Libri di Elisabetta Novello
La grande storia d'Italia raccontata dall'acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica
Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano, Elisabetta Novello
Libro: Libro rilegato
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 512
La storia d’Italia è iniziata col fiato sospeso ai margini di acquitrini e paludi, nelle lagune, tra foreste galleggianti nell’acqua, su alture boscose, sponde di fiumi e laghi. Per questo un lavoro immane è sempre stato necessario per strappare spazi di vita alle acque, in un corpo a corpo continuo e imparagonabile con altri paesi. Il volume, che ripercorre la storia delle bonifiche sul nostro territorio fin dall’epoca dei cacciatori e raccoglitori, è uno strumento prezioso per non disperdere la millenaria memoria dei bonificatori di tutti i tempi, che meritano tutta la nostra gratitudine, e per ricordare con quanta sofferenza e fatica, capacità, ingegno e tecnica questi hanno reso possibile la nostra strepitosa geografia agraria, con una ricchezza e una biodiversità che il tutto il mondo ci invidia.
Cent'anni di Veneto Agricoltura. Dall'Istituto di ricostruzione e rinascita agraria all'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario (1920-2020)
Elisabetta Novello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2021
pagine: 166
Le origini dell'Agenzia veneta per l'innovazione nel settore primario - Veneto Agricoltura risalgono al lontano 1920, quando nacque l'Istituto di ricostruzione e di rinascita agraria di Venezia e Treviso, che più tardi sarebbe diventato l'Ente di rinascita agraria per le Tre Venezie e che avrebbe assunto nel 1939 la denominazione di Ente Nazionale per le Tre Venezie. L'Entv, rimasto in vita fino al luglio 1977, si impegnò a favore della cooperazione nel settore primario e dello sviluppo agro-industriale, fino ad attuare progetti di promozione turistica. Ad assumere molte delle funzioni proprie dell'Entv fu l'Ente di Sviluppo Agricolo del Veneto (Esav), istituito nel marzo del 1977. Negli anni Ottanta l'attenzione dell'Esav venne rivolta soprattutto verso l'utilizzo delle terre incolte e lo sviluppo della conduzione consociata di terreni e allevamenti. Nell'ultimo decennio del '900 si sviluppò un dibattito sulle funzionalità e sull'economicità che portò alla sua soppressione. La Regione decise allora di far nascere, nel 1997, una realtà completamente nuova - l'Azienda regionale del Veneto per i settori agricolo, forestale e agroalimentare "Veneto Agricoltura".
Un luogo famigliare
Luca Caimmi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Nuova Colorama
anno edizione: 2021
pagine: 120
La grande storia d'Italia raccontata dall'acqua. Dalle opere di difesa idraulica alla transizione ecologica
Erasmo D'Angelis, Massimo Gargano, Elisabetta Novello
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 432
La storia d'Italia è iniziata col fiato sospeso ai margini di acquitrini e paludi, nelle lagune, tra foreste galleggianti nell'acqua, su alture boscose, sponde di fiumi e laghi. Per questo un lavoro immane è sempre stato necessario per strappare spazi di vita alle acque, in un corpo a corpo continuo e imparagonabile con altri paesi. Il volume, che ripercorre la storia delle bonifiche sul nostro territorio fin dall'epoca dei cacciatori e raccoglitori, è uno strumento prezioso per non disperdere la millenaria memoria dei bonificatori di tutti i tempi, che meritano tutta la nostra gratitudine, e per ricordare con quanta sofferenza e fatica, capacità, ingegno e tecnica questi hanno reso possibile la nostra strepitosa geografia agraria, con una ricchezza e una biodiversità che il tutto il mondo ci invidia.
Giampaolo Tolomei. Giurista, economista, politico e illustre accademico dell’Università di Padova
Elisabetta Novello
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2018
pagine: 162
Giampaolo Tolomei fu un rappresentante molto significativo della classe dirigente padovana nel periodo risorgimentale e postunitario, esperto giurista e stimato politico, autorevole docente all’Università degli Studi di Padova, dove occupò le prestigiose cariche di Rettore e Preside della Facoltà giuridica. Carattere forse troppo prudente e tendenzialmente conformista, incline al rispetto per ogni autorità costituita, l’atteggiamento di Tolomei di fronte al governo austriaco non fu certo quello di un caldo patriota, anche se egli condivideva le posizioni del movimento liberalnazionale moderato. Nel 1868 Tolomei fu nominato membro della Commissione legislativa istituita per compilare il progetto del nuovo Codice penale italiano, la cui redazione definitiva vide la luce soltanto nel 1889. In questo periodo il suo pensiero fu caratterizzato da momenti di inaspettato liberalismo, che rendono la sua immagine non monocorde. Egli scese in campo con una durissima requisitoria contro il Codice penale sardo, che giudicava ispirato al principio politico dell’intimidazione, e difese caldamente l’abolizione della pena di morte.
Terra di bonifica. L'azione dello Stato e dei privati nel Veneto dalla Serenissima al fascismo
Elisabetta Novello
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 362
La bonifica in Italia. Legislazione, credito e lotta alla malaria dall'Unità al fascismo
Elisabetta Novello
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
L'epopea della bonifica è uno dei capitoli più complessi ed interessanti della storia economica e sociale del nostro Paese. Questo volume si concentra sull'operato del legislatore nel periodo compreso fra l'Unità e l'avvento del fascismo; chiarisce il ruolo svolto dallo Stato e dai privati nell'opera di costruzione del territorio; segue l'evolversi dell'istituzione consorziale; evidenzia i problemi di natura economica dell'Erario e le difficoltà incontrate dai proprietari nel reperire i crediti; sottolinea il progressivo emergere della questione malarica, offre un prospetto dei risultati raggiunti in questo campo. Elisabetta Novello è dottore di ricerca in Storia urbana e rurale al Dipartimento di Storia dell'Università di Padova.