Libri di Matteo Nacci
Storia del diritto e cultura giuridica. La scienza canonistica del Novecento
Matteo Nacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 372
Chiesa e Stato dalla potestà contesa alla «sana cooperatio»
Matteo Nacci
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il presente studio si propone di analizzare l'evoluzione storico-giuridica dei rapporti "Chiesa-Stato" dal punto di vista del diritto pubblico ecclesiastico. Tale disciplina, inizialmente sorta per tutelare e difendere apologeticamente gli iura Ecclesiae, è riuscita a riqualificarsi in seguito al Concilio Vaticano II e, soprattutto, all'impostazione ecclesiologica emersa. La Chiesa, che ha sempre saputo leggere con saggezza e prudenza i "segni dei tempi", è quindi chiamata in questo terzo millennio a misurarsi con un mondo sempre più globalizzato ma nel quale si offre come realtà capace di "creare ponti" all'interno dell'unica societas pluralistica e in spirito di sana cooperatio (GS 76).
Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum
Matteo Nacci
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
Il presente studio si propone di analizzare le origini, gli sviluppi e i caratteri del jus publicum ecclesiasticum, una peculiare branca del diritto canonico i cui contenuti, metodi e finalità si sono modificati in ragione dei mutamenti sociali, politici e culturali susseguitisi nel corso della storia. Questa disciplina canonistica costituisce una 'tappa obbligata' sia per l'operatore pratico del diritto, ai fini di una corretta strutturazione e regolamentazione dei rapporti giuridici Chiesa/Stato; sia per il teorico del diritto, qualora voglia bene comprendere la peculiare 'cifra' dell'ordinamento giuridico canonico e del suo complesso diritto.