Libri di Matteo Luteriani
Dell'Iliade di Omero. Tradotta in ottava rima in idioma toscano
Giacomo Casanova
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 1184
"Canta d'Achille, o Dea, l'orrendo sdegno, che fatal danneggiò le greche schiere..." Così inizia la traduzione che Giacomo Casanova ci ha reso dell'Iliade. D'altra parte, quale testo antico poteva tradurre un uomo come lui se non l'Iliade di Omero, "il" più famoso poema della storia, un'epica in versi che racconta di intrighi, guerre, battaglie, amori, dei che si intromettono nelle umane vicende e scontri all'ultimo sangue per difendere l'onore calpestato, gloria e morte, fuga dalla amata città… La traduzione in "idioma toscano" fatta da Casanova dell'Iliade di Omero rappresenta uno sforzo immenso da parte di un unico traduttore; il primo volume vide la luce nel 1775, presso il tipografo ed editore veneziano Modesto Fenzo e, come si può ben vedere dai sottoscrittori dell'opera, riscosse un grande successo. Bisogna ricordare che il 1700, il secolo dei "Lumi", è stato un secolo straordinario di innovazioni e rivolgimenti storici: il primo volume dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert vede la luce nel 1771; nel 1776 avviene la rivolta di Boston che sancisce il primo atto per l'indipendenza degli Stati Uniti d'America; nel 1789 cade la millenaria monarchia francese e, con un colpo di coda finale, nel 1797, lo stesso Casanova assiste incredulo alla caduta della Repubblica veneziana. In questo contesto Casanova, letterato e uomo di mondo, traduce Omero corredandolo con Annotazioni al Canto, uno strumento importantissimo di approfondimento che ci fa comprendere quanto fosse ampia la sua conoscenza dei testi antichi sia greci sia latini. La pubblicazione di questa Dell'Iliade di Omero tradotta in ottava rima in idioma toscano, a distanza di 250 anni dalla sua apparizione, finalmente trascritta interamente e per la prima volta resa disponibile in italiano corrente (compresa la trascrizione del manoscritto di Casanova del Canto XVIII, con il quale egli lascia così incompiuta la traduzione), è un evento quasi senza precedenti. Oggi chiunque potrà leggere finalmente la versione dell'Iliade tradotta da Casanova assaporando le sue interpretazioni lessicali e la leggiadria con cui ha "portato" in italiano i versi omerici. Prefazione di Matteo Luteriani.
Pinocchio. Un bugiardo di successo. I quaderni dell'Aldus Club
Libro: Libro in brossura
editore: La nave di Teseo
anno edizione: 2023
pagine: 184
Nel 1883, dopo tre anni di uscite settimanali sul “Giornale per i bambini”, vedeva la luce presso Felice Paggi Libraio-Editore in Firenze la prima edizione in forma di libro di "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", di Carlo Collodi. Centoquaranta anni dopo, Pinocchio è un testo che resiste al tempo e al divenire di tutte le altre narrazioni dedicate all’infanzia, perché la storia in esso raccontata è, sostanzialmente, il percorso di nascita (o meglio, di rinascita) dell’essere umano. Una storia universale che ne ha fatto il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia e il titolo italiano moderno di maggior valore nel mercato del collezionismo internazionale, che vanta una innumerevole serie di epigoni, conosciuti come Pinocchiate. Un modello che ha ispirato gli illustratori e disegnatori di tutto il mondo (Chiostri, Mussino, Mattotti, Disney, STO, Mazzanti, Accornero, Frezzato, Fravega, Jacovitti) e che rivive in questo volume curato da Matteo Luteriani – attraverso una scelta di contributi che esplorano argomenti spesso poco conosciuti e un prezioso apparato iconografico – dando la possibilità, anche al lettore più attento e preparato, di scoprire un volto nuovo di questo “discolo eterno”.