Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Rizzi

Migrazioni e religioni. Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

Migrazioni e religioni. Un'esperienza locale di dialogo tra cristiani e musulmani

Chiara Brambilla, Massimo Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 208

Le relazioni tra la Chiesa Cattolica nella sua dimensione locale e i musulmani possono avere prospettive significative nello sviluppo del dialogo tra le religioni. Il testo illustra alcune esperienze di buone prassi realizzate nel bergamasco, presentando le iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici, e in particolare di musulmani. La Chiesa Cattolica ha istaurato a livello locale e nazionale rapporti con i musulmani, a partire dalla necessaria accoglienza datasi dall'avvento della migrazione, attivando sempre più iniziative pastorali legate alla frequentazione di spazi ecclesiali da parte di non cattolici e in particolare di musulmani. Infatti, la cosiddetta seconda generazione, in ambito migratorio, pone nuove questioni e stimola a ricercare strade nuove nella dimensione della relazione interreligiosa, di cui si avverte maggiormente la necessità: l'aspetto assistenziale dettato dall'emergenza migratoria lascia sempre più lo spazio a un confronto che trova sede nelle scuole cattoliche, negli oratori ma anche nei vissuti quotidiani, mettendo a tema la dimensione religiosa, ma anche quella etica e culturale. Il progetto mostrerà attraverso le testimonianze dirette di soggetti intervistati - cattolici e musulmani - come alla conoscenza vada affiancata una convivenza, ovvero una vicendevole frequentazione comune affinché possa cadere quel muro che separa i vissuti e si costruisca insieme una società civile.
25,00

Per un discernimento cristiano dell'Islam. Cenni di storia e analisi di alcune letture contemporanee

Per un discernimento cristiano dell'Islam. Cenni di storia e analisi di alcune letture contemporanee

Massimo Rizzi

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2008

pagine: 208

«Non c’è davvero bisogno di spendere parole sull’attualità e la pertinenza del tema che è oggetto del presente saggio. L’ingente questione rappresentata da quel complesso e variegato fenomeno che è l’Islam, come tradizione religiosa e come realtà sociale e culturale, da sé esibisce infatti la sua portata: sia sotto il profilo della vicenda storica sia sotto il profilo della sua incidenza sull’assetto presente e con ogni probabilità futuro della famiglia umana. La coscienza cristiana in primis, dopo secoli di una più o meno relativa quiescenza, si ritrova oggi decisamente interpellata su questo fronte [...]. Il fatto è che il subitaneo apparire e il rapido e ampio sviluppo conosciuto dall’Islam, dalle origini sino a oggi, non ha potuto non interrogare da vicino la proposizione dell’identità stessa e della missione della Chiesa, collegandole al significato di verità e di salvezza per sé universale inscritto nell’evento di Gesù Cristo. [...] È solo attraverso lavori di documentazione accurata e d'intelligenza critica come questi che si può camminare con realismo, cognizione di causa e vera speranza sul sentiero – arduo senz'altro ma foriero, ed esso solo, di autentica e sostanziale pace – dell'incontro tra gli uomini, le religioni e le culture alla presenza del Dio ch'è venuto e continuamente viene nelle trame esigenti e sempre nuove della nostra storia» (dalla Prefazione di Piero Coda).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.