Libri di Massimo Gargano
L'acqua fa venire tutto a galla. Crisi idriche, Bibbia e morale
Andrea Albertin, Giorgio Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il nostro rapporto con l’acqua porta a galla le nostre vere intenzioni e mette in evidenza i principi che guidano le nostre scelte, che spesso sono segnate dall’egoismo, dall’edonismo e dal profitto. Nella prima parte di questo studio si cercherà di portare alla luce il legame stretto che esiste tra la gestione dell’acqua, la responsabilità dell’uomo e le conseguenze delle sue decisioni. Senza un cambiamento degli stili di vita, il sentiero verso l’abisso è già tracciato. Nella seconda parte, invece, si esplorerà come nella millenaria tradizione biblica il tema dell’acqua rimandi al rapporto con il Dio Redentore e Creatore. L’acqua crea, dona vita, ma può anche purificare o distruggere. Prefazione di Massimo Gargano.
La grande storia d'Italia raccontata dall'acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica
Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano, Elisabetta Novello
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 512
La storia d’Italia è iniziata col fiato sospeso ai margini di acquitrini e paludi, nelle lagune, tra foreste galleggianti nell’acqua, su alture boscose, sponde di fiumi e laghi. Per questo un lavoro immane è sempre stato necessario per strappare spazi di vita alle acque, in un corpo a corpo continuo e imparagonabile con altri paesi. Il volume, che ripercorre la storia delle bonifiche sul nostro territorio fin dall’epoca dei cacciatori e raccoglitori, è uno strumento prezioso per non disperdere la millenaria memoria dei bonificatori di tutti i tempi, che meritano tutta la nostra gratitudine, e per ricordare con quanta sofferenza e fatica, capacità, ingegno e tecnica questi hanno reso possibile la nostra strepitosa geografia agraria, con una ricchezza e una biodiversità che il tutto il mondo ci invidia.
La grande storia d'Italia raccontata dall'acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica
Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano, Elisabetta Novello
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 432
La storia d'Italia è iniziata col fiato sospeso ai margini di acquitrini e paludi, nelle lagune, tra foreste galleggianti nell'acqua, su alture boscose, sponde di fiumi e laghi. Per questo un lavoro immane è sempre stato necessario per strappare spazi di vita alle acque, in un corpo a corpo continuo e imparagonabile con altri paesi. Il volume, che ripercorre la storia delle bonifiche sul nostro territorio fin dall'epoca dei cacciatori e raccoglitori, è uno strumento prezioso per non disperdere la millenaria memoria dei bonificatori di tutti i tempi, che meritano tutta la nostra gratitudine, e per ricordare con quanta sofferenza e fatica, capacità, ingegno e tecnica questi hanno reso possibile la nostra strepitosa geografia agraria, con una ricchezza e una biodiversità che il tutto il mondo ci invidia.