Libri di Massimo Zanichelli
Disarmònia rerum o dell'insignificanza
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2019
pagine: 130
"Disarmònia rerum" è un viaggio allucinante ai confini del thriller, una girandola emozionale in cui le ossessioni del nostro tempo sfociano nelle visioni del protagonista, uno scrittore affermato che si perde nella propria immaginazione, affondando tra le declinazioni più poetiche ed estreme del desiderio: l’amore dionisiaco, la donna fatale, l’adulterio, l’identità sessuale, il feticismo, la pornografia, la violenza carnale... Scandagliando le ansie della nostra epoca, l’opera intreccia una serie scabrosa di racconti con i diari del protagonista, suggerendo possibili nessi, confondendo le tracce, sfidando i limiti della finzione letteraria. Fino allo sconcertante finale.
Il grande libro dei vini dolci d'Italia
Massimo Zanichelli
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 352
Più citati che realmente conosciuti, i vini dolci italiani rappresentano un mondo variopinto ed emozionante. Questo libro, il primo completo sull’argomento, ne racconta le tecniche, le tradizioni e i territori in un viaggio sensoriale che attraversa il Bel Paese dalle Alpi alle isole, presentando i vini secondo un’inedita suddivisione per colori e temi: dal giallo paglierino del Moscato d’Asti al dorato degli aromatici di montagna, dall’ambrato del mare al mogano del Vin Santo, dal rubino dell’Aleatico al porpora del Recioto della Valpolicella. Un percorso trasversale e appassionante scandito da mappe e fotografie, che riunisce il meglio della produzione nazionale per riscoprire tutto il fascino di un patrimonio unico e millenario.
I quattro elementi del vino italiano. La montagna
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2022
pagine: 550
La montagna è il primo volume della serie I quattro elementi del vino italiano: dalle Alpi Graie valdostane a quelle Retiche valtellinesi, dalle Dolomiti, fra Trentino e Alto Adige, alle pendici dell’Etna, il libro si sviluppa come un intenso, trasversale, emozionante on the road lungo le strade del vino di montagna, fra luoghi estremi e scenari mozzafiato. L’autore ha viaggiato per tre anni percorrendo territori e vigneti, scattando fotografie, dialogando con i produttori, assaggiandone i vini, interrogandosi sull’essenza dell’enologia montana nelle sue varie forme, per dare vita a un racconto emozionale suddiviso per tappe, lungo le vette del vino italiano d’altura. A complemento dell’opera, un corposo inserto fotografico a colori che documenta e impreziosisce la narrazione.
Chistopher Nolan. Il tempo, la maschera, il labirinto
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2018
pagine: 330
Il tempo e la morte, il doppio e l'identità, la maschera e il labirinto: sono i temi ricorrenti del cinema di Christopher Nolan, uno dei registi più innovativi del nuovo millennio, capace come pochi altri di coniugare con successo sperimentazione e spettacolo, produzioni indipendenti e blockbuster d'autore. Dall'esordio di "Following" alla rivelazione di "Memento", dalle atmosfere ipnotiche di "Insomnia" alle scatole cinesi di "The Prestige", dalla vertigine onirica di "Inception" al viaggio spaziotemporale di "Interstellar", Massimo Zanichelli si addentra nell'immaginario del regista con uno sguardo trasversale ed esplora tanto i dispositivi narrativi dei film quanto le componenti più emozionali delle loro storie, che spesso sciolgono il dolore della perdita nell'abbraccio di un eterno ritorno. Con un contenuto speciale: un "libro nel libro" interamente dedicato all'indimenticabile trilogia del "Cavaliere Oscuro".
Fino all'ultima goccia. Tutto il cinema dei vampiri da «Dracula» a «True Blood»
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 362
Tutto il cinema dei vampiri per la prima volta in un libro: una carrellata storica, critica e aneddotica che parte dal "Nosferatu" di Murnau e dai vari, indimenticabili "Dracula" del grande e del piccolo schermo (Bela Lugosi, Christopher Lee, Jack Palance, Louis Jourdan, Klaus Kinski, Gary Oldman), per arrivare alle più conturbanti reincarnazioni del vampirismo cinematografico. I celebri horror della Universal e della Hammer, le opere sorprendenti del cinema italiano, la sexploitation degli anni Settanta, le commedie e le parodie, l'appassionante filone delle vampire, i capolavori del postmoderno e le opere seriali della contemporaneità tra cinema e tv (dalla "Twilight Saga" a "True Blood") compongono la filmografia tra titoli celebri, cult movie e riscoperte. Coronano il volume un ricco apparato fotografico, una galleria delle dieci più importanti icone del genere e un percorso filmografico conclusivo.
Psyco & Psyco. Genesi, analisi e filiazioni del thriller più famoso della storia del cinema
Massimo Zanichelli
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 182
"Psyco" come il capolavoro cult di Alfred Hitchcock. "Psycho" come il romanzo di Robert Bloch da cui è stato tratto, i corrivi sequel degli anni Ottanta e il remake di Gus Van Sant. Il thriller che avrebbe segnato la storia del cinema era un progetto in cui nessuno credeva e che il sessantenne Hitchcock trasformò in un successo planetario. Un film pianificato "per far urlare il pubblico", dove si mescolano voyeurismo, psicopatologia sessuale e violenza, che sconvolse le platee di mezzo mondo e che, a distanza di cinquant'anni, non ha perso un grammo della sua forza d'urto. Uno shocker che generò una serie infinita di tentativi d'imitazione, tra plagi, omaggi, citazioni e rifacimenti, a partire dalla celebre sequenza della doccia, che avrebbe impresso tracce indelebili nell'immaginario collettivo della modernità. Questo libro parte dall'analisi "a tutto campo" di Psyco di Hitchcock (i personaggi, l'intreccio, il linguaggio, i retroscena, le rivoluzionarie strategie di marketing), per poi inoltrarsi nelle sue molteplici filiazioni, dal controverso Homicidal a Le verità nascoste, dalle riletture di Brian De Palma alle parodie di Mel Brooks e dei Simpson, fino al caso limite della "riproduzione" firmata da Gus Van Sant. Il libro è corredato da più di 60 fotografie, in bianco & nero e a colori, che dialogano con il testo, mostrando al lettore i momenti "clou" del capolavoro di Hitchcock e delle sue principali derivazioni.
Effervescenze. Storie e interpreti di vini vivi
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2017
pagine: 220
Al centro di un rinnovato interesse, i più importanti vini frizzanti italiani vengono per la prima volta raccontati in questo libro. Dal Prosecco trevigiano alla Bonarda d'Oltrepò, passando per il mondo del Lambrusco emiliano, “Effervescenze” è un viaggio nel mondo delle bollicine rurali prodotte con la fermentazione in bottiglia. In un on the road tra cantine e vigneti, Massimo Zanichelli raccoglie le testimonianze dei principali interpreti di queste bottiglie ancestrali, raccontandone le storie e descrivendone i vini. Effervescenze che si fanno portavoce di colori, profumi e sapori di un'antica tradizione, chiamata in molti modi ma con una sola anima: l'artigianalità. A dispetto della critica più snob, questi frizzanti trovano oggi riscatto e successo grazie a un'indiscutibile qualità, ribadendo il loro nobile legame col territorio: sono vini vivi, espressione di un'enologia genuina ed emozionante.
Amori fatali. Grandi passioni fra cinema e realtà
Massimo Zanichelli, Ilaria Floreano
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2016
pagine: 360
Chistopher Nolan. Il tempo, la maschera, il labirinto
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2015
pagine: 250
Il tempo e la morte, il doppio e l'identità, la maschera e il labirinto: sono i temi ricorrenti del cinema di Christopher Nolan, uno dei registi più innovativi del nuovo millennio, capace come pochi altri di coniugare con successo sperimentazione e spettacolo, produzioni indipendenti e blockbuster d'autore. Dall'esordio di "Following" alla rivelazione di "Memento", dalle atmosfere ipnotiche di "Insomnia" alle scatole cinesi di "The Prestige", dalla vertigine onirica di "Inception" al viaggio spaziotemporale di "Interstellar", Massimo Zanichelli si addentra nell'immaginario del regista con uno sguardo trasversale ed esplora tanto i dispositivi narrativi dei film quanto le componenti più emozionali delle loro storie, che spesso sciolgono il dolore della perdita nell'abbraccio di un eterno ritorno. Con un contenuto speciale: un "libro nel libro" interamente dedicato all'indimenticabile trilogia del "Cavaliere Oscuro".