Libri di Massimo Moscati
Bertini '20
Letizia Cilea
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 260
Scomparsa a 93 anni nel 1985, Francesca Bertini fu la prima diva del cinema italiano e la più popolare attrice dei suoi tempi. Il suo fascino enigmatico, incarnato in personaggi di donna passionale, fatale e contro tendenza, fecero epoca e la lanciarono nel firmamento cinematografico non solo italiano. Il saggio ne ripercorre le tappe esistenziali e lavorative, svelando tutte le sfumature di un’icona capace ancora oggi di brillare nello stardom della settima arte.
James Bond. Missione successo
Massimo Moscati
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 176
Scrivere un romanzo. Creative writing per principianti di talento
Massimo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
"Scrivere un romanzo. Creative writing per principianti di talento" affronta tutte le problematiche che un autore neofita incontra durante la stesura della sua opera. Dall'idea iniziale, alla costruzione dei personaggi, alla scelta dell'ambientazione, ai dialoghi, allo stile ogni tema è sviluppato attraverso le testimonianze e i suggerimenti di scrittori ed esperti. Conclude il testo un "dizionarietto di narratologia, retorica e editoria". Un manuale utile per affinare le tecniche di scrittura, ma anche per avvicinarsi ai temi della narrativa. Perché non si può pensare di diventare romanzieri se non si è anche lettori.
Scrivere una sceneggiatura. Dalla teoria al film
Massimo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 266
"Avevo iniziato a scrivere storie come autodidatta: ho comprato i manuali di sceneggiatura di Massimo Moscati in libreria" (Paolo Sorrentino). Un bravo sceneggiatore per il cinema deve, al di là della sua naturale intuizione, affiancare una precisa conoscenza delle regole alla base della scrittura cinematografica: deve acquisire il "mestiere". Questo manuale, quindi, intende aiutare l'esordiente sceneggiatore a districarsi in un settore difficile e pieno di insidie. Non si rivolge ai cinéphiles, agli studiosi di teoria del cinema, ma a giovani sceneggiatori non necessariamente dotati di una cultura cinematografica specifica e vuole essere un utile strumento per i molti che vogliono avvicinarsi alla scrittura cinematografica con quell'adeguata professionalità che, in definitiva, è l'unico mezzo a disposizione per cercare di farsi notare. Ma una considerazione, che riguarda l'esordiente, è inevitabile: se non ha le ali, questo libro non potrà mai costruirgliele.
Fellini '70
Nicola Bassano
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
1° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. Molti critici hanno visto nella filmografia felliniana degli anni '70 un momento di ripensamento creativo, una stagione nuova, per certi aspetti difficile, che coincise con il risveglio in lui di incubi e angosciose presenze che sembravano essersi consumate all'ombra – o meglio alla luce – delle riflessioni psicanalitiche del decennio precedente. Questo nuovo percorso creativo venne inaugurato da I clowns, progetto destinato alla televisione, e si chiuse conLa città delle donne; nel mezzo Roma, Amarcord, il Casanova e Prova d'orchestra, il film più politico del regista. Sei film caratterizzati da una struttura frammentaria, episodica, fatta di apparizioni enigmatiche, tormentate, talvolta mostruose, rivelazioni puntuali dell'aspetto magico della vita e che ricevevano nutrimento dall'inconscio del regista, dal suo passato e dai fantasmi di un futuro incerto. Il celebre regista riminese, all'alba dei 50 anni, iniziò un percorso volto a riflettere sui miti del suo passato, quelli che ne avevano caratterizzato l'infanzia, contribuendo, in un certo senso, alla creazione di quell'immaginario e di quella poetica diventati riconoscibili in tutto il mondo. Reduce dai successi del decennio d'oro del cinema italiano, dai grandi riconoscimenti, dai capolavori acclamati, Fellini sembra disorientato e incerto di fronte a un presente che sembra regalare più incognite che certezze.
Totò '50
Massimo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 256
2° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. Tutto quello che c'è da sapere su Antonio de Curtis, in arte Totò, il principe della risata. Il saggio analizza in dettaglio i film interpretati da questo straordinario attore nel corso degli anni '50, il decennio della sua indiscutibile consacrazione da parte del pubblico (senza dimenticare il "prima" e il "dopo", il teatro, la Tv, la vita). Pellicole che, anche grazie alla sua impareggiabile vis comica, sono riuscite a dare un quadro vividissimo della società italiana del dopoguerra.
Alberini '00
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 216
4° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Prefazione di: Giulia Tellini Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. La storia di Filoteo Alberini da Orte, pioniere spericolato e ingenuo, genio visionario enaif che, sedotto da Edison e dal sogno di catturare e riprodurre il movimento, rischiò di inventare il cinema, non riuscendoci per un soffio. E che, una volta bruciato alfotofinish nell'invenzione del secolo, seppe risorgere dalle ceneri dello smacco e della delusione proponendosi via via come inventore, gestore di sale cinematografiche, regista, operatore, produttore, padre indiscusso - ma non riconosciuto - del cinema italiano, ispiratore di quel gigantesco paese dei balocchi che sarebbe diventato Cinecittà. Una vita incredibile, attraverso cui leggere e comprendere quelle vicende e quegli anni tumultuosi che diedero forma, regole e grammatica all'arte più popolare del mondo. Una storia ingiustamente perduta e dimenticata che questo libro recupera e sottrae alla polvere stantia delle catalogazioni accademiche restituendole il ruolo che più le spetta e compete: quello di origine e alba di un sogno chiamato cinema.
Camerini '30
Beppe Musicco
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 188
Un regista senza tempo, Mario Camerini, dalle mille sfaccettature, operante a cavallo fra il passaggio dal cinema muto quello sonoro. L’uomo che ha scoperto il talento letterario di Mario Soldati e fatto esordire sul grande schermo Vittorio De Sica. Il regista che, spaziando dalla commedia al film storico, dal neorealismo al dramma, è riuscito ad aggirare con furbizia le rigide maglie della censura fascista dando vita a pellicole che criticavano la società del periodo. Questo volume ne ripercorre le tappe, andando a cogliere tutta l’originalità e la modernità del regista di classici del calibro di Grandi magazzini e Il Conte Max.
Telly Savalas. Kojak il greco
Massimo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: 96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 176
Quando la serie Kojak apparve sul canale televisivo CBS nel 1973, pubblico e critica si resero immediatamente conto che si trattava di un punto di svolta; Kojak introdusse un crudo realismo e una qualità di produzione capaci di influenzare l'intero genere poliziesco. Il tenente Theodopolous “Theo” Kojak era interpretato dall'attore greco-americano Telly Savalas, che portò nel personaggio il duro retroterra del quartiere operaio di New York in cui era cresciuto. I precedenti ruoli (in televisione e al cinema) di Savalas, un “mostro cinematografico certificato”, includevano quello di Archer Maggot, il più feroce fanatico religioso e deviato sessuale mai apparso sullo schermo, interpretato in Quella sporca dozzina di Robert Aldrich, così come una varietà di detenuti, gangster, supercriminali e altri personaggi poco raccomandabili che vanno da Al Capone a Ponzio Pilato. In questo saggio è possibile scoprire la ricca produzione televisiva dell'attore, così come la sua altrettanto copiosa filmografia votata al cinema d'azione e spesso scaturita dal cinema europeo.
John Steinbeck al cinema
Massimo Moscati
Libro: Copertina morbida
editore: Book Time
anno edizione: 2022
pagine: 76
John Ernest Steinbeck (27 febbraio 1902-20 dicembre 1968) è stato uno scrittore statunitense. Ha studiato per un certo periodo alla Stanford University, ma nel 1925 ha abbandonato gli studi per trasferirsi a New York. Dopo aver brevemente lavorato al «New York American», torna a Salinas. Il suo primo libro, "La Santa Rossa", un romanzo storico scritto nel 1929, non ha successo. Il secondo romanzo, invece, "Pian della Tortilla" (1935), gli fa ottenere il primo premio letterario, la medaglia d'oro per il miglior romanzo scritto da un californiano, assegnata dal Commonwealth Club of California. E con questa storia umoristica raggiunge la notorietà. A breve giro pubblica "La battaglia" (1936) e "Uomini e topi" (1937). Segue quello che viene considerato il suo miglior lavoro, "Furore" (1939). Nel 1940, quando il romanzo viene adattato per lo schermo, riceve il premio Pulitzer. Altri romanzi arriveranno, come il grande "La valle dell'Eden" (1952). Nelle sue opere, Steinbeck ritrae spesso personaggi della classe operaia che affrontano la Grande depressione in California, esprimendo sensibilità e compassione verso i più deboli. Molti dei suoi romanzi sono stati adattati per il cinema e lo stesso Steinbeck ha spesso partecipato anche in veste di sceneggiatore (di film e documentari) riuscendo a conoscere a fondo i meccanismi di Hollywood.
Alain Delon. L'ultimo divo
Massimo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 288
1° volume della collana "Cineuropa". A cura di Massimo Moscati. Una nuova proposta editoriale incentrata su registi e attori che hanno fatto grande il cinema europeo. Figure iconiche, capaci di sovvertire il mondo della settima arte e di imporsi nell'ambito della moda, del costume, della società, qui riscoperte secondo una nuova ottica critica, capace di coglierne gli aspetti più interessanti, controversi, nascosti. Una collana che analizza nel dettaglio la carriera di artisti a tutto tondo e il loro percorso professionale che, in molti casi, ha coinciso simbioticamente con la loro dimensione esistenziale. Alain Delon è una delle più grandi star francesi emerse nel dopoguerra, riconosciuta a livello planetario. Figlio trascurato, poi adottato da un macellaio, vive un'infanzia turbolenta prima di arruolarsi giovanissimo per l'Indocina in cerca di disciplina. Rientrato giovanissimo in patria, aiutato anche dal suo fascino magnetico, fa il suo ingresso nel mondo del cinema come protagonista di opere di notevole qualità. Con il tempo diventeràuno dei simboli del film noir francese negli anni '60 e '70. Dotato di un talento indiscusso ha recitato per René Clément, Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Jean-Pierre Melville, Henri Verneuil, Jacques Deray, Valerio Zurlini, Joseph Losey, Jean-Luc Godard. Attore, produttore, regista Alain Delon ha condotto una vita personale fatta di "luci e ombre". Questo saggio ne ripercorre la vita e la carriera, realistico nel taglio biografico e artistico. Ma con l'occhio di un appassionato, molto più libero, meno vincolato da giudizi critici ed estetici, ancora disposto a credere che Alain Delon sarà per sempre “quello” del Grande Schermo.