Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurice Dommanget

La Jacquerie

Maurice Dommanget

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2024

pagine: 172

10,00 9,50

Il diritto alla pigrizia

Paul Lafargue

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2023

pagine: 174

«Una strana follia si è impossessata delle classi operaie nelle nazioni ove regna la civiltà capitalistica... Questa follia è l'amore per il lavoro, la moribonda passione per il lavoro, spinta fino all'esaurimento delle forze vitali dell'individuo e della sua progenie. Invece di reagire contro questa aberrazione mentale, i preti, gli economisti, i moralisti, hanno santificato il lavoro. Uomini ciechi e ottusi, hanno creduto d'essere più savi del loro Dio; deboli e spregevoli, hanno voluto riabilitare ciò che il loro Dio aveva maledetto. Io, che non mi professo cristiano, economista o moralista, metto a confronto il loro giudizio con quello del loro Dio, i precetti della loro morale religiosa, economica o libero-pensatrice, con le spaventose conseguenze del lavoro nella società capitalistica. In essa, il lavoro è causa di ogni sorta di degenerazione intellettuale e di organica deformazione» (Paul Lafargue). Introduzione di Maurice Dommanget.
10,00 9,50

Babeuf e la congiura degli uguali

Babeuf e la congiura degli uguali

Maurice Dommanget

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Immanenza

anno edizione: 2015

"...Non si può negare ai babuvisti il senso dell'azione e della propaganda. Essi lo possedevano molto sviluppato. Ma essi erano ancora legati alla loro epoca e non pensavano ancora di saldare l'azione proletaria e il pensiero comunista. Bisogna tuttavia riconoscere loro il merito di aver tentato di conquistarsi le masse operaie non soltanto attraverso una propaganda teorica del tutto opportuna, ma attraverso una propaganda reale e pratica che consisteva soprattutto nell'elaborazione e nella diffusione della necessità di rivendicazioni immediate, di parole d'ordine concrete. Il loro torto fu piuttosto quello di creare totalmente (ex novo) queste parole d'ordine invece di usare quelle che la lotta quotidiana, sullo stesso luogo di lavoro, suggeriva. Bisogna riconoscere che il loro modo di condurre la propaganda era concepito in tutto un altro spirito da quello dei filosofi del XVIII secolo e anche da quello dei sanculotti. E questo fatto merita di essere puntualizzato."
10,00

Blanqui

Maurice Dommanget

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1990

pagine: 160

5,16 4,90

Babeuf e la congiura degli Eguali

Babeuf e la congiura degli Eguali

Maurice Dommanget

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 1990

pagine: 176

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.