Libri di Matteo Cavalleri
La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano
Matteo Cavalleri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 228
Nella trattazione hegeliana il concetto di libertà — sia se analizzato sul piano della riflessione logico-speculativa sia se colto nell'orizzonte del pensiero etico-politico — si presenta come essenzialmente relato a quello di necessità. L'individuo è libero non in forza del proprio libero arbitrio, ma perché riconosce fuori di sé una sostanzialità etica razionale e libera che ha sostituito, modificandola, quella della natura e che è la medesima che lo costituisce. Un'esteriorità nella quale l'individuo, grazie a un legame che è necessario in quanto liberante, si trova presso di sé — per come cadenzato dal movimento di realizzazione del concetto — e non risucchiato in un procedere dello spirito a lui estraneo o sciolto in una istituzionalità straniante. L'essere umano è quindi libero quando è capace di azioni che sanciscono la libertà dello spirito, in quanto, attestando la sostanzialità di quest'ultima, conferma tanto l'essenza della propria autocoscienza — che non preesiste al fatto di sapersi libero — quanto il mondo oggettivo nel quale educarsi a volere la stessa libertà. La necessità nella quale la libertà si attua è quindi una necessità di relazionarsi ad altro, nella difficile tensione tra il riconoscimento di un valore irrinunciabile della soggettività e l'impossibilità di fondare su e ridurre a questo riconoscimento una teoria della libertà in grado di farsi mondo.
La battaglia delle idee. Il Partito comunista italiano e la filosofia nel secondo dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il rapporto tra il Partito comunista italiano e la filosofia fu tutt'altro che formale o superficiale. La cultura politica del Partito, dei suoi quadri dirigenti e delle sue e suoi militanti, si nutrì spesso di letture e riflessioni filosofiche. Molte filosofe e filosofi italiani furono "intellettuali organici", altre e altri con il Partito dialogarono, talvolta polemizzarono. Il Pci non si limitò a osservare, ma intervenne attivamente nel dibattito filosofico: pubblicando saggi e recensioni sui propri organi di stampa, organizzando convegni e promuovendo dibattiti. Quali erano le ragioni di questa vicinanza? Chi furono le protagoniste e i protagonisti di questo confronto? Il libro esplora la logica, le questioni teoriche e la storia di un rapporto intenso e necessario, complesso e non privo di attriti, sempre incentrato sul tema della pensabilità e praticabilità della trasformazione storica.
La resistenza al nazi-fascismo. Un'antropologia etica
Matteo Cavalleri
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 234
La Resistenza al nazifascismo fu una frattura storica, un evento in senso forte. La scelta per essa venne compiuta con diverse motivazioni soggettive e diversi livelli di coscienza, sottesi ai quali si lascia però cogliere una implicita visione complessiva dell'umano. La testimonianza e la riflessione sulla Resistenza sono rintracciabili principalmente in elementi quali lettere, racconti, testimonianze, romanzi, poesie, film e opere artistico-architettoniche, mentre è stata scarsamente oggetto di elaborazione filosofica. Il presente studio è dedicato a far emergere lo spessore filosofico dell'antropologia che si è delineata e manifestata in filigrana in tale circostanza storica. I documenti analizzati, infatti, se interrogati e colti all'interno di una plastica costellazione concettuale, esprimono una significativa portata speculativa, caratterizzata da una peculiare coloritura etico-pratica. Seguendo tali tracce, si può rilevare la complessa traiettoria di pensiero ed azione messa in atto dal soggetto resistente nel tentativo di "venire alla presenza" in una situazione segnata dalla tensione tra necessità e libertà. Sfuggendo all'abbaglio del protagonismo e della esaltazione soggettivistica, in tale traiettoria si plasma e si esprime una visione dell'umano attraverso la duplice scelta, prima, della lotta e, poi, della sua trasfigurazione artistico-letteraria.