Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Testori

Shopper marketing. Dall'intenzione all'acquisto. Metodi, modelli, applicazioni

Matteo Testori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il libro propone una riflessione sulle nuove logiche di acquisto ancorata all'analisi di casi reali e a pareri di professionisti ed esperti chiamati a esprimere le loro opinioni, con il supporto di dati e risultati di ricerche in diversi settori merceologici. Privilegiando un approccio pragmatico, l'attenzione sarà concentrata sul soggetto che, di fatto, genera il valore, su chi praticamente acquista: lo shopper. Considerato non come un "consumatore" lontano, un teorema a uso e consumo degli uffici marketing, bensì come la persona concreta che si reca in un negozio, reale o virtuale, per informarsi, svagarsi, divertirsi, socializzare, incontrare prodotti, immagini, offerte, stimoli, marche, e magari acquistare.
22,00 20,90

Ecologia della marca. La metafora ecologica per comprendere e gestire la marca in tempi di crisi

Ecologia della marca. La metafora ecologica per comprendere e gestire la marca in tempi di crisi

Fabrizio Fornezza, Matteo Testori

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2009

pagine: 176

Esiste ancora la marca? O esistono tipi e generi di marca? O esistono solo le marche? Il testo rappresenta uno strumento pratico di decodifica e gestione proattiva della marca in questo momento storico, di gestione del suo presente e del suo prossimo futuro, in questa crisi 2008-2010 e sulle opzioni per uscirne, di riflessione concreta dei destini possibili della marca, delle sue nuove funzioni. Un confronto fra tassonomia della marca e la complessa articolazione con l'ambiente che la marca stessa contribuisce a modificare dinamicamente. Il testo è basato su analisi empiriche sul fronte del cliente e dell'impresa: percezione del valore, degli attributi, del ruolo della marca negli anni su diversi target di consumo. L'approccio affronta anche l'analisi dell'equity della marca negli anni: atteggiamenti, scopi, mete dei consumatori e relazioni con le marche consumate. La prospettiva ecologico-sistemica coinvolge nell'analisi anche l'industria e la distribuzione. Il libro intende offrire un punto di vista sistemico e olistico del sistema marca: un ambiente di relazione che permette la condivisione di interessi, valori, segnali, appartenenze, scopi. Un'analisi innovativa dei complessi bisogni che sviluppa oggi quello che una volta con schema rigido era definito la domanda, l'offerta, la società.
28,00

Brand management. Valori e relazioni nella gestione della marca

Brand management. Valori e relazioni nella gestione della marca

Renato Fiocca, Alberto Marino, Matteo Testori

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 200

Per molte imprese la marca rappresenta un punto di riferimento imprescindibile della relazione con i consumatori, il momento di attrazione e congiunzione tra ciò che le une sono in grado di offrire e gli altri percepiscono e desiderano. Comprendere le politiche di marca delle imprese (brand management) e le modalità di fruizione della marca da parte del mercato (brand usage) è quindi una questione di primaria importanza per chiunque si occupi di marketing e di strategia. Se è vero infatti che la marca apporta indubbi vantaggi, per esempio in termini di rapporti con i consumatori, è altrettanto certo che richiede un'attenta gestione. Il volume, frutto del lavoro di tre esperti italiani, fornisce un'analisi approfondita dell'argomento, della sua valenza attuale e delle prospettive ed evoluzioni future.
18,00

Brand management. Valori e relazioni nella gestione della marca

Brand management. Valori e relazioni nella gestione della marca

Renato Fiocca, Alberto Marino, Matteo Testori

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

Per molte imprese la marca rappresenta un punto di riferimento imprescindibile della relazione con i consumatori, il momento di attrazione e congiunzione tra ciò che le une sono in grado di offrire e gli altri percepiscono e desiderano. Comprendere le politiche di marca delle imprese (brand management) e le modalità di fruizione della marca da parte del mercato (brand usage) è quindi una questione di primaria importanza per chiunque si occupi di marketing e di strategia. Se è vero infatti che la marca apporta indubbi vantaggi, per esempio in termini di rapporti con i consumatori, è altrettanto certo che richiede un'attenta gestione. Il volume, frutto del lavoro di tre esperti italiani, fornisce un'analisi approfondita dell'argomento, della sua valenza attuale e delle prospettive ed evoluzioni future.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.