonetti e canzoni scritte dai primi pastori arcadi ciascuno individuando un tema di particolare interesse da evidenziare, approfondire e valorizzare: l'eredità virgiliana, la poesia enoica, il modello delle poetesse del Cinquecento, la personale antologia arcadica di Pietro Metastasio. L'intento è sempre quello di conoscere la reale e concreta esperienza lirica di quella che fu la casa più ampia e accogliente della res publica litterarum del XVIII secolo italiano ed europeo.
Ascoltando le rime degli Arcadi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia dell'Arcadia
anno edizione: 2024
pagine: 105
Le raccolte delle Rime degli Arcadi sono state tradizionalmente oggetto di una condanna pregiudiziale che ne ha impedita la vera e diretta conoscenza. Talvolta sono state attraversate da qualche ardito studioso, in genere però interessato all'esperienza artistica di un singolo pastore d'Arcadia più che all'affresco d'insieme delineato dai volumi nella loro interezza. Proponiamo allora qui le relazioni del seminario tenutosi a Roma, nella Biblioteca Angelica, il 21 marzo 2022, durante il quale quattro studiosi hanno provato ad attraversare i primi tre volumi della serie delle Rime degli Arcadi ciascuno seguendo una delle molte tracce tematiche possibili, alla definizione delle quali contribuirono più scrittori, evidenziando quindi anche la dimensione collegiale di questa produzione poetica e la capacità delle liriche di esprimere il sentire collettivo di un'ampia comunità di intellettuali e letterati diffusi su tutta la Penisola. L'intento è quello di cominciare a restituire nella sua concreta realtà storica e culturale – di là da ogni questione di valore estetico – lo spirito e la sensibilità di un momento importante del rinnovamento delle lettere avvenuto in Italia tra XVII e XVIII secolo.
Manuale illustrato per la domotica a uso sociale. La casa flessibile al servizio dell'uomo
Giovanni Del Zanna, Massimiliano Malavasi
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2018
pagine: 112
La prima edizione ha dimostrato che il tema trattato promuove in maniera diffusa la realizzazione di impianti elettrici innovativi, evidenziando come il corretto utilizzo della tecnologia possa creare nuove e molteplici opportunità che l'impianto di tipo tradizionale non può offrire. Con la domotica decidere la tipologia d'impianto significa determinare i livelli di sicurezza, comfort, efficacia energetica e fruibilità con i quali si vuole realizzare l'abitazione. L'innovazione tecnologica e l'avvento della domotica hanno rivoluzionato il ruolo dell'impianto elettrico, qualificandolo quale elemento fondamentale per la soddisfazione di bisogni diversificati, anche di vitale importanza, della persona che abita e utilizza la casa: questo manuale è specificatamente dedicato a questi bisogni. Il manuale è rivolto a una molteplicità di figure professionali: installatori, progettisti elettrici, architetti, professionisti del mondo edile e studenti degli istituti tecnici e professionali, chiamati a scoprire i vantaggi che possono trarre dall'utilizzo di sistemi domotici. Inoltre, grazie alla semplicità e all'immediatezza della trattazione, il manuale può tornare utile anche alle persone interessate, agli operatori socio/sanitari o alle associazioni che vogliono conoscere soluzioni tecnologiche in grado di rendere più semplice la vita nella casa, così da aumentare le possibilità di autonomia delle persone anziane o con disabilità, o anche semplicemente migliorare il comfort di chi la abita.
Per documento e per meraviglia. Storia e scrittura nel Seicento italiano
Massimiliano Malavasi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 316
Il Seicento italiano fu il secolo del Barocco, dello "stile metaforuto", del "concettismo", delle ardite metamorforsi delle parole. Ma come ogni tempo degli uomini, fu segnato dai duri eventi della Storia. In che modo i letterati di quel mondo accordarono le mode poetiche del tempo con la lezione delle vicende storiche dei loro anni? I saggi di questo volume intendono rispondere a tale quesito proponendo dapprima una panoramica sulle modalità di rappresentazione dell'evento bellico nella lirica e nella prosa secentesche, quindi approfondendo il rapporto tra scelte stilistiche e ideologia in tre autori di rilievo del primo Seicento italiano (Chiabrera, Tassoni e Loredano), infine analizzando lo sviluppo della retorica propria del racconto storico nel corso del XVII secolo.