Libri di Massimo Ciambotti
The Malatestas' registers and medieval accounting (13th-15th centuries). Ediz. inglese e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2021
pagine: 196
Indice: G. Bonfiglio-Dosio, Riflessioni a margine del convegno internazionale "I registri malatestiani e la contabilità medievale (secoli XIII-XV)" - A. Falcioni, La signoria malatestiana nei registri contabili dell'Archivio di Stato di Fano - M. Ciambotti, Il sistema amministrativo-contabile nella signoria di Pandolfo III Malatesti (1385-1427) - R. Di Pietra, Sistemi di amministrazione e contabilità nel XV e XVI secolo: l'esperienza dello Spedale del Santa Maria della Scala di Siena - A. Sangster, Medieval accounting in Europe: the Role and the Diffusion of the Double Entry - A. Jamme, Onori e procedure. Il controllo contabile nella Marca Anconitana tra Due e Cinquecento - G. Ferrand, La comptabilité de la Maison d'Armagnac aux XIVe et XVe siècles: centralisation ou pluralisme methodologique? - G. Archetti, Intorno ai registri malatestiani: note conclusive.
Temi e ricerche di economia aziendale. Imprese, imprenditorialità, capitale umano
Massimo Ciambotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il volume raccoglie una serie di scritti aventi a tema argomenti tipici degli studi di economia aziendale, sui quali l'autore ha condotto ricerche nell'ultimo decennio di attività. Dopo aver trattato in chiave interdisciplinare alcuni concetti propri delle discipline economico-aziendali e richiamati i fondamenti antropologici e sociali che sono alla base della nostra dottrina, sono presentati alcuni contributi su tematiche riguardanti l'imprenditorialità (immigrata e femminile) e ricerche empiriche condotte sulla realtà economica e produttiva marchigiana, dal lato dello sviluppo di strategie di aggregazione o collaborazione tra imprese e da quello della struttura della distribuzione commerciale nelle varie aree provinciali, con una mappatura tipologica regionale delle unità del commercio al dettaglio. Vengono approfondite, infine, questioni legate allo sviluppo del capitale umano (investimenti, politiche al servizio del benessere sociale, formazione e istruzione, ruolo della famiglia e delle imprese), sia nella prospettiva del rapporto con i processi formativi in generale, sia in relazione alla vita delle nostre università, in un contesto di profondi cambiamenti nella distribuzione e nelle modalità di utilizzo delle risorse, con significative implicazioni sia dal lato della governance che dal punto di vista organizzativo e contabile.
Il sistema amministrativo e contabile nella signoria di Pandolfo III Malatesta (1385-1427)
Massimo Ciambotti, Anna Falcioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il volume ha un carattere interdisciplinare: appartiene infatti, per una parte, agli studi di Storia del Medioevo e di Storia Economica e, per l'altra, a quelli di Storia della Ragioneria, disciplina specifica della più ampia Economia Aziendale. La prima parte analizza il contesto storico e istituzionale nel quale si afferma il dominio di Pandolfo III Malatesti a Fano nel periodo dal 1386 al 1427. Con un approccio storiografico di tipo archivistico, vengono indagati i caratteri storici di tale dominio, evidenziando soprattutto, da un lato, l'osmosi tra la Signoria e le strutture comunali e, dall'altro, la complessa articolazione di funzioni, ruoli, magistrature, cariche ufficiali del sistema governativo signorile e delle istituzioni comunali, integrate in termini di poteri e di responsabilità. Nella seconda parte, dopo un'esaustiva rassegna dei libri e delle scritture contabili della Signoria malatestiana a Fano e a Brescia, conservati nell'Archivio di Fano, si giunge alla compilazione di un inventario ragionato delle diverse tipologie di registri contabili che, insieme a quello offerto dalla lettura del registro n. 9, consente di effettuare una sorta di mappatura del sistema amministrativo e contabile (centrale e periferico) presente nella Signoria pandolfesca.
La successione nelle imprese familiari. Profili aziendalistici, societari e fiscali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 254
Il volume raccoglie una serie di saggi in cui il tema della successione delle imprese familiari viene affrontato adottando prospettive diverse. Il lavoro, infatti, trae spunto dalla constatazione di una carenza negli studi relativi al processo di successione, riconducibile al fatto di essere spesso sviluppati secondo approcci monodisciplinari, i quali inducono a trascurare la multidimensionalità del fenomeno. L'obiettivo del volume, pertanto, è proprio quello di cogliere la poliedricità e l'interdisciplinarietà della successione, allo scopo di farne emergere la complessità e individuare i molteplici e differenziati problemi che devono essere considerati quando si studia, o quando si vive e si affronta, un processo di successione. Con questo intento, il volume è strutturato in due parti. Nella prima il tema della successione imprenditoriale viene affrontato secondo una prospettiva aziendalistica, in cui l'accento viene posto su alcuni importanti aspetti di criticità, di carattere organizzativo, gestionale e strategico, con cui le imprese familiari devono confrontarsi nel corso del processo di governo della successione. Nella seconda parte, invece, il tema viene affrontato adottando una prospettiva giuridica, con particolare attenzione rivolta alle norme ed agli strumenti che si offrono agli operatori per la gestione della successione, nonché alle sue principali implicazioni di carattere fiscale e societario.
Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione
Massimo Ciambotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XII-420
Il volume si propone di descrivere i mutamenti di contenuto dell'attività direzionale dell'impresa, resi necessari dall'evoluzione delle sfide ambientali e dal cambiamento dei modelli di complessità nel rapporto impresa-ambiente, con il conseguente sviluppo, nella teoria e nella pratica aziendale, di nuovi sistemi manageriali e dei connessi strumenti analitici, che si sono aggiunti in via complementare a quelli precedentemente impiegati. L'attenzione è concentrata, in modo particolare, sui sistemi di gestione pianificata del cambiamento, a fronte di stati ambientali di progressiva turbolenza, con riferimento sia al livello delle singole aree strategiche d'affari che a quello "corporate".