Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Gianotti

AI and me. Come progettare un programma televisivo con l'intelligenza artificiale

Maurizio Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 126

"AI and me" di Maurizio Gianotti esplora il rapporto tra creatività umana e intelligenza artificiale, raccontando un esperimento inedito: la collaborazione tra un autore televisivo e ChatGPT nella creazione di un nuovo format televisivo. Attraverso un dialogo vivace e stimolante, il libro mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI nel processo creativo, confrontandola con l’intuizione e l’esperienza umana. Il lettore viene guidato in un viaggio tra idee, strategie e scenari futuri dell’intrattenimento, offrendo spunti di riflessione su come la tecnologia stia trasformando il mondo della comunicazione e dei media. Prefazione di Gianpiero Gamaleri.
12,00 11,40

La TV senza TV. La piazza globale attraverso il web

Maurizio Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il testo racconta gli esperimenti che, a partire dai primi anni 2000, Maurizio Gianotti ha fatto per realizzare programmi televisivi in diretta attraverso il web. Per molto tempo c'è stata diffidenza. Poi con la pandemia c'è stato un grande cambiamento. Bloccati in casa dal lockdown molti, per continuare a realizzare programmi, si sono dovuti collegare dalle proprie abitazioni. È arrivata così la sinergia tra TV e web.
16,00 15,20

La Tv al tempo del Web 2.0

Maurizio Gianotti

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

14,00 13,30

Fare l'autore per la TV

Maurizio Gianotti

Libro

editore: Eurilink University Press

anno edizione: 2008

pagine: 224

13,00 12,35

Il segno del telecomando

Il segno del telecomando

Biagio Proietti, Maurizio Gianotti

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2015

pagine: 234

Nei 1954 inizia l'avventura della Rai, e con essa la realizzazione dei primi sceneggiati: ai tempi erano adattamenti da opere letterarie, oggi è la moderna "fiction". "Il segno del telecomando" affronta l'entusiasmante viaggio da quelle lontane origini fino al 2014, e lo fa non solo ricostruendo la storia delle numerosissime produzioni Rai, ma cercando di andare anche oltre lo schermo, affidandosi alle testimonianze di quelle persone - autori, registi, attori, critici - che hanno reso il settore televisivo un tassello fondante della vita del nostro Paese. La storia della fiction Rai è un ritratto degli italiani degli ultimi sessant'anni e di ciò che più li ha emozionati. Gli amanti del dramma o della commedia romantica, gli appassionati del genere giallo o poliziesco, coloro che ricordano con affetto le cure del dott. Manson nella Cittadella, i casi di Nero Wolfe. Le inchieste del Commissario Maigret, quelli che negli ultimi anni hanno seguito con passione le avventure del Commissario Montalbano, di Don Matteo o di Un posto al sole, troveranno qui il piacere di incontrare i propri beniamini e chi li ha creati, e di scoprire, anche, artisti che hanno contribuito al loro successo e che sovente sono rimasti dietro le quinte. "Il segno del telecomando" è la testimonianza di una televisione che nel corso degli anni ha spesso cambiato faccia ed è riuscita a influire sulla vita degli italiani.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.