Libri di Massimo C. Giannini
Storia dell'ordine di San Camillo. La provincia Siculo-Napoletana
Sabina Andreoni, Massimo C. Giannini, Giovanni Pizzorusso
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2015
pagine: 225
Una vasta opera di riordino degli archivi dell'Ordine dei Ministri degli Infermi fondato da San Camillo de Lellis ha consentito di ricostruire con nuove fonti e prospettive le vicende dei Camilliani, che, in oltre 400 anni di storia, hanno saputo tenere fede al mandato di "testimoniare l'amore di Cristo verso i malati", specialmente nei momenti di calamità e di maggiore vulnerabilità dell'esperienza umana. È in questo percorso di ricerca che si è avviata un'opera editoriale sulla storia delle Province camilliane: al primo volume dedicato ad Aspetti e problemi dell'Ordine di S. Camillo, sono seguite le monografie dedicate alla Provincia Romana, alla Provincia Francese, alla Provincia Spagnola, alla Provincia Tedesca. Il volume "Storia dell'Ordine di San Camillo. La Provincia Siculo-Napoletana" ripercorre la presenza dei Ministri degli Infermi nei territori dell'Italia meridionale. Fondate in età moderna una Provincia Napoletana e una Provincia Siciliana, esse furono ricostituite nel corso dell'Ottocento, prima che il travaglio seguito alle soppressioni italiane degli anni Sessanta favorisse l'indebolirsi della loro esperienza a cavallo dei secoli XIX e XX. La ripresa dell'iniziativa camilliana nel Mezzogiorno portò negli anni Trenta del Novecento alla costituzione di un'unica Provincia Siculo-Napoletana.
Storia dell'ordine di san Camillo. La Provincia Romana
Sabina Andreoni, Carlo M. Fiorentino, Massimo C. Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 288
Una vasta opera di riordino degli archivi dell'Ordine dei Ministri degli Infermi, fondato da San Camillo de Lellis, ha consentito di ricostruire, con nuove fonti e prospettive, le vicende dei Camilliani, che, in oltre 400 anni di storia, hanno saputo tenere fede al mandato di "testimoniare l'amore di Cristo verso i malati", specialmente nei momenti di calamità e di maggiore vulnerabilità dell'esperienza umana. È in questo percorso di ricerca che si avvia un'opera editoriale sulla storia delle Province camilliane, seguendo la prima pubblicazione degli studi dedicati agli Aspetti e problemi dell'Ordine di S. Camillo. Il volume Storia dell'Ordine di San Camillo. La Provincia Romana ripercorre la presenza dei Ministri degli Infermi nella società della Provincia, dalle sue origini nell'età moderna (Massimo Carlo Giannini), attraverso gli anni delle "rivoluzioni" e dell'unificazione italiana (Carlo M. Fiorentino), fino al Novecento e al difficile periodo tra le due guerre mondiali (Sabina Andreoni).
L'oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620)
Massimo C. Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 336
Il volume analizza l'esercizio della fiscalità papale nei confronti del clero delle diverse realtà territoriali della Penisola italiana, attraverso lo studio delle decime, tasse imposte da Roma sulle entrate ecclesiastiche. Grazie a una documentazione archivistica viene messa in luce la progressiva affermazione del ruolo del pontefice quale unica autorità legittimata a tassare il clero, un processo che rappresentò la risposta a sollecitazioni di ordine politico e finanziario originate nella seconda metà del Cinquecento nel nuovo scenario internazionale delle guerre di religione e del confronto con l'Impero ottomano. Per sostenere le iniziative belliche dei sovrani cattolici, la Santa Sede fece ricorso al circuito della fiscalità spirituale.
Ripensare Bellarmino tra teologia, filosofia e storia
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
pagine: 366
Si pubblicano in questo volume le relazioni presentate al Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in occasione del IV centenario della morte di San Roberto Bellarmino. I diciassette contributi rispecchiano l’itinerario delineato dal comitato scientifico del convegno, intento a “Ripensare Bellarmino tra Teologia, Filosofia e Storia”. Si parte dalla situazione del Collegio Romano al tempo di Bellarmino e dalla sua formazione a Lovanio dove si è reso famoso per i sermoni lì pronunciati. Di seguito, sono studiate le caratteristiche della esegesi di Bellarmino e la sua predicazione. Ampio spazio è dato poi alla spiritualità e alla teologia bellarminiane. Seguono le relazioni sul confronto di Bellarmino con la Riforma e i suoi autori, sia nel contesto germanico sia in quello inglese. Il volume include, infine, una presentazione della ritrattistica del cardinale e del suo contributo al dibattito sulle immagini sacre e si conclude con alcune relazioni sul processo di beatificazione e di canonizzazione di Roberto Bellarmino e su possibili linee di ricerca per il futuro.