Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Massari Editore

Volsinii etrusca nelle fonti greche e latine

Roberto Massari

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 363

20,00 19,00

La musica degli etruschi

Jean-René Jannot

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 159

Gli antichi testi che ci parlano degli Etruschi e i documenti figurativi che li rappresentano sono pieni di allusioni musicali; evocano, come se fosse la cosa più naturale del mondo, un'atmosfera di melodie e di accordi, di arie di flauti e di cetre, di crepitii di crotali, di canti e di danze, che sembrano onnipresenti. Gli stessi Greci, pur abituati fin dalla fanciullezza dalla loro educazione a considerare la musica come una delle attività specifiche dell'uomo libero, si stupiscono dei suoi impieghi in Etruria.
18,00 17,10

Le vergini madri e le nascite miracolose

Pierre Saintyves

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 207

«Il desiderio di posterità era tanto grande che per procurarsela non si esitava ad impiegare espedienti ai nostri occhi addirittura abominevoli. Le figlie di Loth fecero ubriacare il loro padre, si abbandonarono alle sue carezze e ne ebbero figli. Bilha, che divideva il letto con Jacob, giacque anche con Ruben, figlio del patriarca. Thamar sposa successivamente i due fratelli, Her e Onan, figli di Giuda. Non avendo figli e temendo di essere accusata di sterilità, travestita da prostituta si mette su una strada sulla quale sarebbe passato suo suocero, il quale non la riconosce, mercanteggia i suoi favori fissando un prezzo, li ottiene e ne ha due figli. La Bibbia, che ci riferisce questi fatti e altri analoghi fornicazioni, adulteri, incesti - non li considera affatto dei crimini, ma come azioni ordinarie, dal momento che hanno lo scopo di rimediare alla sterilità. Chi ne è autore non riceve alcun rimprovero e neppure biasimo o punizione. Occorreva adempiere, per necessità assoluta, il comandamento essenziale: Crescite et multiplicamini...» (dall'Introduzione di Pierre Saintyves)
16,00 15,20

Storia del surrealismo

Maurice Nadeau

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 271

«Una storia del surrealismo! II surrealismo è dunque morto! Non è questo il nostro pensiero. Lo spirito del surrealismo, più precisamente: il comportamento surrealista, è eterno. Inteso come una certa disposizione, non solo a trascendere il reale, ma ad approfondirlo, a prendere una coscienza sempre più netta e al contempo sempre più appassionata del mondo sensibile, scopo di tutte le filosofie che non hanno come obiettivo solo la conservazione del mondo così com'è, sete eternamente inappagata nel cuore dell'uomo. In tal senso Breton ha potuto affermare che "Eraclito è surrealista nella dialettica... Lullo nella definizione... Baudelaire nella morale... Rimbaud nella pratica della vita, e altro ancora...". Tuttavia vi fu, propriamente parlando, un movimento surrealista, la cui nascita coincide all'incirca con la fine della Prima guerra mondiale, e la fine con lo scatenamento della Seconda. Vissuto da uomini che si esprimevano attraverso la poesia, la pittura, il saggio o il comportamento individuale nella loro vita, in quanto successione di fatti esso appartiene alla storia, è una successione di manifestazioni nel tempo. E la storia di questo movimento che abbiamo tentato di narrare...» (dall'Introduzione di Maurice Nadeau)
15,00 14,25

Io, Pierre Seel, deportato omosessuale

Pierre Seel

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 175

«Avevo diciassette anni e sapevo quanto fosse rischioso frequentare quei giardinetti situati fra il liceo e casa mia. Io e alcuni compagni ci ritrovavamo lì dopo le lezioni, per chiacchierare tra noi. E per aspettare lo sconosciuto che ci avrebbe sedotto. Quel giorno, fra le braccia di un ladro, ho sentito l'orologio staccarsi dal polso. Ho gridato. Lui era già scappato via. Ignoravo che quel banale incidente avrebbe fatto precipitare la mia vita fino ad annientarla... L'episodio non ebbe effettivamente conseguenze famigliari e sociali immediate. Il ladro non fu mai trovato e io serbai di quella vicenda solo un ricordo che mi dava disagio. Non sapevo che il mio nome era appena stato inserito nello schedario degli omosessuali della città tenuto dalla polizia e che in tal modo, tre anni più tardi, i miei genitori avrebbero saputo della mia omosessualità. E soprattutto, come potevo immaginare che per questo sarei caduto nelle mani dei nazisti?»
12,00 11,40

Azione comunista. Da Seniga a Cervetto (1954-1966)

Giorgio Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 350

"Questo volume di Giorgio Amico vede la luce a quasi quarant'anni di distanza dal breve ma denso lavoro pionieristico sulla storia complessiva di Azione comunista di Arturo Peregalli, che nel libro viene più volte ricordato. E ben fa Amico a metterne in evidenza talune inesattezze, sicuramente dovute alla carenza di documentazione d'archivio allora disponibile ma anche, e forse principalmente, alle testimonianze dei protagonisti su cui Peregalli poté basarsi: quella epistolare di Aldo Vinazza e, soprattutto, quella orale di Bruno Fortichiari, al quale lo stesso Peregalli fu legato da una lunga e indefettibile amicizia per circa un decennio, dall'inizio degli anni Settanta fino alla morte del «compagno Loris», avvenuta nel gennaio 1981." (Dall'Introduzione di Paolo Casciola)
20,00 19,00

Storia della Corte Costituzionale

Nicola Tranfaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2020

pagine: 240

"Non c'è dubbio sul fatto che l'idea di scrivere un'analisi chiara e accessibile anche a chi non ha studiato diritto all'Università - ma dispone di una buona conoscenza del testo costituzionale approvato in Italia dopo la Seconda guerra mondiale e che trovò in Piero Calamandrei uno dei suoi migliori cantori e convinti sostenitori - sia venuta a chi scrive, molti anni fa (ora posso dire più di cinquant'anni fa, mentre terminavo i miei primi studi all'Università di Napoli, laureandomi in Giurisprudenza), avendo avuto la fortuna di compiere buoni studi in materia processuale sotto la guida, severa e intelligente, del professor Virgilio Andrioli." (Dalla Premessa)
18,00 17,10

Che genere di scuola? Educazioni differenti per una società plurale

Libro

editore: Massari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 160

"Da alcuni anni il Centro Studi per la Scuola Pubblica si è avvicinato alla spinosa quanto urgente questione dell’educazione di genere, scegliendo di percorrere una strada che avrebbe aperto la formazione di insegnanti ed educatori a temi sociali e politici rilevanti ma scomodi, con l’obiettivo di rendere la scuola pubblica ancora una volta un fulcro di riflessione, azione e cambiamento sociale. Il tema dell’educazione al genere è oggi terreno di scontro, dentro e fuori dalle scuole: da una parte chi cerca di lottare contro ogni discriminazione, dall’altra chi la identifica con l’avanzata della cosiddetta «ideologia gender». Ne fanno le spese bambine e bambini, ragazze e ragazzi che popolano le nostre classi, con i loro problemi di ordinario bullismo omofobico, di sessismo e di difficile accettazione di sé e degli altri, fuori dagli stereotipi e dai ruoli di genere. Pensando anche e soprattutto a loro, abbiamo avviato un percorso sull’educazione alle differenze di genere, promuovendo uno strumento di condivisione e di pratica didattica costituito da interventi e da laboratori per ogni ordine di scuola, volto alla formazione di chi nella scuola lavora quotidianamente." (Gli autori)
16,00 15,20

I consumati. Siamo uomini o merci?

Marco Ferri, Francesco Iacovone

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 192

«Se nella nuova condizione sociale in cui vanno a trovarsi allo stesso tempo cliente e commesso è quella di “Consumati” dalla società dei consumi, forse c’è almeno un sentiero che possa farli incontrare, riconoscersi, guardare le cose dalla stessa parte, capirsi, unirsi. Di questo abbiamo cercato di parlare con questo libro». (Marco Ferri e Francesco Iacovone)
14,00 13,30

L'uomo approssimativo. Testo francese a fronte

Tristan Tzara

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 288

In un mondo ancor oggi «capovolto nella mola delle unanimi approssimazioni», che ha «spostato le nozioni e confuso i loro vestiti con i loro nomi», in una storia culturale e umana sempre più avvilita e svilita dai mercati e dalle mercanzie dell'artificialità e degli artifici di un linguaggio che c'ingabbia, «che ci frusta» senza accarezzarci in profondità libranti, in un alfabeto di parole buie che hanno spento «il barlume predestinato di ciò che dicono», la poesia di Tzara è necessaria e contemporanea quanto la sua provocazione e vocazione poetica: «la breccia aperta al cuore dell'esercito dei nostri nemici le parole»... (dalla presentazione di Roberta De Francesco).
16,00 15,20

In nome dell'umanità. Un patto sociale mondiale per tutti gli abitanti della Terra

Riccardo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 301

È un testo di critica molto radicale, ma anche molto propositiva, al sistema mondiale che sta distruggendo la Terra e immiserendo le condizioni di vita (materiali e spirituali) dell’umanità. Economista e docente accademico di fama internazionale, Riccardo Petrella è fra i principali esponenti dell’altermondialismo, attivamente impegnato nello studio della globalizzazione, del welfare, dell’educazione, dei problemi ambientali e della tematica dell’acqua come diritto alla vita e bene comune. Sul problema dell’acqua è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale. In questo libro estremamente documentato e aggiornato non si esamina solo il «nemico», cioè i meccanismi sistemici che stanno portando alla rovina il pianeta Terra, le sue società e le sue economie, ma anche la controparte «amica», cioè l’umanità. È questa forse la parte più nuova e insolita. All’umanità, debitamente analizzata, si propone un Patto sociale ed etico per affrontare concretamente le necessità della nuova epoca. Se non fosse per le dimensioni, lo si potrebbe considerare il «Manifesto» dell’altermondialismo. E un po’ lo è veramente, visto che esso è il testo base (al momento in traduzione in varie lingue) del neonato movimento «Agorà degli abitanti della Terra», fondato durante un incontro internazionale nel monastero di Sezano (Verona) a dicembre 2018.
18,00 17,10

Ritorno dal gulag. Memorie del Redivivo tiburtino. Scritti storico-politici di Dante Corneli. Volume Vol. 1

Dante Corneli

Libro: Libro in brossura

editore: Massari Editore

anno edizione: 2019

pagine: 256

"Questo volume e i due che lo accompagnano contengono i testi scritti da Dante Corneli dopo il suo ritorno dalla Russia e dal Gulag. Essi furono autoprodotti e stampati in tipografie della zona di Tivoli, per essere messi in vendita presso edicole locali di giornali e tramite invii postali. Gli originali da noi utilizzati (tranne i quattro volumetti fornitici dalla Biblioteca comunale di Vicovaro tramite la Biblioteca comunale di Bolsena - a entrambe le quali vanno i nostri più vivi ringraziamenti) furono donati personalmente da Dante ad Antonella Marazzi e a Roberto Massari negli anni '70, all'epoca della loro frequentazione a Roma e a Tivoli. II lettore dovrà tener presente che Dante ebbe origini operaie, che non poté proseguire gli studi, che la sua formazione avvenne in gran parte nelle scuole di partito e che trascorse la maggior parte della propria vita in Russia (dentro e fuori il Gulag): un vero e proprio autodidatta bilingue. Ciò si riflette nel ricorso a determinate formule linguistiche, nella discontinuità dei criteri grammaticali, nell'uso improprio di maiuscole e minuscole, nella traslitterazione approssimativa di nomi e termini russi (che invece divenne rigorosamente scientifica negli ultimi volumetti, ad opera evidentemente di altra persona). Tra noi redattori dei tre volumi in cui è raccolta l'opera storico-politica di Corneli (Andrea Furlan, Antonella Marazzi e Roberto Massari) abbiamo discusso su come procedere. Alla fine è prevalsa la decisione di lasciare il testo il più possibile intatto, limitando le correzioni ai più evidenti errori grammaticali, tipografici a di punteggiatura, e mantenendo in gran parte inalterato l'uso incoerente di virgolette e corsivi, di maiuscole e minuscole. In particolare sono stati lasciati come nell'originale (tranne per gli errori troppo evidenti) i nomi di persone, riviste, luoghi, vocaboli russi (questi usati spesso in versione dialettale). Ci è sembrato, infatti, che avrebbe avuto un sapore artificiale e anacronistico dar loro la forma esatta corrente o, per i nomi russi, ricorrere alla traslitterazione scientifica. Questa, invece, è stata da noi utilizzata nell'Indice dei nomi. Abbiamo fatto eccezione solo per la grafia del nome Trotsky che, come i nostri lettori sanno, dovrebbe essere scritto sempre in questo modo sia per criteri editoriali sia perché egli stesso chiese che così fosse. Le note senza altra indicazione sono dell'Autore e non sono state modificate."
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.