Libri di Matteo Ricci
Dell'amicizia
Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: 212
"Dell'amicizia" (Nanchang, 1595) è la prima opera in cinese composta da Matteo Ricci. Per mezzo di essa, presentando in 100 sentenze tratte dai classici antichi il pensiero dell'Occidente sull'amicizia, Ricci intendeva mostrare che la civiltà cinese e quella europea coincidevano su temi fondamentali. L'opera stupì la Cina e conobbe un grande successo: Ricci aveva compreso che la sua missione e il tentativo di accendere il dialogo tra Oriente e Occidente potevano costruirsi unicamente sul saldo fondamento della conoscenza reciproca e dell'umana amicizia. È per questo che egli si presentò al mondo cinese stringendo in una mano il mappamondo e la geometria di Euclide, nell'altra il Dell'amicizia. In questa edizione vengono pubblicati - oltre alla ristampa fotografica dell'edizione cinese a stampa con traduzione italiana a fronte il testo autografo della redazione italiana di Ricci da poco ritrovato alla British Library di Londra.
Primo, cittadino. Perché l'Italia deve (ri)partire dai sindaci
Matteo Ricci
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2018
pagine: 221
Da sempre nell'immaginario collettivo, di grandi e bambini, il sindaco è il politico a cui si fa riferimento per tutto, quello chiamato a risolvere ogni problema della comunità in cui viviamo. Ormai sono passati 25 anni da quando, nel giugno 1993, fu istituita l'elezione diretta del sindaco, che da allora è il vero raccordo fra l'elettorato e il governo centrale, colui che cerca di mediare tra le forze opposte per il bene della sua città. Il proprio sindaco lo si ama o lo si odia, ma in ogni caso su di lui si può misurare concretamente la distanza fra le promesse e le cose fatte. E di certo quella del sindaco incarna la vera gavetta della politica, quella del mettersi al servizio degli altri. In questo saggio, sorta di diario personale, uno dei sindaci più amati d'Italia (secondo il monitoraggio di Index Research che ogni anno stila la classifica dei 38 sindaci più apprezzati), spiega perché la figura del primo cittadino avrà un'importanza sempre maggiore, restituendo alla gente la fiducia nella politica in un momento in cui invece sembra sempre più forte il desiderio di disimpegno, se non addirittura di vero e proprio rifiuto. Attraverso la sua esperienza sul campo e il confronto con altri undici «colleghi» di diversa estrazione politica e geografica (da Albertini a Rutelli, da De Magistris a Bassolino e Pizzarotti, per dirne solo alcuni) Matteo Ricci scrive un resoconto caldo e partecipato della sua Pesaro e dell'Italia degli ultimi cinque anni. E spiega come quella del sindaco è l'istituzione democratica fondamentale per far tornare la passione politica ai cittadini, partendo dai più giovani. Con contributi di: Gabriele Albertini, Antonio Bassolino, Giuseppe Covre, Antonio Decaro, Luigi De Magistris, Adriana Poli Bortone, Leoluca Orlando, Federico Pizzarotti, Andrea Romizi, Francesco Rutelli, Marta Vincenzi.
Vincere l'odio. Prima e dopo il coronavirus
Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 128
L'odio attira odio, è un circolo vizioso destinato ad alimentare la violenta dicotomia tra un noi e un loro che diventa inevitabilmente un Noi contro loro. L'odio è connaturato all'essere umano, ma oggi è la cifra di quest'epoca. Siamo ripiombati in un mondo barbaro e incivile che credevamo di aver abbandonato. Gli episodi di intolleranza e di razzismo che sono proliferati in Italia ne sono la prova. Partendo da questi presupposti, forte dell'esperienza di voce politica nazionale e di amministratore locale, Matteo Ricci riflette sul fenomeno dell'odio contemporaneo, a partire della straordinaria esperienza della manifestazione di Milano dove oltre 600 sindaci hanno abbracciato metaforicamente e fisicamente Liliana Segre, sopravvissuta ai campi di sterminio. Alternando episodi di storia personale e fatti di cronaca recente, ricostruendo azioni amministrative e progetti sociali, esperienze formative e impegni concreti, Ricci mette insieme una raccolta di "scintille" che illuminano la lunga strada da percorrere per liberarsi, come uomini e come cittadini, dalle tenebre dell'odio che stanno avvolgendo la nostra epoca. Prefazione di Liliana Segre, con un saggio introduttivo di Lucrezia Ercoli.
Ai tempi del virus. Quando la nostra vita non fu più quella. Cento voci tra sentimenti e realtà
Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: All Around
anno edizione: 2020
pagine: 368
“Cento voci tra sentimenti e realtà”, il sottotitolo aggiunto a questa edizione, ci racconta che questa volta, a prestare la propria firma, sono ben 100 autori: giornalisti, scrittori, militari, medici, politici, religiosi, economisti, storici, sociologi che, in assoluta libertà, si sono cimentati in un’opera collettiva unica nel suo genere. Questo libro è un viaggio, a tratti fiabesco, a tratti amaro, nelle sensazioni, negli stati d’animo, nelle angosce e nelle speranze che hanno accompagnato la nostra cattività. È un modo per salutare il ritorno a una “normalità” che sotto molti aspetti non sarà più, inevitabilmente, quella che ci lasciamo alle spalle e per scandagliare con consapevolezza e spirito critico, talvolta anche con ironia, le mille sfaccettature della fase che abbiamo vissuto e di quella che ci attende.
Edoné: norma e morale giuridica. Traffico di influenze illecite e prospettive di riforma
Matteo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il nostro paese, per uniformarsi alla Convenzione di Mérida e in modo specifico alla Convenzione penale anticorruzione di Strasburgo del 1999, introduce con la famosa legge Severino (l. n. 190/2012) il delitto di traffico d'influenze illecite: un reato comune che possa eradicare il fenomeno corruttivo dei pubblici agenti. Purtroppo il 346-bis cp non ha sortito ad oggi gli effetti sperati, e anzi il centro studi Rand mostra che la corruzione abbia complessivamente aumentato la sua mole nel prodotto interno lordo italiano, alimentando molte critiche dottrinali, come quella che incolpa il legislatore di avere relativizzato la portata di questo reato, soprattutto alla luce di quanto si legge nei trattati.
Dieci capitoli di un uomo strano. Testo cinese a fronte
Matteo Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2009
pagine: CV-544
"Dieci capitoli di un uomo strano" (Pechino 1608) fu l'opera ricciana di maggior successo. Essa costituisce, insieme a "Il vero significato del Signore del cielo" (Pechino 1603), un documento prezioso per l'analisi dei temi e dei problemi affrontati nel primo confronto tra civiltà cristiana europea e mondo cinese. In vari luoghi Ricci presenta questa opera di "etica naturale" con il titolo di "Paradossi"; in essa espone agli interlocutori confuciani dottrine di filosofia morale sul tempo, sul mondo, la morte, il silenzio, la divinazione, la ricchezza, che inizialmente reputava per essi ignote e paradossali. E individua nella filosofia stoica dei classici latini, universalizzante ed eclettica, lo strumento privilegiato della comunicazione con i letterati cinesi. Non poteva tuttavia esporre Seneca e Orazio, Cicerone, Epitteto e Marco Aurelio nell'integrale originalità delle loro dottrine, incompatibili, su questioni fondamentali, con il cristianesimo. Egli dunque li presenta in un grandioso apparato di centinaia di criptocitazioni, costretti nelle tesi della dottrina cristiana che finisce per frapporsi come schermo tra due visioni del mondo singolarmente coincidenti. Tale convergenza riesce tuttavia a rendersi visibile, ed è per questo probabilmente che nel titolo originale cinese la paradossalità, la "stranezza" - che è anche straordinarietà - non è più attribuita alle tesi, ma all'uomo che le espone.
Della entrata della Compagnia di Gesù e christianità nella Cina
Matteo Ricci
Libro: Libro rilegato
editore: Quodlibet
anno edizione: 2000
pagine: LX-775
La sindrome femoro-rotulea
Gianluca Castellarin, Matteo Ricci, Gino Zecchinato
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 2005
pagine: 88
Über die Freundschaft-Dell'amicizia
Matteo Ricci
Libro
editore: Quodlibet
anno edizione: 2005
pagine: 80
Gente da Grifone. Cinquant'anni col Genoa nei racconti dei suoi calciatori indimenticabili
Mauro Bruni, Matteo Ricci
Libro
editore: Redazione
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il giornalista Matteo Ricci e Mauro Bruni, uno dei "capi" storici della tifoseria rossoblù, hanno raccolto confidenze, aneddoti e ricordi da sessantaquattro calciatori che hanno vestito la maglia del Genoa. I racconti, inediti e originali, sono scritti in prima persona dai calciatori. Gli intervistati: Abbadie, Aguilera, Baveni, Bean, Berni, Bonetti, Bordon, Bortolazzi, Braglia, Brevi, Briaschi, Bruno, Lorenzo Buffon, Caccia, Carlini, Cavallo, Chiappino, Collovati, Corradi, Corso, Damiani, Da Pozzo, Delfino, Derlin, Di Vaio, Di Vincenzo, Eranio, Faccenda, Ferrari, Francioso, Garbarini, Giacomini, Giampaolo, Grosso, Leon, Locatelli, Martina, Mascheroni, Maselli, Milito, Morelli, Morello, Nappi, Nela, Onofri, Perotti, Pruzzo, Rivara, Rossetti, Rossi, Rossigni, Rotella, Ruotolo, Russo, Sala, Scanziani, Skuhravy, Silipo, Simoni, Stellini, Tacchi, Tedesco, Testoni, Torrente, Turone, Zigoni.
Passione rossoblù. Ediz. numerata
Matteo Ricci
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Diemme
anno edizione: 2007
pagine: 320
Pane e politica. Per un centrosinistra che torni a vincere
Matteo Ricci
Libro
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il 25 settembre del 2022 il Pd incassa la più sonora sconfitta della sua breve vita. Per la prima volta, un esponente del vecchio Movimento sociale italiano varca la soglia di Palazzo Chigi. Come reagisce il Partito democratico? Dimissioni del segretario, elezione di un nuovo leader. Si deve fare una Costituente delle idee, dicono tutti. Bisogna rifondare il partito, riscrivere il suo rapporto con la società. Ma il dialogo con il Paese stenta a decollare. Matteo Ricci decide di partire per una inedita campagna post-elettorale. Un giro dell’Italia alla ricerca delle ragioni della sconfitta. Si fa invitare a cena nelle famiglie italiane. Siede con loro a tavola. Fa domande. Ascolta. Riempie il suo taccuino di appunti. Vuole capire perché la gente ha voltato le spalle alla sinistra. Ne consegue, nella seconda parte del libro, un appunto di viaggio per una sinistra europeista e popolare. Nuove idee per rilanciare il partito con le indicazioni, le suggestioni, le vie indicate dai cittadini stessi, in quelle cene in famiglia, con uno sguardo fisso sull’Europa, chiamata a una sfida cruciale di cambiamento. Una costituente dal basso, da Nord a Sud, casa per casa, come si faceva una volta. Ma non per chiedere il voto: per chiedere, invece, perché il popolo ha voltato le spalle alla sinistra e cosa occorre per tornare a parlarsi. Prefazione di Walter Veltroni.