Libri di Nicola Bassano
Sharkology. Guida completa al cinema degli squali
Nicola Bassano
Libro
editore: Weird Book
anno edizione: 2025
pagine: 240
I fratelli Marx campioni del caos
Nicola Bassano
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2024
pagine: 232
Anarchici, selvaggi e indiavolati, i fratelli Marx hanno portato scompiglio nel paludato mondo di Hollywood con una satira corrosiva e politicamente scorretta. Groucho, Chico, Harpo e Zeppo hanno rivoluzionato il cinema comico americano grazie a uno stile differente, basato sull'assurdo e sull'irrazionale. Hanno ispirato generazioni di artisti in tutto il mondo, diventando punto di riferimento per personaggi del calibro di Andy Wharol, Thomas S. Eliot, Ernst Lubitsch, René Clair e Federico Fellini. Come da tradizione, Sagoma propone lo stato dell'arte degli studi anche sui fratelli Marx: lo storico del cinema Nicola Bassano li racconta dai tempi del Vaudeville alla loro affermazione sul grande schermo fino al loro incontro con il grande produttore Irving Thalberg, passando in rassegna aneddoto per aneddoto, film per film.
Fellini '70
Nicola Bassano
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 336
1° volume della collana "Cinema del '900". A cura di Massimo Moscati. Una nuova collana che, attraverso il ritratto di dieci attori/registi, rievoca 100 anni di cinema italiano, tracciandone le coordinate stilistiche e tematiche. Un'arbitraria, quanto rigorosa istantanea, di una grande e lunga stagione del nostro cinema, dagli albori fino alla fine del secolo scorso. Molti critici hanno visto nella filmografia felliniana degli anni '70 un momento di ripensamento creativo, una stagione nuova, per certi aspetti difficile, che coincise con il risveglio in lui di incubi e angosciose presenze che sembravano essersi consumate all'ombra – o meglio alla luce – delle riflessioni psicanalitiche del decennio precedente. Questo nuovo percorso creativo venne inaugurato da I clowns, progetto destinato alla televisione, e si chiuse conLa città delle donne; nel mezzo Roma, Amarcord, il Casanova e Prova d'orchestra, il film più politico del regista. Sei film caratterizzati da una struttura frammentaria, episodica, fatta di apparizioni enigmatiche, tormentate, talvolta mostruose, rivelazioni puntuali dell'aspetto magico della vita e che ricevevano nutrimento dall'inconscio del regista, dal suo passato e dai fantasmi di un futuro incerto. Il celebre regista riminese, all'alba dei 50 anni, iniziò un percorso volto a riflettere sui miti del suo passato, quelli che ne avevano caratterizzato l'infanzia, contribuendo, in un certo senso, alla creazione di quell'immaginario e di quella poetica diventati riconoscibili in tutto il mondo. Reduce dai successi del decennio d'oro del cinema italiano, dai grandi riconoscimenti, dai capolavori acclamati, Fellini sembra disorientato e incerto di fronte a un presente che sembra regalare più incognite che certezze.
Amarcord story. Cronache e ricordi del capolavoro felliniano
Nicola Bassano
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il 18 dicembre 1973 usciva nelle sale cinematografiche italiane Amarcord, dodicesimo lungometraggio di Federico Fellini, uno dei film più famosi e amati del Maestro riminese. A cinquant’anni di distanza, lo storico del cinema Nicola Bassano ripercorre la storia della nascita del capolavoro felliniano analizzandone i temi principali e raccontandone, attraverso aneddoti e curiosità, la parabola che lo porterà a vincere l’Oscar come miglior film straniero. Amarcord è senza dubbio il film più personale di Fellini, un vero e proprio inno alla memoria che sfugge al pericoloso ricatto della nostalgia e lascia libero sfogo a una consapevole vena visionaria. Un viaggio delicato, poetico, a tratti doloroso, che affonda le radici nella nostra storia, nel nostro passato. La piccola folla disegnata da Fellini è un’eterogenea galleria di tipi osservati attraverso una lente spesso deformante e corrosiva, profili che diventano volutamente caricature. Una sconfinata passerella di facce da sempre presenti nella sua memoria e nella sua fantasia e con cui vuole fare finalmente i conti.