Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Matteo Zola

La guerra d'indipendenza Ucraina. Come il conflitto ha cambiato il Paese (2014-2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 256

Dal marzo 2014, quando i soldati russi invasero la Crimea e, poco più tardi, le ragioni orientali del Donbas, all'aggressione iniziata il 24 febbraio 2022, l'Ucraina si è trovata a dover combattere una guerra per difendere la propria indipendenza. Il confronto bellico ha profondamente influenzato e trasformato la società, la cultura e la politica ucraine. Dodici studiose e studiosi italiani e ucraini raccontano questa evoluzione in diversi ambiti, dalla violenza al fronte alla lotta dei movimenti femministi e LGBTQIA+, dalle migrazioni alle appartenenze religiose, dalle dinamiche del potere politico e culturale alle relazioni internazionali. Un tentativo unico di interpretare la guerra nel medio-lungo periodo per provare a comprendere quale sarà il futuro dell'Ucraina.
20,00 19,00

Ucraina. Alle radici della guerra. Tutti i perché sull'invasione russa

Libro: Libro in brossura

editore: Paesi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 222

«Questo libro è utile per capire come è nata questa guerra. Utile per seguirne gli sviluppi futuri. Utile per cercare di immaginare le prospettive, dell'Ucraina, della Russia, dell'Europa. Necessario per non cadere nelle trappole della manipolazione e della propaganda, un fronte che passa sul monitor di tutti noi, in una guerra che almeno nell'informazione è già mondiale» (dalla prefazione di Anna Zafesova). Introduzione di Giovanni Catelli.
13,00 12,35

Interno Pankisi. Nel Caucaso, dietro la trincea del fondamentalismo islamico

Matteo Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Infinito Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

Mosso dal desiderio di appartenere a un luogo di cui ormai è straniero, un uomo torna nella valle in cui è cresciuto, incastonata tra le montagne del Caucaso; lì ritrova il suo popolo, una minoranza musulmana di origine cecena scossa da tensioni religiose e sociali, e inevitabilmente la sua mente va al passato di quando era ragazzo, un passato in cui la storia personale e quella collettiva si incrociano: le guerre cecene, la diffusione del salafismo, la lenta scomparsa di una comunità e di una cultura. Senza destino sono sia lui che la sua comunità di provenienza, tenacemente rinchiusa in quella valle straziata dalla Storia. Prefazione di Giovanni Catelli.
13,00 12,35

Il pellegrino e altre storie senza lieto fine

Il pellegrino e altre storie senza lieto fine

Matteo Zola

Libro: Copertina rigida

editore: Forme Libere

anno edizione: 2013

pagine: 67

11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.