Libri di Mauro Bruni
Storia d'acqua
Mauro Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2017
pagine: 104
Un racconto che appare inverosimile, quello che ripercorre la maturazione di un giovane con l’unica, solida certezza di avere un amico speciale: una temibile creatura degli abissi dalla saggezza disarmante, capace di portare il suo “eletto” a pensare il mondo degli uomini in maniera differente. Spettatore di questa adolescenza, raccontata tutta in una notte, è Zante Panerai. L’uomo a cui il destino ha concesso, apparentemente, la possibilità di placare il rimorso per il più grande errore del suo passato. Realtà e onirismo si confondono, portando i protagonisti nel territorio della comprensione reciproca, rivelando le crepe di quella struttura eterea che definiamo normalità. Storia d’acqua è l’allegoria di una natura che attraverso i suoi elementi non smette di guidarci, soprattutto quando l’umanità diventa sintomo di un grande sconforto.
La fobia sociale. Clinica ed epidemiologia del disturbo
Mauro Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 128
La fobia sociale detiene il primato di essere uno dei disturbi d'ansia più diffusi nella popolazione e quello di essere il meno trattato in assoluto. Il testo analizza e approfondisce tutte le caratteristiche del disturbo alla luce dei risultati delle più autorevoli ricerche in ambito internazionale, secondo un'impostazione chiara e accessibile anche ad un pubblico non clinico.
Genoani! Persone e storie del tifo rossoblù
Emanuela Mortari, Mauro Bruni, Chiara Barbieri
Libro
editore: Redazione
anno edizione: 2009
pagine: 144
Gente da Grifone. Cinquant'anni col Genoa nei racconti dei suoi calciatori indimenticabili
Mauro Bruni, Matteo Ricci
Libro
editore: Redazione
anno edizione: 2007
pagine: 128
Il giornalista Matteo Ricci e Mauro Bruni, uno dei "capi" storici della tifoseria rossoblù, hanno raccolto confidenze, aneddoti e ricordi da sessantaquattro calciatori che hanno vestito la maglia del Genoa. I racconti, inediti e originali, sono scritti in prima persona dai calciatori. Gli intervistati: Abbadie, Aguilera, Baveni, Bean, Berni, Bonetti, Bordon, Bortolazzi, Braglia, Brevi, Briaschi, Bruno, Lorenzo Buffon, Caccia, Carlini, Cavallo, Chiappino, Collovati, Corradi, Corso, Damiani, Da Pozzo, Delfino, Derlin, Di Vaio, Di Vincenzo, Eranio, Faccenda, Ferrari, Francioso, Garbarini, Giacomini, Giampaolo, Grosso, Leon, Locatelli, Martina, Mascheroni, Maselli, Milito, Morelli, Morello, Nappi, Nela, Onofri, Perotti, Pruzzo, Rivara, Rossetti, Rossi, Rossigni, Rotella, Ruotolo, Russo, Sala, Scanziani, Skuhravy, Silipo, Simoni, Stellini, Tacchi, Tedesco, Testoni, Torrente, Turone, Zigoni.
Toscani in una tavola. Le migliori ricette toscane, le vignette dei disegnatori più celebri
G. Carlo Frisella, Mauro Bruni
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2004
pagine: 80
In questo agile volumetto un Tex goloso di bistecca e assetato di Chianti, realizzato da Aurelio Galeppini (creatore grafico di Tex), apre il desco in copertina. Seguono a ruota tavole di Giuliano, Contemori, Di Bernardo, Brandi, Bartolini, Spezi, Ugolini, Civitelli, Putignano, Casini, Castellani, Malfatti, Cheli e moltissimi altri. Le ricette sono quelle classiche del cuore della cucina toscana; quelle che, secondo gli autori, meglio rappresentano la loro terra negli ingredienti e nelle affettività. Alcuni esempi per tutti: la ribollita, il bordatino livornese, la carabaccia, l'acqua cotta, le pappardelle sulla lepre, i tortelli di patate, la bistecca alla fiorentina, la scottiglia, il peposo, i fagioli al fiasco, la schiacciata alla fiorentina.
I dieci anni che sconvolsero l'agricoltura. Dai protezionismi alla globalizzazione: così è cambiata la mappa dei mercati mondiali
Mauro Bruni, Enrica Gentile, Alberico Loi
Libro: Copertina morbida
editore: Edagricole
anno edizione: 2010
pagine: 112
Dalla fine degli anni Novanta l'agricoltura mondiale ha attraversato cambiamenti profondi. A una progressiva deregulation delle politiche agricole nei Paesi avanzati si è accompagnato l'ingresso di nuovi attori sulla scena internazionale, destinato a sconvolgere il tradizionale equilibrio dei mercati. Con un ciclo di riforme partito da Agenda 2000 l'Unione europea ha radicalmente cambiato le modalità del sostegno pubblico all'agricoltura. Nel giro di dieci anni i consumi cinesi di soia sono quasi triplicati. La crescita del benessere e del fabbisogno di materie prime dei paesi asiatici è stata tra le principali cause dell'impennata dei prezzi mondiali, culminata con l'euforia della primavera 2008. Ma un anno dopo la situazione si è già capovolta, con le quotazioni delle materie prime agricole scivolate talmente in basso da compromettere la convenienza economica di molte coltivazioni. Passata la "bolla", sui mercati è rimasta una volatilità sconosciuta al mondo agricolo fino a poco tempo fa. Riequilibrare il mercato e depurarlo dalla speculazione è la nuova sfida dell'agricoltura, che si somma all'antica scommessa, finora persa, di garantire il cibo anche ai Paesi più poveri.