Libri di Massimo Bricocoli
La gestione strategica dei servizi abitativi. Una ricerca sul campo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: 188
Oggi l'edilizia residenziale pubblica conta circa 750.000 alloggi a livello nazionale di cui circa 59.000 solo nella città di Milano: eredità di un passato in cui la casa pubblica era una parte consistente della risposta ad un fabbisogno abitativo che non trovava risposta nel mercato, oggi costituisce un patrimonio dal valore incerto. I quartieri ERP si distinguono quali luoghi di concentrazione di forme diverse di fragilità economica e non solo, che tendono a riprodurre vecchie diseguaglianze e a crearne di nuove. Eppure, lo spazio per trasformare questo patrimonio in strumento di emancipazione e inclusione forse c'è. Con questa ricerca, che combina i dati quantitativi del profilo degli inquilini delle case Aler a Milano con oltre cento interviste sul campo svolte in due quartieri della città, si intende offrire una nuova proposta del valore sociale generato dai servizi abitativi pubblici e sociali, radicata in una prospettiva di gestione strategica, che superi i vecchi steccati di una gestione sociale, contrapposta a quella tecnica ed amministrativa.
Milano per chi? Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile
Massimo Bricocoli, Marco Peverini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 160
Negli ultimi venti anni, le trasformazioni urbane a Milano hanno segnato una fase di forte ri-centralizzazione e di crescente attrattività. Oggi, la pressione che Milano esercita su chi letteralmente non può permettersi di accedere a un'abitazione dignitosa è elemento di forte criticità. Sullo sfondo di un ampio programma di ricerca in materia di politiche della casa e di pianificazione urbanistica, i dati e le elaborazioni prodotte da OCA Osservatorio Casa Abbordabile di Milano Metropolitana sulle relazioni tra costi abitativi, redditi e retribuzioni offrono basi informative al dibattito e argomenti a supporto di scelte e azioni di governo locale nella prospettiva di una città abbordabile, inclusiva e sostenibile. Con una prefazione di Alessandro Maggioni e saggio fotografico di Giovanni Hänninen.
Cooperative e case popolari. Il caso delle Quattro Corti a Milano
Massimo Bricocoli, Marco Peverini, Anna Tagliaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 200
È possibile valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica senza che questo significhi venderlo? È possibile cioè preservarne il valore d’uso nell’ottica di un’economia fondamentale in cui le infrastrutture della vita quotidiana rimangano di proprietà pubblica? Le politiche della casa necessitano di nuovi investimenti e nuovi interventi di edilizia residenziale pubblica, ma il lavoro di riqualificazione dei quartieri esistenti può contribuire al loro ridisegno. Il progetto delle Quattro Corti nel quartiere Stadera a Milano risulta pionieristico ed emblematico. Alla fine degli anni Novanta, due palazzine popolari al tempo inutilizzabili vengono concesse da Regione Lombardia e dall’Azienda Lombarda per l’Edilizia Residenziale in comodato per venticinque anni a cooperative che le ristrutturano e ne diventano gestori, in assenza di profitto. Ripercorrendo l’esperienza e analizzandone gli esiti, la ricerca invita a una riflessione sulle condizioni alle quali il privato sociale può rivestire un ruolo importante nel fornire una risposta congiunta alla crescente domanda di alloggi a costi accessibili e alla tutela del patrimonio pubblico.
Azione pubblica. Un glossario Sui Generis
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 179
Il volume raccoglie, sotto forma di glossario, le riflessioni sviluppate nell’ambito del Laboratorio di ricerca sull’azione pubblica “Sui Generis” e ispirate al lavoro di Ota de Leonardis, cui è dedicato. Da circa un decennio il Laboratorio promuove la ricerca e il dibattito su questioni concernenti le trasformazioni delle istituzioni e dell’ordine normativo: sulle politiche pubbliche, sulle forme e tecnologie di governo, sulla partecipazione sociale e politica, sulle innovazioni sociali, sulle basi informative delle decisioni, sugli spazi e sulla loro qualità sociale, guardando soprattutto alle riorganizzazioni del welfare e alla città. Il filo rosso è la necessità di riconoscere l’importanza della dimensione cognitiva dei processi istituenti. Qui è in gioco infatti non solo la possibilità di comprendere l’azione pubblica, confrontandosi con il suo incerto presente e ancor più incerto futuro, ma anche la possibilità di pensare ad altre e differenti prospettive.
Città in periferia. Politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia
Paola Briata, Massimo Bricocoli, Carla Tedesco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 176
Gli ultimi quindici anni hanno visto la progressiva sperimentazione in Italia di una serie di approcci e strumenti volti a intervenire in quegli ambiti di città generalmente indicati come periferie o quartieri in difficoltà. Le iniziative promosse dall'Unione europea hanno avuto un indiscutibile ruolo propulsivo nella diffusione nel nostro paese di questi strumenti, le cui radici sono rintracciabili, già a partire dagli anni '60, in altre realtà nazionali, soprattutto, per quanto riguarda l'Europa, in Francia e Gran Bretagna. Il volume propone una ricostruzione e una riflessione sulle politiche urbane di Gran Bretagna e Francia, che viene proposta come uno "sfondo" per interrogare il quadro delle esperienze italiane